30 maggio 2006

Elezioni Comunali: Conferma di Fogliarini

Dalle elezioni amministrative del 28-29 maggio per il rinnovo del consiglio comunale, Franco Fogliarini della lista Uniti per Seborga si riconferma Sindaco con 131 voti. A Carlo Biancheri (Nuova Seborga) sono andati 83 voti. In base ai dati ufficiali, a Seborga l'affluenza alle urne e` stata dell'83,21%. (SeborgaPress)

14 maggio 2006

Elezioni Comunali del 28 Maggio: le liste e i programmi

Sono due le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali del 28 maggio: la lista UNITI PER SEBORGA capeggiata dal sindaco uscente Franco Fogliarini, e la lista NUOVA SEBORGA del candidato sindaco Carlo Biancheri. Il consiglio comunale sara` composto da 12 consiglieri: 8 della maggioranza e 4 della minoranza. Ecco i nomi definitivi degli appartenenti alle due liste:
NUOVA SEBORGA: Carlo Biancheri (candidato sindaco), geometra; Patrizia Barrese, Gabriele De Paola, Remo Ferrari, Romina Fanari, Myriam Ferretti, Lorenzo Tamagno, Ermes Fogliarini, Danilo De Paola, Roberto Pesco.
UNITI PER SEBORGA: Franco Fogliarini (candidato sindaco), Alberto Anfosso, Roberto Blancardi, Jason Lawrence Boon, Flavio Gorni, Enrico Ilariuzzi, Silvio Leone, Gustavo Ottolenghi, Marco Panigata, Angelo Piombo, Pasquale Ragni, Enrico Rossetto, Sonia Tomatis.
I PROGRAMMI:
Nel programma della lista UNITI PER SEBORGA del sindaco uscente Franco Fogliarini c'è la creazione di commissioni speciali allo scopo di coinvolgere la cittadinanza ad una partecipazione piu` attiva e diretta alle attivita` promosse dall’amministrazione comunale; il riesame del Puc; la valorizzazione del centro storico (Piazza Martiri, Via Zecca); la realizzazione della circonvallazione media lato ovest; la costruzione di due parcheggi per auto in località Canova; l'attuazione di un piano di utilizzo delle energie rinnovabili; la realizzazione di servizi di assistenza e svago per gli anziani; sviluppo del turismo nel rispetto dell’ambiente.
Il programma del candidato sindaco Clarlo Biancheri della lista NUOVA SEBORGA, prevede la riesamina del piano regolatore per la rivalutazione delle zone agricole e la creazione di una serie di opere pubbliche: la creazione di parcheggi alternativi, la trasformazione della piazza principale di Seborga in zona pedonale, la realizzazione di un collegamento stradale diretto con Sanremo tramite il Passo del bandito. Sono previsti anche interventi di sostegno a favore dell’economia locale con la realizzazione di strutture ricettive e di accoglimento per il flusso turistico. (SeborgaPress)

03 maggio 2006

Seborga alla TV belga

Una nostra lettrice dal Belgio ci ha scritto segnalandoci che lo scorso Aprile il canale televisivo commerciale fiammingo VTM ha mandato in onda un breve servizio televisivo sul Principato di Seborga. Il video e` andato in onda nel corso del programma domenicale ROBLAND ed e` possibile visionarlo visitando il sito web: www.robland.tv/video.php?page=1&vid=210
Un grazie a Jurgen. (SeborgaPress)

12 aprile 2006

Corsi di Musica da Camera
























Dal 16 al 19 luglio Corsi Internazionali di Musica da Camera:
Il corso e` aperto a tutti gli strumentisti diplomandi e diplomati di ogni nazionalita` e senza limiti di eta`. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.orchestraprincipatodiseborga.com oppure scrivete a: vitalianogallo@virgilio.it oppure telefonate al: 0033 0184 575007

08 aprile 2006

Concorso Poesia Dialettale

Dolceacqua: concorso di poesia dialettale dedicata alla figura di Giannino Orengo.
L’assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Dolceacqua ha deciso di indire un premio letterario a ricordo dello scrittore Giannino Orengo il quale si è sempre battuto con successo di recuperare, mantenere e valorizzare attraverso l’uso del dialetto antiche tradizioni e le antiche culture della Liguria Intemelia. Parliamo del Premio Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo”.
Giannino Orengo nacque a Pigna, nell’alta val Nervia, nel 1952, e lí trascorse i suoi primi 34 anni prima di sposarsi e decidere di andare abitare a Dolceacqua. Coltivò molteplici interessi che ne hanno segnato le sue molteplici attività; la cultura del suo paese natale, della vallata e dell’intero ponente ligure, il teatro, la poesia, la musica, la toponomastica, associati ad un forte senso civile, dominato da un innato senso dell’onestà e della giustizia.
Ha lasciato al teatro dialettale importanti commedie brillanti che egli stesso ha recitato con gli amici della Filodrammatica San Michele di Pigna, dando con loro vita al Festival della Poesia e della Commedia Intemelia, importante evento culturale che si svolge annualmente a Pigna e che coinvolge tutte le culture intemelie, da Santo Stefano al Mare alla Turbie e relativi entroterra, interessando ben quattro paesi diversi: Italia, Francia e principati di Monaco e di Seborga.
Potranno partecipare autori italiani e stranieri con una sola opera inedita, di un massimo di 36 versi. Il bando del concorso può essere richiesto all’Ufficio dell’Assessorato al Turismo telefonando allo 0184 206899, email proloco.dolceacqua@libero.it.
Le buste dovranno essere inviate presso l’assessorato al Turismo del Comune di Dolceacqua in via Doria 10 entro e non oltre il 30 giugno 2006 (farà fede il timbro postale). E’ prevista una sola categoria principale che vedrà premiati i primi 3 classificati e, poi, 4 sottocategorie per le quali sono previsti premi solamente per il 1° classificato.
Categoria Principale: Poesia dialettale ligure e monegasca. Categorie Secondarie: Poesia in dialetto di Dolceacqua; Poesia in dialetto di Pigna; Poesia in dialetto monegasco; Poesia dialettale da autori delle scuole elementari e medie.
(Fonte: Alpazur)

06 aprile 2006

Giorgio I: "Non lascio il Principato fino a quando gli abitanti non voteranno il mio successore"

"Resto ancora per qualche mese, fino a quando non nomineranno un nuovo principe". Questo e` quanto ha dichiarato S.A.S. Principe Giorgio I che, in occasione della Giornata della Solidarieta` Senza Confini, ha praticamente annunciato il rinvio del Suo ritiro a vita privata di qualche mese, ma allo stesso tempo ha rassicurato i suoi sudditi che e` ancora Principe a tutti gli effetti. Ed ha aggiunto: "Sono stanco, e non vedo l'ora di mettermi a riposo. Ma non lascio il Principato fino a quando gli abitanti non voteranno il mio successore".
"Il nostro unico principe e` Giorgio I, che ha fatto tanto per noi e per la Protezione Civile" - dichiara l'assessore Flavio Gorni. Opinione condivisa da tutti a Seborga. Intanto, in Piazza San Martino, dopo aver ricevuto dall'Unicef la nomina di Messaggero di Pace nel Mondo, S.A.S. Principe Giorgio I non risparmia parole di fuoco nei confronti di Kathrin Hohenstaufen, sedicente principessa che - dal mese scorso - e` entrata improvvisamente in scena proclamandosi "erede" del Principato di Seborga e che in un primo tempo era stata invitata alla manifestazione di domenica ma poi "dimenticata" dagli organizzatori dell'evento. "Non e` una principessa. E` tutta una montatura" ha tuonato S.A.S. il Principe.
(SeborgaPress)

Celebrata con Successo la Giornata della Solidarieta` Senza Confini

Seborga ha celebrato domenica scorsa, 2 aprile, la giornata della “Solidarietà` Senza Confini”, organizzata dall’Unicef e dall’Associazione “Seborga nel Mondo – I Care ONLUS”.
Percorrendo i vicoli dell’antico borgo, era possibile soffermarsi a guardare foto, leggere commenti, gustare prodotti tipici locali e anche contribuire personalmente e in modo tangibile alle varie iniziative promosse dalle organizzazioni promotrici dell’evento. Una Seborga addobbata a festa e all’insegna della solidarietà` e della fratellanza.
“Aiutateci ad aiutare” e` l’appello che la Dott.ssa Tirari Colomba (nella foto a sinistra), presidente dell’Unicef per la Regione Liguria, ha voluto lanciare come sfida al folto pubblico convenuto alla manifestazione e ai numerosi ospiti.
Presenti alla manifestazione erano tra gli altri, il sindaco di Seborga Franco Fogliarini, i sindaci di Camporosso, Ospedaletti, Vallebona e Soldano, Sergio Romagnoli, Gran Priore d’Italia dell’ordine dei Cavalieri di Malta, Pepi Morgia, il presidente Rt Gaetano Scullino, Giovanni Bertaina, della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori e altre numerose autorità`, compreso il cantante della band Elio e le storie tese, impegnato in campo sociale e che ha promesso di organizzare, nei prossimi mesi, un concerto di beneficenza.
Durante la cerimonia di consegna dei riconoscimenti di “Messaggeri della Pace nel Mondo” per conto dell'UNICEF, il vice presidente della Protezione Civile Nazionale, Dott. Franco Stazi, e` intervenuto annunciando l'intenzione di affiancare personalmente le future missioni umanitarie promosse dall'Associazione “Seborga nel Mondo”.
L'impegno della stessa associazione nei confronti del paese Moldavo, si ripeterà anche nel 2006 approfondendo gli interventi in un progetto, denominato “Cuore Moldavo”, di ampio respiro e volto a creare le condizioni necessarie per un autosviluppo organizzato delle zone contadine della regione di Cimislia.
Toccante e` stato l’intervento del Console dell'Ambasciata Moldava a Roma, Nicolae Nuca, che – a nome di tutto il popolo moldavo - ha espresso profondo riconoscimento e apprezzamento a tutti i cittadini di Seborga e in particolare all’Associazione Seborga nel Mondo per la missione umanitaria dell’anno scorso e per i progetti futuri.
Particolarmente importante e di alto contenuto simbolico e` stata la consegna, da parte del presidente dell’Unicef della Liguria, delle nomine a conferimento di “Messaggeri di Pace nel Mondo”: primo fra tutti a S.A.S. Principe Giorgio I, presente per la prima volta in forma ufficiale dopo il suo annunciato ritiro del gennaio scorso. E` stata una presenza molto attesa e importante per i Seborghini, preoccupati in questi ultimi mesi sul futuro della reggenza del piccolo principato. E come sempre, il Principe non ha deluso le aspettative dei suoi sudditi, rassicurandoli che lui e` ancora Principe a tutti gli effetti.
Con il Principe sono stati premiati anche i volontari della Protezione Civile di Seborga e Vallebona; l’assessore alla Protezione Civile per la Comunita` Montana Intemelia, Flavio Gorni; il Vice Questore Riccardo Cargnelli; l’orchestra da Camera Principato di Seborga, diretta dal maestro Vitaliano Gallo (per le attività musicali e culturali svolte in tutto il mondo in favore dei diritti umani) e la società` di basket Rari Nantes Bordighera. Il presidente della RANABO, Sergio Balocco, ha ritirato l'onorificenza ringraziando l'Unicef che premiando la società bordigotta ha voluto segnalare il progetto sportivo che l'Associazione svolge presso le Scuole della Zona Intemelia, coinvolgento 800 allievi delle scuole elementari.
Alla fine della cerimonia, è stato fornito un banchetto con assaggi di prodotti tipici della terra moldava. Nel pomeriggio, la manifestazione si è conclusa con balli tipici moldavi unici per la loro esecuzione ed eseguiti in costumi tradizionali.
(SeborgaPress)

05 aprile 2006

Annuncio:

L'Orchestra da Camera Principato di Seborga
invita tutti
Venerdì 7 Aprile 2006
alle ore 15:00
presso il
Salone dei Concerti di Villa Hambury
Ventimiglia IM
per celebrare insieme
con divertimenti musicali
WA Mozart nel 250° della nascita
***
Orchestra da Camera Principato di Seborga
www.orchestraprincipatodiseborga.com

Una Donazione con il Cuore

Nella prossima dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille a
SEBORGA NEL MONDO – I CARE ONLUS

La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato.
La scelta del contribuente: cosa fare per destinare la quota. Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (CUD 2006; 730/1- bis redditi 2005; UNICO persone fisiche 2006).
È consentita una sola scelta di destinazione.
Per quanto riguarda i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) della legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337, oltre alla firma, il contribuente può altresì indicare il codice fiscale dello specifico soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille, traendo il codice fiscale stesso dagli elenchi pubblicati.
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.
Per destinare il cinque per mille del proprio reddito a Seborga nel Mondo – i care Onlus basta apporre nel riquadro “A” il seguente codice fiscale:
90068410084
Ecco come compilare il modulo:
Le somme ricevute attraverso il cinque per mille verranno destinate ai progetti che via via verranno elaborati e che avranno come unico obiettivo i cittadini moldavi in Italia o in Moldova. Puoi seguire lo sviluppo dei progetti attraverso le nostre pagine web all'indirizzo http://www.seborganelmondo.org/ o scrivendo via mail a info@seborganelmondo.org o via posta a:
Associazione Seborga nel mondo – i care ONLUS Via della Zecca nr.218012 Seborga (IM)
CHI SIAMO:
Seborga nel Mondo... insieme alle organizzazioni di Protezione Civile, alle organizzazioni di cooperazione internazionale si pone i seguenti obiettivi:
- realizzare e sostenere progetti a favore dei bambini dei paesi in via di sviluppo volti a garantire il soddisfacimento dei bisogni essenziali, quali il cibo, l’acqua, l’ igiene, attraverso le adozioni di progetti.
- realizzare e sostenere progetti d’alfabetizzazione, di sviluppo pedagogico e di auto coscienza in materia di diritti umani.
- promuovere corsi di nozioni sanitarie, puericultura, recupero psicosociale, igiene e veterinaria. - messa a disposizione delle persone in situazione di bisogno di volontari dell’associazione, di aiuti economici e tecnologici.
- realizzare microprogetti nel campo sanitario, specie preventivo e riabilitativo.
- partecipare ad interventi di emergenza e di soccorso della popolazione colpita da calamità naturali e simili.
- sensibilizzazione attraverso incontri, conferenze, mostre, pubblicazioni.
- garantire e fornire servizi di tipo psicologico e psicoterapico, pedagogico e medico sia di tipo didattico, professionale, divulgativo, assistenziale.

01 aprile 2006

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA` SENZA CONFINI, DOMENICA 2 APRILE

Questa domenica, 2 Aprile a Seborga si celebra la Giornata della Solidarieta` Senza Confini.
Ecco il programma della giornata: 09:00 - 19:00 itinerario fotografico per le vie del paese sulla storia dell’Unicef. Proiezione filmato sulla Missione Moldova 2005. Banchetti espositivi tipici moldavi Piazza S.Martino. Ore 11:00 Santa messa.
Ore 11:30 conferimento nomine Messaggeri di Pace nel Mondo per l’Unicef a S.A.S. il Principe Giorgio I, alla Protezione Civile Seborga-Vallebona, al Vice Questore della Polizia di Stato Riccardo Cargnelli, all’Orchestra da Camera Principato di Seborga. Per l'occasione l'orchestra eseguira` brani classici. Brani Gruppo Corale Bambini dell’UNICEF. Ore 13:00 Pranzo. Ore 15:00 19:00 Intrattenimento con balli tipici moldavi.
Alla manifestazione saranno presenti numerose autorità locali e nazionali: Giancarlo Cassini – Assessore Regionale alla protezione Civile; Dr. Franco Stazi - responsabile nazionale dei volontari al Dipartimento Nazionale di Protezionale Civile; Sergio Romagnoli – Gran Priore d’Italia dell’ordine dei Cavalieri di Malta; Vice Questore Dr. Riccardo Cargnelli; Pepi Morgia - Direttore artistico. Sindaci di Camporosso, Vallebona, Soldano, Seborga, Ospedaletti. Presidente R.T. – Gaetano Scullino; Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia; Elio e le Storie Tese; Presidente Regionale e Provinciale Unicef.

29 marzo 2006

Annuncio:

COMMANDERIE DE TOULON / CARQUEIRANNE
« Les Chevaliers de Saint Jean n° 102 »
Commandeur de Juridiction – le RF Patrick LEPAGE - OTJ

Très chers Confrères et Consœurs Templiers de Jérusalem,
Chapitre de la Commanderie de Toulon / Carqueiranne – Les Chevaliers de Saint Jean – 52 Avenue du Coteau Fleuri

Ordre du jour du Samedi 15 Avril 2006

1. A 15h00 : Ouverture rituelle du chapitre par le TNC Yves TERRIER.
2. Réception des dignitaires de l’Ordre.
3. Lecture d’un placet de notre SC Cath AUR « La Géométrie Sacrée ».
4. Lecture d’un Placet par la SC Brig-Fra VERL « Marie, Patronne des Templiers ».
5. Questions diverses.
6. Fermeture des Travaux.
7. Agapes (20 euros), à 12 H 00, au restaurant « La Coquette » à Toulon, Saint Jean du Var
www.lacoquette.com .dont plan ci-joint.
Merci de prévenir Yves TERRIER au : 06 14 20 38 20 pour le nombre de repas à réserver.

Tenue de ville, capes, chlamydes, ceinturons, gants blancs, décorations et croix d’ordre sont de rigueur.

28 marzo 2006

Anche il Principe Giorgio I al congresso Giovani Padani di Liguria

E' terminato sabato scorso (25 marzo) il primo congresso del movimento 'Giovani Padani di Liguria'. Hanno assistito all’evento oltre 350 persone tra giovani e meno giovani. Grandi applausi per la riconferma dell’attuale coordinatore nazionale del movimento, Edoardo Rixi. Sono intervenuti, tra gli altri, il segretario nazionale della Lega Lombarda Giancarlo Giorgetti, gli europarlamentari Mario Borghezio e Matteo Salvini e il coordinatore Federale MGP, Paolo Grimoldi. Grandi applausi da parte del pubblico anche durante l’intervento di “Jeunesses Identitaires”, un gruppo di giovani autonomisti provenienti da Nizza e vicini al movimento. Molto applaudito anche il discorso di S.A.S. Giorgio I, Principe di Seborga. La grande festa è proseguita al Victory Morgana Bay per la cena di fine congresso alla quale hanno partecipato 155 persone.
(Fonte: Ansa)

23 marzo 2006

Sanremo rifornisce ai Cristiani e gli Ebrei: palme, cedri e mirti

L’insediamento più antico degli Ebrei in Liguria, secondo le fonti scritte, è attestato in una lettera concernente l’abbellimento della Sinagoga di Genova scritta al Re Teodorico, tra il 507 e il 511. I rapporti tra Sanremo e gli Ebrei furono sempre strettissimi.
Lo storico Giorgio Pistone afferma: “Alla fine del ‘400 vi è in Sanremo un medico stipendiato dal Comune, si chiama Moisé, è un ebreo ha un servo turco, è un personaggio insolito che meriterebbe una ricerca approfondita”.
Nel ‘700 gli ebrei a Genova, non erano ben visti, ma tollerati e controllati, racchiusi nel ghetto, con molte restrizioni e soggetti denunce anonime le così dette “lettere del calice o lettere orbe”. Sanremo per gli ebrei era una pacchia, convivevano in amore e pace, lo sappiamo da una lettera anonima che afferma: "Li ordini di VV.SS. Ser. Me contro i perfidi ebrei dicono che in detta nazione non possano abitare in verun luogo di Dominio Ser.mo. senza cappello coperto di Gialllo… che detti perfidi uomini, figlii e figlie hanno in comunione con li cristiani, e che detta comunione ne viene disprezzata la fede di Gesù Cristo e questo merita provvigione”.
Per salvare gli ebrei nell’ultimo conflitto il Card. Boetto, non solo offrì un piccolo appartamento al Rabbino Pacifici, dentro in un istituto religioso… salvò centinaia di ebrei tramite l’ associazione ebraica Delasem. E dopo un mese dall’occupazione tedesca fulminò con la scomunica a “latae sentitiae” (vale a dire immediatamente) delatori che scrivevano lettere anonime per denunciare gli ebrei!”Un personaggio di “area cattolica” che meriterebbe di essere altrettanto rivalutato è Padre Giacinto da Genova.
Nel secondo conflitto non abbandonò Sanremo, si adoperò per spegnere odi fratricidi. Nascose e ospitò a proprio rischio chiunque era perseguitato, senza alcuna distinzione d’idee politiche. Aiutò Ebrei, antifascisti e partigiani. Non lesinò, infine, di aiutare gli stessi fascisti.
Il dopoguerra trovò la Comunità Ebraica della nostra città decimata e dispersa. L’economia della nostra città, (strano ma vero), era legata a due festività religiose: una Ebraica, il “Succoth”, e l’altra Cristiana, la “Pasqua”. I cedri di Sanremo erano considerati i migliori d’Italia e il pregiato frutto era molto richiesto dagli Ebrei dei paesi del Nord Europa per la festa del “Succoth”. Le due festività cadono in due tempi diversi. La Pasqua cristiana cade normalmente in aprile. La festa del “Succoth”, invece, a settembre.
Dei cedri coltivati a Sanremo si facevano due raccolti: uno a luglio ed uno ad agosto; il primo era quasi interamente destinato agli Ebrei del Nord-Europa, il secondo a quelli Italiani. Poiché la produzione di cedri era assai scarsa, il “Consiglio” permetteva di importarne dai territori vicini una volta smaltiti i frutti sanremesi, si poteva importare dai territori vicini.
Questa pratica che non la troviamo per alcun altro tipo di agrumi. Questa trovata commerciale aveva un preciso scopo: vendere più "brotti" di palma, infatti gli Ebrei si erano impegnati ad acquistare ogni anno tanti cedri quanti “brotti” di palma.
Oltre i cedri e alla palme abbisognava la mortella che veniva raccolta nel Principato di Seborga: Giorgio I, Principe di Seborga racconta che i suoi vecchi andavano nei boschi a raccogliere la mortella, ma doveva avere tre punte.
I due popoli, figli dello stesso padre, Abramo, pacificamente spartivano quanto di più bello la natura offriva: cedri, palme, mortella (mirto). Luì Cerin
(Fonte: RadioAmicizia)

22 marzo 2006

Domenica 2 Aprile la Giornata della Solidarieta` Senza Confini

L’Associazione SEBORGA NEL MONDO –I CARE e l’UNICEF hanno organizzato per il 2 aprile prossimo a Seborga La Giornata della Solidarietà Senza Confini. Il programma della manifestazione, che iniziera` alle 9 e si concludera` alle 19, prevede una mostra itinerante fotografica per le vie del paese sulla storia dell’Unicef, mentre nella sede del circolo culturale verra` proiettato a ciclo continuo un video fotografico sul viaggio in Moldavia. Alle 11:30 e` prevista la cerimonia di conferimento della nomina di «Messaggeri di pace nel mondo» alla Protezione Civile Seborga-Vallebona.
Per l’occasione il responsabile della Protezione Civile e consigliere comunale, Flavio Gorni, ha invitato all’incontro il Principe Filiberto di Savoia, la principessa e il principe Alduino Ventimiglia Lascaris.
I volontari riceveranno la nomina di Ambasciatori di Pace nel Mondo, soprattutto in merito al loro viaggio in Moldavia, lo scorso agosto, per trasportare generi di prima necessità e per svolgere corsi di primo soccorso ad educatori in centri per minori e scuole.

Risarcimenti per le nevicate e le gelate di dicembre

Ammontano a 23 milioni di euro i danni delle nevicate e delle gelate che hanno colpito lo scorso dicembre molti Comuni della Liguria. La Regione ha fatto le stime e le ha già trasmesse, assieme alla richiesta formale di risarcimento, al ministero delle Politiche Agricole.
La delibera adottata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Giancarlo Cassini, delimita anche il territorio in cui si potrà beneficiare dei risarcimenti.
In attesa che il ministero finanzi i risarcimenti, agli agricoltori colpiti dalla calamità, non resta altro che presentar domanda presso l’ispettorato agrario di Imperia (viale Matteotti, ex Genio Civile), oppure attendere nella speranza che il dicastero diretto da Gianni Alemanno accolga l’istanza ligure.
Possono presentare domanda anche i titolari delle aziende agricole di Seborga e Vallebona. Già autorizzata invece dal ministero delle Politiche Agricole, l’erogazione di oltre 5 milioni di euro per i danni della siccità che ha colpito la provincia di Imperia nel 2003 e per le grandinate del 12 luglio e dell’11 ottobre 2004. I fondi a disposizione della Regione saranno ripartiti fra tutte le aziende agricole interessate in misura proporzionale all’entità del danno subito.

Domenica 26 marzo: le primarie dell'Unione

Domenica 26 marzo si terranno le primarie dell'Unione per designare il candidato che dovrà sfidare Gianni Giuliano alla presidenza della Provincia di Imperia. Il match elettorale è tra il commercialista Fulvio Vassallo appoggiato dai DS Fassiniani, dalla Margherita e dallo SDI e Oscar Marchisio sociologo, scrittore, esperto di organizzazione del lavoro e di cooperative, appoggiato da comunisti italiani, Rifondazione Comunista, Italia dei Valori, Verdi, Correntone dei DS (che ha come leader centrali Fabio Mussi e l'ex ministrio del lavoro Cesare Salvi), ARS Associazione per il rinnovamento della sinistra dell'Onorevole Mauro Torelli, Assessore regionale Franco Bonello, nonché appoggiata da parte della società civile e intellettuali e da numerose associazioni attive in provincia di Imperia.
Per votare, i residenti di Seborga dovranno recarsi a Bordighera: Parco comunale - Palazzo del Parco - sala Rossa.

Elezioni comunali a Seborga: liste di famiglia

Si preannuncia un nuovo scontro tra cugini alle prossime elezioni comunali di Seborga. Non sarà uno scontro al vertice, quello tra l'attuale sindaco Franco Fogliarini e il cugino Ermes Fogliarino (consigliere di opposizione), ma una sfida tra liste contrapposte.
"Per motivi di tempo - spiega Ermes, di professione floricoltore - non mi candido a sindaco, ma cercherò ugualmente di dare il mio contributo al paese. Che siamo due tipi divisi lo si capisce anche dal cognome che differisce di una lettera per via di un errore anagrafico".
Inoltre, secondo alcune indiscrezioni, Ermes Fogliarino sarebbe molto più vicino a S.A.S. il Principe Giorgio I dell’attuale Sindaco: un aspetto da non sottovalutare visto i recenti contrasti emersi fra il Comune e il Palazzo sui lavori adiacenti al sagrato della chiesa di San Bernardo.

Seborga a Canelli

E` partita la prima edizione della rassegna «L’Asino insegna», manifestazione culturale ed enogastronomica organizzata dall’associazione «Asini si nasce», preseduta da Cesarino Ivaldi. Sabato 25 febbraio l’Enoteca Regionale di Canelli ha ospitato alcuni rappresentanti del Principato di Seborga, le cui strade impervie sono percorse ogni giorno dal mezzo di trasporto più idoneo: l’asino. Si e` cominciato col degustare i prodotti tipici del Principato e alla sera tutti a tavola con le ricette preparate dai cuochi di Seborga. Il ricavato della serata e` stato devoluto a favore del «Progetto mielina».

Concorso di pittura con Luigi Mambrin

Luigi Mambrin in prossimità delle festività Pasquali, presiederà nell'Antico Principato di Seborga il Concorso di pittura che nei vicoli del suggestivo Borgo ha già raccolto lo scorso anno un notevole successo di pubblico e di critica oltre che una massiccia partecipazione di artisti di ottima levatura.

Alla prima prova "Challange della Montagna" vincono Bruna e Monteleone

Seborga 5/03/06. Il maltempo ha un po’ penalizzato la prima prova dello «Challange della Montagna», competizione ciclistica in più prove organizzata dall’Udace e dedicata soprattutto ai grimpeur. L’appuntamento d’esordio, proposto dalla Ciclistica S. Ampelio, ha visto al via una sessantina di concorrenti, non molti nel numero, ma tutti di ottima qualità tecnica, con conseguente alta spettacolarità della gara.
La corsa, con partenza dalla Città delle palme, ha affrontato la vallata del Nervia e a Dolceacqua ha invertito la rotta per tornare sull’Aurelia ed impegnare i ciclisti sul circuito di Ospedaletti. Quindi ritorno a Bordighera e lunghe rampe fino a Seborga, una salita di 11 km che ha ulteriormente selezionato il gruppo dei migliori, lanciando verso la vittoria Marco Bruna (Danymark Sanremo) e Piergianni Sciandra (Centro Edile Pedale Imperiese).
Ben protetti dai rispettivi compagni di squadra, i fuggitivi hanno via via fatto il vuoto alle loro spalle e sotto lo striscione di arrivo è transitato per primo Bruna, con una manciata di secondi di vantaggio sul compagno di fuga. In terza posizione il cuneese Oliviero Calcagno, davanti a Silvio Parodi (Laigueglia), Marcello Lanzo (Bordighera) e Stefano Drovandi (Pedale Imperiese).
Nella classifica riservata a Veterani, Gentleman e Supergentleman, bella vittoria di Franco Monteleone (Oddone Cicli Finale Ligure), che ha liquidato sul traguardo Franco Cocco (Bicisport Ospedaletti), il monegasco Umberto Langelotti, Piero Calista (Fi.Mo. Imperia), Antonello Giusta (Al Truciolo), Davide Punturiero (Al Truciolo) e Giuseppe Lombardi (ciclistica Bordighera).
***
INGEGNERE DI 65 ANNI CAMPIONE ITALIANO
Un ingegnere in pensione di Seborga ha vinto il campionato italiano di ciclismo su pista. Marco Panigata, 65 anni, del Gs Barale di Bordighera, si è imposto a Forlì, nell'inseguimento individuale categoria Amatori. Soddisfazione per Giorgio Barale e il presidente Verrando.