17 giugno 2008

Seborga: a luglio riparte la grande stagione estiva del Principato

Riparte, sempre più attesa, la stagione di eventi e manifestazioni organizzate dalla ProSeborga per l'estate 2008.
Si inizierà il 5 di Luglio dalle 20 con una tappa ormai classica dell'estate: 'Seborga a tutta Birra', dove oltre a fiumi di birra e ottima cucina, potrete assistere alla Tappa Nazionale del Concorso di Miss Maglietta Bagnata, lo storico concorso che attraversa tutta... Italia e che anche quest'anno partirà dal Principato.

Altro evento immancabile per gli amanti della buona tavola sarà sabato 12 Luglio con la Sagra delle Trippe e Sabato 29 Luglio con la Sagra delle Cozze, ormai nota a moltissimi buongustai che da anni cercano di carpire i segreti dell maestro delle cozze, lo chef Bergaglio. Ovviamente anche i Giovedì continuano ad essere presenti per tutto Luglio con le classiche serate enogastronomiche danzanti.

E non poteva di certo mancare la vera sorpresa dell'anno scorso che ha attirato migliaia di persone nella splendida cornice del Principato: La Notte BiancAzzurra , con le sue Band di alto livello musicale posizionate nelle caratteristiche piazzette, le varie specialità gastronomiche da gustare per le vie del borgo, e sulla piazza principale il festino tradizionale, il tutto con entrata libera! La notte si svolgerà il 26 Luglio dalle 20 fino a notte inoltrata.
Novità di quest'anno saranno le foto e i fimati delle serate più belle visibili a tutti gli utenti registrati (la registrazione è gratuita) nella Galleria di www.proseborga.com Inoltre chi volesse inviare le proprie foto potrà farlo inviandole a galleria@proseborga.com

Ecco il Calendario di Luglio 2008 dettagliato con tutte le orchestre:
Sabato 5 Luglio dalle ore 20.00 Seborga a Tutta Birra
Tra Fiumi di birra, rostelle, carne alla brace e cucina tipica ligure si potrà assistere alla Tappa nazionale del concorso Miss Maglietta Bagnata. Ad arricchire la manifestazione il toro meccanico a disposizione gratuita del pubblico il tutto accompagnato dall’ Orchestra Primavera. Un evento per giovani e meno giovani da non perdere.

Giovedì 10 Luglio dalle ore 20.00
Serata enogastronomica danzante Orchestra Cerry Band.

Sabato 12 Luglio dalle ore 20.00
Sagra delle Trippe Orchestra Carmen & la Band.

Giovedì 17 Luglio dalle ore 20.00
Serata enogastronomica danzante Orchestra Takabanda.

Sabato 19 Luglio dalle ore 20.00
Sagra delle Cozze Orchestra Cristian & Luna Nueva.

Giovedì 24 Luglio dalle ore 20.00
Serata enogastronomica danzante Orchestra gli Ascendenti.

Sabato 26 Luglio dalle ore 20.00
La Notte BiancAzzurra
Manifestazione che con le sue Band di alto livello musicale posizionate nelle caratteristiche piazzette, le varie specialità gastronomiche da gustare per le vie del borgo, e sulla piazza principale il festino tradizionale, il tutto con entrata libera, è diventato uno degli eventi di punta dell’estate Seborghina!

Giovedì 31 Luglio dalle ore 20.00
Serata enogastronomica danzante Orchestra Carmen Arena.
A breve sarà disponibile il calendario manifestazioni 2008.
Per qualsiasi informazione dubbio o curiosità non esitate a contattarci ai seguenti recapiti:
Mail turismo@proseborga.com
Telefono 0184223859 - Cellulare 3463356942
Aggiornamenti e curiosità sul sito www.proseborga.com

15 giugno 2008

Falsi "Accrediti Seborghini": I Primi Procedimenti Giudiziari

In un ampio servizio da noi pubblicato nel giugno del 2006 sulla Gazzetta di Seborga, intitolato: “Imbrogli e falsi attestati a danno del Principato”, avevamo denunciato e messo in guardia i lettori da alcune attività losche e truffaldine messe in atto via internet da un gruppo di persone che - senza autorizzazione e titolo da parte delle Autorità locali - vendono accrediti, attestati, onoreficenze, francobolli, monete, passaporti e altro per conto del Principato di Seborga.

In particolare, la nostra inchiesta si concentrava sulle attività del cosiddetto “Centro Commerciale Seborghino” SBC (Seborgan Business Centre), un “centro” che non esiste a Seborga se non nel mondo virtuale e del suo artefice, un certo “barone” di nome Denis Pierre-François.

Tramite internet, SBC ha venduto e continua a vendere falsi attestati e accrediti “seborghini” a enti educativi on-line in cerca di riconoscimenti internazionali per dare valore e credibilità ai propri titoli di studio.

Oltre alla vendita degli accredidi, l’SBC offre ai propri clienti anche un supporto logistico che può essere una sede o filiale (fittizia) in Europa con tanto di indirizzo per rendere prestigioso l’ente stesso che ne fa richiesta. La “Pebble Hills University” è una delle tante vittime o complici di questo incredibile imbroglio.

Nell’intento di fare luce sulle losche attività dell’SBC e dei suoi associati, siamo andati a verificare l’indirizzo che la Pebble Hills University dichiara di avere a Nizza a Villa Mont Fleuri, 24 Montée de Cimiez. Ebbene, non abbiamo certo trovato un cartello o un ufficio di rappresentanza degno di qualsiasi attività commerciale o educativa, bensì un modesto edificio con alcune cassette delle lettere (una danneggiata) indicanti alcuni nomi: una con il nome del già citato “barone” Denis Pierre-François e altre con nomi stranieri (probabilmente dall’Europa dell’Est). Le foto che pubblichiamo qui a fianco sono eloquenti.

Inoltre, abbiamo appreso che un ufficio di consulenza tecnica iraniana a Teheran, la “Tehran Raymand” ha avviato un un procedimento penale contro uno dei suoi consulenti che vantava nel suo Curriculum Vitae di aver ottenuto un diploma universitario in architettura e pianificazione urbanistica presso la “Pebble Hills University – Seborga (Italy)”!

Al momento di scrivere non sappiamo le cause che hanno portato alla denuncia ma vi terremo aggiornati se ci saranno ulteriori sviluppi. Quello che sappiamo per certo certo e che ci preoccupa di più è l’esistenza di una truffa che va sotto il nome di diplomi universitari “accreditati dal Principato di Seborga”.

Le Autorità Seborghine hanno informato l’Europol di tre paesi e continuano a ricordare che a Seborga e nel Principato non esistono sedi o filiali di istituti universitari e che il Comune e il Principato non hanno mai rilasciato licenze o accrediti a istituti o enti che lo avessero richiesto.

Gli interessati possono consultare il sito web ufficiale del Principato di Seborga http://www.seborga.homeip.net/ alla voce “Avvisi” dove sono elencati indirizzi e siti internet ritenuti sospetti dalle Autorità Seborghine.

Progetto Protezione Civile per la Scuola: "Io Mi Salvo Cosi`"

Con l’ultimo giorno di scuola, 11 giugno, la Protezione Civile di Seborga-Vallebona, ha organizzato, in accordo con la Direzione didattica di Bordighera e la Scuola di Seborga un pomeriggio dedicato all’educazione didattica ai temi della Sicurezza e della Protezione Civile, denominato “IO MI SALVO COSI’”.
Le attività, rivolte ad alunni delle scuole elementari, hanno avuto lo scopo primario di sensibilizzare i ragazzi ai temi della Sicurezza in casa, a scuola o in bicicletta e in motorino.
Si sono condotti gli alunni a riflettere sul loro rapporto con il territorio che li circonda, con l’ambiente e la necessità della sua salvaguardia anche per porci al riparo da incidenti od eventi calamitosi quali incendi, esondazioni di fiumi, alluvioni o terremoti.
Si è creata una finalità etica importante: sensibilizzare alla sicurezza introducendo valori fondamentali come quelli della solidarietà, della necessità di occuparsi degli altri e di aiutarli.
In una società che indica come valore l’interesse personale o il successo o l’apparire in televisione, la scuola deve educare a dei valori più autentici che creino una mentalità aperta ai bisogni dell’altro chiunque esso sia perché si riconosce nel vicino una persona con tutta la sua ricchezza.
In questo contesto la struttura della Protezione civile costituisce un buon esempio essendo basata sull’apporto volontario dei singoli. Infine, i volontari di Protezione Civile, Alessandra Ghelfi, Massimo Paci, nonché l’insegnante Emanuela Rebaudengo, anch’essa volontaria, hanno auspicato ai ragazzi di sensibilizzare le famiglie ai temi della Sicurezza attraverso il lavoro didattico svolto.

03 giugno 2008

Europei 2008: Maxischermo in Piazza a Seborga


In occasione degli europei di calcio, da sabato prossimo, 7 giugno, sulla piazza Martiri Patrioti di Seborga verrà allestito un maxischermo per la visione delle partite.
Le proiezioni sono offerte dalla Proseborga.

Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Turistico: 0184 223859

4° Bando di Concorso Biblioteca Storica di Seborga

SEBORGA
COMUNE & PRINCIPATO
BIBLIOTECA STORICA
4° BANDO DI CONCORSO


Per un testo edito o inedito, in lingua italiana o francese, concernente personaggi storici legati alla storia ecclesiastica di qualsiasi religione.

I testi, dattiloscritti o stampati, dovranno pervenire alla sede del concorso, presso la Biblioteca Storica di Seborga, entro e non oltre il 10 ottobre 2008.
Saranno selezionate tre opere, per definizione classificate al primo posto; altre opere potranno essere segnalate.

I testi presentati non saranno restituiti, ma verranno conservati nella Biblioteca Storica, a disposizione dei lettori.

Le premiazioni avverranno in Seborga, l' 11 novembre 2008, alle ore 15.00.
Per informazioni rivolgersi per iscritto alla Biblioteca Storica Comunale, 18012 Seborga.

Email: turismo@proseborga.com

Sito Web: www.proseborga.com

Il conservatore: Cav. G. Pistone - Il Sindaco: F. Fogliarini

24 maggio 2008

Il Principato di Seborga nella Guida Verde Michelin 2008!

Notiamo con piacere che nell’edizione francese 2008 della Guida Verde (Guide Vert) Michelin per il Nord Italia (Italie du Nord), appare per la prima volta il Principato di Seborga!

A pagina 161 la famosa guida turistica dedica al Principato un breve articolo con tanto di cartina (a pag. 162) e il Principato di Seborga appare anche nell’indice generale (pag. 393).

Nel testo del trafiletto, intitolato “Principato di Seborga”, si legge che “A causa di un errore burocratico, il piccolo Principato (11 km ad Est di Bordighera) non fu mai registrato ufficialmente tra le proprietà di Casa Savoia. Negli anni 1960 i suoi abitanti incominciarono a rivendicare la loro indipendenza, elessero un principe e incominciarono a battere moneta e ad emettere francobolli. Per saperne di più si veda il sito: http://www.seborga.com/”.

Da un lato siamo contenti di constatare che finalmente anche la guida Michelin ha deciso di riconoscere e prendere atto dell’esistenza del Principato di Seborga, dall’altro lato però, ci sorprende la poca accuratezza dell’articolo, pieno di imprecisioni e scarso di contenuto. Anche le Autorità Seborghine sembrano dello stesso parere e per questa ragione hanno deciso di scrivere al “Guide Vert” per chiederne una rettifica.

Sono sei gli errori che le Autorità di Seborga intendono far presente e sono i seguenti:

- Non c’è stato “errore burocratico”. Seborga non è mai stata una proprietà di Casa Savoia, ma un suo Protettorato (e ciò spiega la sua non-annessione dal Regno di Piemonte-Sardegna, ribattezzato “Regno d’Italia” nel 1861, di cui la Repubblica Italiana ha ereditato i diritti e doveri in Diritto Internazionale).

- Il Principato si trova a Nord, Nord-Est di Bordighera, a circa 7 Km in linea retta e a 10 Km per strada.

- La “rivendicazione d’indipendenza” di Seborga costituisce più precisamente la ripresa della sovranità che non ha mai cessato di esistere, malgrado la sua amministrazione civile dell’Italia.

- Il Principato di Seborga è una Monarchia elettiva sin dal Medioevo e la sua ripresa di sovranità ha logicamente portato all’elezione di un nuovo Principe: non si tratta di una innovazione.

- La moneta seborghina è nata nel 1630 circa e non negli anni 1960. La sua coniatura è stata solo ripresa nel 1995.

- Il sito web ufficiale governativo è: http://www.seborga.homeip.net/ e non quello indicato dall’articolo.

Staremo a vedere se nelle edizioni successive le informazioni su Seborga saranno più accurate e veritiere di quelle presenti.

21 maggio 2008

SPORT: SEBORGA IN CAMPO CON LA 'MIHAILOVCA-SEBORGA 2005'



La cooperazione e l'intercultura passano anche per lo sport. C'e' una nuova realta' di calcio che si sta facendo strada nel panorama della Repubblica di Moldova, una squadra italo-moldava.
Per la Repubblica dell'ex Unione Sovietica si tratta di una novita' assoluta: da questo mese anche il piccolo Comune di Mihailovca puo' vantare una propria squadra di calcio, la 'Mihailovca-Seborga 2005' (nella foto).
L'idea e' nata dall'associazione 'Seborga nel Mondo Onlus' del Principato di Seborga che, dopo aver realizzato nel Paese un campo da calcio con la collaborazione dei ragazzi del luogo e dei volontari della protezione civile di Seborga-Vallebona, ha lanciato questa nuova sfida.
Il presidente della squadra di calcio, e' una Ragazza moldava, Lilia Lebada, residente a Roma e con doppia nazionalita', nominata, riferiscono dalla onlus, "non solo per la sua sensibilita' nel venire incontro alle politiche giovanili del Paese, ma per l'esperienza nel settore calcistico".
Vice presidente e' Alberto Cengarle, ideatore e amministratore del forum di discussione italo-moldavo 'Ambasada.it', che ha sottolineato che obiettivo principale del progetto e' "portate le famiglie e soprattutto i bambini ad appassionarsi a questo sport, grazie alle partite che ogni settimana i ragazzi dovranno affrontare".

Mihailovca-Seborga 2005 avra' come colore sociale l'azzurro, come i colori del Principato di Seborga e come sponsor tecnico diverse ditte e societa' italiane e moldave. Da settembre partecipera' ai campionati nazionali, ma la neo societa' ha obiettivi e programmi ben precisi: "Migliorare il terreno del campo da calcio, costruire docce, spogliatoi e gradinate e realizzare un impianto per le luci, oltre a raggiungere le prime posizioni del campionato giovanile", ha spiegato la presidente Lilia Lebada, che ha aggiunto che la societa' sta gia' pensando a una squadra femminile.
Il TG RAI Regione Liguria ha dedicato un servizio a questa iniziativa intervistando in proposito il Presidente dell'Associazione "Seborga nel Mondo-Onlus": Flavio Gorni, il quale ha dichiarato che la squadra partecipera` per la prima volta al campionato di serie A della Moldavia. Per visionare il video cliccare qui:

15 maggio 2008

Sanremo: Reading di Letteratura Cavalleresca


Sabato 17 Maggio 2008
alle 21:15
SanRemo

quartiere-circoscrizione "La Pigna"
Sala conferenze Palazzo Gentili
Piazza dei Dolori

Monologo musicale-teatrale

Umberto Salemi: voce recitante
Vitaliano Gallo: liuto arabo "laud"
Davide Bottini: chitarra spagnola

A cura del simposio scientifico di storiografia locale Comune di SanRemo

30 aprile 2008

Seborga in Armonia tra Arte e Fiori dal 1 al 4 Maggio


Per il prossimo ponte, dal 1° al 4 Maggio, il Comune di Seborga in collaborazione con la Proloco, propone l'evento che da anni attira un numero sempre più crescente di visitatori: "Seborga in armonia tra arte e fiori".
Protagonisti saranno i fiori del ponente ligure e mani abili e creative avranno l'arduo compito di accostare i colori e le forme floreali ad un quadro. Ogni composizione verrà poi collocata nelle piazzette e nei carrugi suggestivi del centro storico offrendo una gradevole colorata e profumata passeggiata.
"Seborga in armonia tra arte e fiori" il comune di Seborga in collaborazione con la proseborga organizza un insieme di composizioni floreali e quadri nelle vie dell'antico borgo.
(Proseborga/Ufficio del Turismo)

1° Maggio: Festival Internazionale della Pipa a Seborga


2° Festival Internazionale della Pipa al Principato di Seborga

Piazzetta S.Martino, Giovedì 1° Maggio 2008

dalle 10:00 in poi

alla presenza di tutti i più grandi Mastri Pipai del mondo.



La Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra così famose per i loro alberi di olivo millenari, sono anche famose per la “radica” o radice di “erika arborea” nel nostro dialetto “U BRUGU” pianta dalla quale si costruiscono le pipe.

Si dice erroneamente che il fumo è stato importato dall’America ai tempi di Cristoforo Colombo. Ma recenti scavi nel sud della Francia hanno portato alla luce esemplari di “pipe primordiali” risalenti al 400 AC in ferro, bronzo, e argilla.

Il naturalista storico romano Plinio vissuto nel 1 sec D.C. racconta di come fosse diffusa l’abitudine di bruciare alcune erbe, con supposte virtù medicinali. E di “aspirarne” il fumo tramite cannelli.

Il Principato di Seborga già dai tempi dei romani (per il commercio) e tutto il medioevo (per i pellegrinaggi,di S.Bernardo) era un crocevia che collegava Savona con Nizza e con le valli del Piemonte, in termini di viabilità attuale potremmo definirla una: “moyenne corniche dell’epoca”.

Era un luogo di incontro e “dialogo” di varie culture: celtiche/giudaiche/pre-cristiane. I fumatori di pipa attuali (ripercorrono involontariamente lo stesso spirito dell’epoca) pur avendo ciascuno caratteristiche molto differenti, quando si incontrano nei loro “crocevia” o festivals di Chicago o Barcellona non hanno mai scontri personali né di carattere politico e religioso… FUMANO INSIEME IN PACE!

E da qui lo slogan l’idea del M° Vitaliano Gallo (nella foto) musicista e fumatore di pipa di riunire insieme fumatori di pipa e sigaro e Mastri Pipai di tutto il mondo, di far rivivere lo spirito del crocevia dell’incontro nel Principato di Seborga.



Presiederà il Festival Il Mastro Pipaio di fama internazionale il M° Domenico Giordano di Badalucco, artigiano di pipe da più di 50 anni, presenterà in esposizione le sue pipe del Principato di Seborga in radica ed ulivo.

L’incontro è aperto a tutti, anche… alle fumatrici.


Lo scrittore francese Franc-Nohain (1872 – 1934) disse: “ nel gesto di fumare la pipa e nel suo modo di tenerla e di accarezzarne il fornello, c’è un’espressione di benessere e di sicurezza e di beatitudine, che non darà mai la migliore sigaretta. E le donne, così fiere di fumare la sigaretta,non saranno mai davvero uguali agli uomini, se non quando si saranno coraggiosamente accostate alla pipa”.


Infine, gli organizzatori fanno sapere che al Festival è gradita anche la presenza ai “fumatori di sigaro”.



Per maggiori informazioni telefonare al: 0039.335.460237

oppure visitate i seguenti siti internet:


16 aprile 2008

Fagotto in Concerto

Lunedì 21 Aprile 2008
Inizio ore 21

Teatro dell'Opera
Casinò Municipale
SanRemo

VITALIANO GALLO
Fagotto in Concerto

Musiche di
Vivaldi - Bizet - Gangleberger - Monti

Per informazioni:
www.orchestraprincipatodiseborga.com

13 aprile 2008

Storia e Cultura delle Religioni nelle sede del Consolato Onorario di Castellarano


Il Consolato Onorario di Castellarano continua nella propria attività di divulgazione culturale.
La propria missione, infatti, è quella di essere un elemento di crescita istruttiva e formativa, punto di incontro di persone e culture.
Si è da poco conclusa una serie di incontri tenuti dal Console Onorario Paolo Iotti (nella foto) in collaborazione con il seminario di Rovigo sulla lettura della Bibbia ed è in programmazione, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castellarano una serie di cinque incontri sulla storia e la cultura delle Religioni.
Il nome di Seborga viene così accostato alla voglia di conoscenza e condivisione del sapere.
Per maggiori informazioni:
Consolato Onorario di Seborga, via J. Kennedy 3 - Castellarano (RE) Italia.
Telefono del Consolato +393312722575
Console: dr Paolo Iotti iottip@libero.it

07 aprile 2008

Consegnata lettera "Pechino 2008" al Presidente Burlando


E' stata consegnata al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, una lettera di Seborga nel Mondo Onlus, indirizzata al Ministro italiano dello Sport Giovanna Melandri e a tutti gli atleti italiani partecipanti alle olimpiadi di Pechino 2008, per sensibilizzare le attività politiche di fronte al genocidio commesso in Tibet, chiedendo agli atleti, di farsi a loro volta ambasciatori di un messaggio di forte solidarietà con il popolo tibetano, indossando in qualsiasi forma riterranno la bandiera e le insegne del Tibet alla cerimonia di inaugurazione e durante lo svolgersi dei giochi.
(nella foto da sinistra: il Presidente Regione Liguria Claudio Burlando; il vice Presidente Enrico Ferrero e il Presidente Flavio Gorni di Seborga nel Mondo)

31 marzo 2008

Lettera di Seborga nel Mondo al Ministro Italiano dello Sport

Seborga nel Mondo Onlus, consegnerà nei prossimi giorni, una lettera al Ministro italiano dello Sport Giovanna Melandri, per sensibilizzare le attività politiche di fronte al genocidio commesso in Tibet e per chiedere agli atleti, ai quali verrà inviata singolarmente una lettera di richiesta, di farsi a loro volta ambasciatori di un messaggio di forte solidarietà con il popolo tibetano, indossando in qualsiasi forma riterranno la bandiera e le insegne del Tibet alla cerimonia di inaugurazione e durante lo svolgersi dei giochi.
Seborga nel Mondo, cercherà in questi mesi di divulgare la richiesta a tutte le testate giornalistiche nazionali, per sensibilizzare l’opinione pubblica, e, soprattutto le autorità istituzionali, le quali rimangono in silenzio di fronte a questa grave tragedia.
Di seguito la lettera:

Alla cortese attenzione della
Gent.ma Dott.ssa Giovanna Melandri

Signor Ministro,

Ci rivolgiamo a Lei nella Sua veste di ministro delle attività sportive e di deputato del popolo italiano.

Come Associazione Seborga nel Mondo siamo profondamente colpiti e rattristati da quella che, senza timore di forzature o di interpretazioni schierate, è da decenni ormai la tragedia del popolo tibetano.

Una tragedia che i recenti fatti hanno riproposto all'attenzione del mondo con la forza di un pugno nello stomaco, di quelli che fanno male, ma scuotono dal torpore.

Una tragedia che si svolge sotto i nostri occhi in spregio ad ogni principio di autodeterminazione dei popoli, contro qualsiasi libertà, una repressione che da decenni si svolge con una determinazione brutale e cieca.

Siamo colpiti anche dal silenzio di fronte a questa tragedia delle istituzioni e delle donne e degli uomini che abbiamo deputato a rappresentarci, silenzio che umilia e ferisce.

Ci rendiamo conto, come tutti, delle ragioni che portano a scegliere una politica di appeasement, ma non possiamo nemmeno non vedere come questa politica che volta la testa dall'altra parte sia condannata, come accadde nel secolo scorso, a portare a ben pochi risultati e comunque sempre sulla pelle degli oppressi che non solo non abbiamo il coraggio di difendere, ma ormai per i quali sembriamo avere persa la capacità di provare compassione e rabbia.

Il popolo tibetano viene immolato sull'altare dell'economia, su di un altare fatto di scambi commerciali, di container e di yuan. Un altare sul quale corre il rischio di finire anche la nostra dignità e la credibilità delle istituzioni.

I fatti del Tibet, la politica cinese ma alla stessa maniera l'ipocrisia, il silenzio o comunque le reazioni decisamente “soft” a fronte di questi fatti verificatesi finora feriscono le coscienze di sempre più persone, incidendo sempre più diffusamente ed in profondità sugli umori e sulla coscienza di un numero insospettabilmente corposo di cittadini e di elettori, un umore non difficile da sondare.

Per questo, Signor Ministro, rivolgendoci alla dignità della Sua carica ed alla Sua sensibilità di donna e di persona, Le chiediamo come cittadini italiani e come associazione di farsi latrice presso le istituzioni sportive di un messaggio forte.

Un messaggio generoso e senza ipocrisie che tranquillizzi chi ormai pensa che alla politica poco importi dei deboli e che a molti sportivi interessi solo mettersi in vista su di una vetrina internazionale, prestigiosa, anche se sporca di sangue, per lucrare qualche contrattino pubblicitario ed un paio di copertine.

Chiederemo, anche singolarmente, agli atleti italiani impegnati ai giochi olimpici di Pechino di farsi a loro volta ambasciatori di un messaggio forte di solidarietà con il popolo tibetano, indossando in qualsiasi forma riterranno la bandiera e le insegne del Tibet alla cerimonia d'inaugurazione e durante lo svolgersi dei giochi.

A chi accetterà di sostenerci ben poco potremo offrire, come ben poco può offrire il popolo tibetano se non la riconoscenza, la preghiera e chissà, forse in futuro, un sorriso.
Speriamo ardentemente che siano, questi, beni che hanno ancora un valore se non sui mercati, almeno nelle coscienze e nei cuori.

Con stima e cordialità,

Il Presidente
Flavio Gorni

19 marzo 2008

Pasqua all'insegna della pittura contemporanea

In occasione della Santa Pasqua, la Galleria d'Arte ANGELO BIFFI organizza per domenica 23 e lunedi` 24 marzo, nei carrugi del Principato di Seborga una mostra personale di pittura contemporanea dell'artista MARZOCCA ANTONIO dal titolo: "DALLA NOSTRA TERRA".
I quadri verranno esposti per tutta la giornata di domenica 23 e lunedì 24 marzo lungo le vie di Seborga.

07 marzo 2008

Artificieri a Seborga per una bomba inesplosa

È stato fatto brillare mercoledì mattina (5 marzo) il proiettile risalente alla Seconda Guerra Mondiale rinvenuto nel muro di un'abitazione pochi giorni fa a Seborga.
Il paese, ha trattenuto il fiato per circa un'ora. Si sono occupati della bomba i militari della Brigata Alpina Torinese, Genio Guastatori, che hanno disincagliato il grande proiettile dal muro dove era conficcato dal 9 settembre del 1944, lo hanno trasportato a Monte Nero, vicino al Passo del Bandito, dove lo hanno fatto esplodere.

Le operazioni sono cominciate poco prima delle 10. Oltre ai militari artificieri, hanno garantito la sicurezza i carabinieri di Bordighera, con il Nucleo operativo, aiutati dalla protezione civile di Seborga - Vallebona e con il supporto dei volontari della Croce Rossa bordigotta.

La bomba era rimasta inesplosa durante un bombardamento tedesco, lanciata dalla zona dove oggi passa l'autostrada. La ragione dell'attacco era scovare un gruppo di partigiani che si sospettava trovasse rifugio proprio a Seborga. E infatti i cinque appartenenti ai gruppi di Resistenza furono trovati e fucilati. Fra loro anche due giovani ragazze di 18 e 20 anni. Quel giorno morirono altre sei persone: cinque componenti di una famiglia di Perugia e un anziano, che non si fermò all'alt poiché sordo e venne freddato da una raffica di mitra.
Per il tempo necessario alle operazioni sono stati evacuati alcuni stabili: quello di Giuliano Fogliarino, proprietario dell'appartamento nel cui muro esterno era nascosta, da più di sessant'anni, la bomba, oltre ad alcune altre persone che abitavano le case affianco. Gli alunni delle scuole del paese non erano presenti poiché partecipavano ad una gita.
A complicare il recupero dell'ordigno la sua posizione: a circa otto metri da terra. Un errore, anche piccolo, poteva essere fatale. La perizia degli operatori ha assicurato il disincagliamento in solo quindici minuti. Poi l'ordigno è stato caricato su un mezzo, sempre dei militari, e scortato fino ad un luogo deserto, per farlo esplodere in tutta sicurezza.

È stato scelto Passo del Bandito, sul Monte Nero: una zona che offriva ai militari un ampio spazio, lontano dalle abitazioni. (Lorenza Rapini - La Stampa)

06 marzo 2008

Prima Elezione Nobiliare da parte del Principato di Seborga



Apprendiamo con gioia che S.A.S. Principe Giorgio I° di Seborga ha insignito al titolo nobiliare di Barone il Cavaliere André Triquet, nostro apprezzatissimo Console Generale Onorario per la Francia, nonchè Incaricato delle Relazioni economiche con il medesimo paese e Capo Gabinetto del Segretariato alle Relazioni Estere.
Dopo lunghi anni consacrati al servizio del Principato e in particolare all’Ordine Sovrano dei Cavalieri di San Bernardo di Chiaravalle di cui è Maestro e Araldo, il Barone Triquet riceve oggi un meritato riconoscimento per i suoi instancabili sforzi. Allo stesso tempo, S.A.S. ha elevato al titolo di Baronessa la sua gentile consorte, la signora Béatrice Tintignac, già artista e pittrice. Al Barone Triquet e alla sua graziosa consorte, vanno tutte le nostre felicitazioni e congratulazioni!

Questa nuova iniziativa promossa dal nostro Principe, che festeggia quest’anno i suoi 45 anni di regno, apre il via alla creazione di una « Nobiltà Seborghina » composta sia da persone nuove al rango nobiliare, sia da persone riconosciute e confermate dal Principato di Seborga per i loro titoli conferiti all’estero, ivi compresi da Stati che oggi non esistono più.
L’esistenza di una Nobiltà implica la presenza di una Corte Principesca e di conseguenza la creazione di un simbolo « Fornitore della Corte del Principato di Seborga » su cui S.A.S. ha già emesso un Decreto legge, datato il 5 luglio 2002.
Il Principato di Seborga potrebbe anche rendere il servizio di nobilitazione per conto di Stati o Entità stranieri qualora lo richiedessero. Pensiamo in particolare alla Santa Sede (che conserva la sua tutela millenaria su Seborga e ne garantisce la non annessione all’Italia), che in passato nobilitava persone meritevoli, ma che poi cessò di praticarla in base ad una dichiarazione di S.S. Paolo VI nel 1964.

28 febbraio 2008

Vernissage dell’artista Bea nel Principato di Seborga


Martedì 26 gennaio ha avuto luogo nel ristorante seborghino «Il Principe » un nuovo vernissage dell’artista-pittrice Bea (Béatrice Triquet-Tintignac) alla presenza di S.A.S. Principe Giorgio I, dell’ex Console degli Stati Uniti a Parigi S. Léo BOURNE e di numerose personalità e appassionati d’arte.

L’artista, che ha inizialmente studiato stilismo a Parigi, si è evoluta verso la pittura figurativa, interessandosi di soggetti vari che paiono approfittare del suo senso acuto di cromatismo, rivelandosi così vivi e decorativi. Molto apprezzati sono i suoi ritratti e le sue vedute veneziane. Vivissimi auguri alla nostra produttiva artista!

Nella foto da sinistra a destra: A. Triquet-Tintignac (Capo Gabinetto di SAS e.a.); il Principe Enrico III Paleologo (erede della dignità imperiale dell’Impero Bizantino); l’artista Bea; l’Avvocato A. Romano (Segretario di Stato alla Giustizia); SAS Giorgio I° (Principe di Seborga) e J.-M. Arden (Vice-Console seborghino per la Regione Corsica).

28 gennaio 2008

Corso Fiorito 2008: vince Taggia

Sono state le Olimpiadi il tema di 'Sanremo in fiore 2008', la nuova edizione del Corso Fiorito che si è tenuta domenica scorsa, 27 gennaio a Sanremo.

Quest’anno la celebre sfilata dei carri fioriti ha visto infatti la partecipazione di una parata di stelle dello sport.
A ciascuno dei 13 carri in gara è stato abbinato un atleta azzurro che ha vinto una o più medaglie durante le Olimpiadi.

Seborga ha partecipato alla manifestazione con un carro rappresentante il cannottaggio (seconda foto in basso). Sul carro, sospesi su una distesa di fiori di produzione locale, è stato installato il tigrotto-mascotte di Seul 1988 ed un maestoso dragone con il corpo formato dai 5 cerchi olimpici in omaggio alla Cina organizzatrice dei Giochi.
Sul fianco la specialità del canottaggio, che proprio in quelle Olimpiadi vide trionfare nel quattro di coppia Gianluca Farina.

Il carro di Sanremo, come di consueto fuori concorso, anche quest’anno ha sfilato per primo e rappresentava i simboli dei Giochi: i cinque cerchi e il braciere olimpico.

L’edizione di quest’anno è stata vinta dal carro del comune di Taggia (Prima foto in alto) dedicato all’equitazione e alle Olimpiadi di Tokio del 1964.
Secondo classificato è stato il comune di Imperia, con il carro dedicato alla vela e alle Olimpiadi di Sydney del 2000.
Terzo classificato il carro di Santo Stefano al Mare con il pugilato e le Olimpiadi di Roma del 1960. (Foto di Flavio)

16 dicembre 2007

Delegazione Seborghina al Ricevimento Diplomatico Norvegese

Giovedì 8 novembre 2007 ha avuto luogo nel Castello di Bettembourg, nel Gran Ducato di Lussemburgo, un importante ricevimento congiunto organizzato dall’Ambasciata di Norvegia in Belgio e dal Consolato Generale di Norvegia a Lussemburgo.

Al ricevimento erano presenti circa 350 persone e numerose personalità. Fra queste l’Ambasciatore di Norvegia a Bruxelles S.E. J. Bernhardsen, il Console Generale di Norvegia a Luxembourg, Signora Christine Doerner, vari invitati lussemburghesi e molti Consoli di rappresentanze straniere che per l’occasione sono stati onorati del primo rango nella sala di ricevimento.

Ospite d’onore all’evento è stata l’attivissima Christine Doerner, molto conosciuta ed apprezzata a Lussemburgo per la sue attività di Notaio, di Deputata social-cristiana alla Camera dei Deputati per la protezione femminile e di Console Generale di Norvegia.

La Rappresentazione del Principato di Seborga a Lussemburgo, cordialmente invitata, era rappresentata dal Barone J.-Ph. Arnotte, Console Onorario, e da G. Clemente, candidato Vice-Console Onorario (nella prima foto in alto: rispettivamente a sinistra e a destra della Signora Doerner) posti respettivamente al primo e terzo rango.

Il ricevimento si è svolto sotto il segno del centenario della scomparsa del compositore norvegese Edvard GRIEG (seconda foto), autore della celebre opera “Peer Gynt”, con un concerto per pianoforte, seguito da un recital che il compositore stesso realizzò con la commovente “Canzone di Solveig” tratta dalla medesima opera.

Nel momento in cui la situazione costituzionale e internazionale di Seborga sta giungendo ad una fase decisiva presso la Corte Costituzionale Italiana (Vedere il nostro articolo del 24.4.2007 intitolato “Clamorosa sentenza del Tribunale di Sanremo: l’Italia non ha giurisdizione su Seborga!”), dobbiamo lodare la lungimiranza politica della signora Console di Norvegia che ci onora della sua stima da ormai molti anni. Alla Madama di Bettembourg vanno tutti i nostri sentiti ringraziamenti e auguri!

28 novembre 2007

Premiati i vincitori del Terzo Concorso indetto dalla Biblioteca Storica di Seborga

In piazza San Martino domenica 11 novembre sono stati premiati i vincitori della terza edizione del concorso indetto dalla Biblioteca Storica e promosso dal Comune e dal Principato di Seborga.
Quest’anno i tre vincitori sono: Pietro Guglielmi di Vallebona (IM), con il lavoro intitolato “Il Passato che Ritorna”, ovvero una ricerca su oggetti antichi di varie epoche e natura ritrovati a Seborga e nei dintorni.
Secondo premiato è stato il prof. Riccardo Guglielmi, ordinario all’Università di Lund (Svezia) con una ricerca sulla toponomastica di Vallebona e Seborga.
Terzo premiato è stato Alberto Castellini di Verona che ha presentato una tesi di laurea concernente i rapporti tra il Principato di Seborga e lo Stato Italiano.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Franco Fogliarini, il curatore della Biblioteca Storica Cav. Giorgio Pistone e SAS Principe Giorgio I accompagnato da una cinquantina di Cavalieri del Santo Sepolcro.

Dalla serie "I Quaderni del Principato di Seborga": I Segreti dell'Ulivo


È in libreria il nuovo libro di Giorgio Pistone e Luigi Costanzo Oliva (Luì Cerin) dal titolo "Lenga d'oju - ulivi e olio, fatica e poesia".
Si tratta di una microenciclopedia sull'ulivo, pubblicata nella collana "I quaderni del Principato di Seborga".
Nelle 160 pagine del volume, corredato da foto d'epoca e moderne, cartine geografiche ed illustrazioni, viene presentato un suggestivo viaggio attraverso il mondo dell'ulivo, le diverse varietà, gli alberi più famosi ed antichi del nostro territorio, la mitologia legata a questa pianta, senza dimenticare un preciso excursus storico sulla diffusione commerciale dell'olio e delle olive.
L'opera continua con un prezioso glossario in dialetto ligure "sul mondo dell'olio e dintorni", seguito da una descrizione degli antichi frantoi e del loro funzionamento, per poi passare prima ad una raccolta di poesie dedicate al gustoso nettare d'orato, poi ad un estratto di testi storici in prosa sempre incentrati sul tema.
Si chiude con i consigli per la cucina, ricette tipiche e applicazioni assortite dell'olio e delle olive. Un valido compendio per gli appassionati di storia e folclore locale e per tutti i buongustai che amano la gastronomia regionale. (G. Giordano)

22 novembre 2007

Il Sito Internet Governativo e` Ritornato Operativo

Siamo lieti di informare che il sito ufficiale del Governo Seborghino è ritornato operativo. Ci scusiamo per eventuali inconvenienti causati dalle precedenti interruzioni.

13 novembre 2007

Problemi Tecnici al Sito Internet del Governativo Seborghino

Siamo spiacenti informare che a causa di alcuni problemi tecnici, il sito ufficiale del Governo Seborghino è temporaneamente inaccessibile a causa di continue interruzioni. Vi terremo informati appena il sito verrà ripristinato in modo continuo. Nel frattempo ci scusiamo per l'inconveniente.

31 ottobre 2007

11 Novembre la Premiazione per il Concorso Biblioteca Storica di Seborga

Domenica 11 novembre si terrà a Seborga la premiazione dei finalisti al Terzo Concorso organizzato dalla Biblioteca Storica di Seborga.
Come pubblicato in altre edizioni, il concorso di quest'anno consiste nel presentare un testo in lingua italiana o francese concernente avvenimenti storici dell'Alto Medioevo.
La premiazione inizierà alle ore 15:00 in Piazza San Martino e sarà preceduta da un concerto del coro cittadino della città francese di Escarène (gemellata con Seborga). Tutti sono benvenuti.

30 settembre 2007

Seborga: Personale di Larotella

La Galleria Angelo Biffi di Seborga organizza per sabato 6 e domenica 7 ottobre, la mostra personale di pittura contemporanea: 'Colori ed emozioni della nostra terra' di Agnese Margherita Larotella.

Seborga alla TV Australiana

Ai primi di ottobre, i telespettatori australiani avranno modo di vedere e scoprire il Principato di Seborga. Il secondo canale televisivo nazionale, SBS TV, manderà in onda martedì 2 ottobre, alle ore 18, nel corso del programma Villaggio Globale (Global Village) un breve documentario di 9 minuti circa (di produzione francese) sulla storia e sulla situazione attuale del Principato. (vedi link: www.sbs.com.au)

18 agosto 2007

Seborga 20 Agosto: Festa Nazionale del Principato


Lunedì 20 Agosto in occasione del Santo patrono di Seborga, San Bernardo, si svolgerà la Festa del Principato.


Ecco il programma:


Alle ore 11.15 Santa messa Solenne nella parrocchia di San Martino
Alle ore 16.00 Vespri e Processione verso la chiesa di San Bernardo
Dalle ore 20.00 Festa del Principato con musica, vino, piatti tipici e cortei storici...


Il ricavato della serata verrà interamente devoluto dalla ProSeborga, alla Parrocchia per il restauro interno della chiesa di San Martino.


Il Parroco don Marco Moraglia e la ProSeborga ringraziano anticipatamente. Vi aspettiamo numerosi!

Lutto nel Corpo Diplomatico Seborghino per la Scomparsa del Vice Console a Lione

Il Corpo Diplomatico Seborghino e` in lutto per l'improvvisa scomparsa del Vice Console Onorario a Lione, il Notaio Jean-Claude Auvolat.
In una nota datata 6 agosto e diffusa dal Capo Gabinetto e Console Onorario per la Francia, Cavalier André Triquet, SAS Principe Giorgio I esprime profonda commozione e tristezza per la scomparsa del Console inviando alla famiglia e parenti le Sue piu` sentite condoglianze.
Si legge nella nota che il Notaio Auvolat verra` ricordato anche nel corso di una riunione che si terra` prossimamente in occasione delle celebrazioni della festa nazionale.

Seborga 25 Agosto: Cena Medievale

Si svolgerà sabato 25 Agosto dalle ore 21.30 sulla piazza San Martino a Seborga una cena medievale. L'evento sarà accompagnato da musica e coppieri in vestiti dell'epoca.
Il prezzo è di Euro 32.00 e la prenotazione è necessaria chiamando i numeri: 0184 22 38 59 oppure 346 33 569 42.
Il menù è composto da...
Aperitivo:
Ambrosia de lo gioire cum vino speziale fructato (vino bianco speziato e fruttato)
Antipasto:
Rostito de cevula et verzura (insalata di cipolle arrosto)
Corbette villana de insaccati (cestino salumi rustici)
Pane afattato cum lardo et miele (pane tostato con lardo e miele)
Tortella de ceci (farina di ceci fritta)
Primi Piatti:
Pastelletto de fave (purè di fave secche)
Rafioli al fior de latte (ravioli bianchi)
Secondi Piatti:
Grigliata de costine de “porcho salvazo” (costine di cinghiale sulla griglia)
Pollo ‘rostito (pollo arrosto)
Contorno:
Intermesso de torte merbolete (trito di bietole e spinaci agli odori)
Dolce:
Potione de fritti “imperiali” (frittelle imperiali)
Bevande:
Acqua de fonte et vino rubino a lo servizio de li coppieri (acqua e vino rosso speziato)
Placar el divonato (digestivo)

09 agosto 2007

Varase di Ventimiglia: Primo Palio del Principato di Seborga


Si svolgerà il 25 agosto prossimo il primo 'Palio del Principato di Seborga' in notturna, presso il Centro Equestre 'Val Roya' a Varase di Ventimiglia. La manifestazione avrà carattere amatoriale, a cui parteciperanno cavalieri e cavalli non professionisti, supportati da tifoserie che li accompagneranno con vessilli e colori.


Avrà inoltre carattere divulgativo, per promuovere la storia e la tradizione del mondo equestre. Il Cerimoniale prevede l'apertura del Palio, il benestare del 'Patron dei Palio' si darà inizio alla Sfilata delle Contrade con un giro d'onore nel Campo Roya, qui verranno presentati i Mazzieri, i Cavalieri e i cavalli con la propria tifoseria a seguito, recante vessilli e colori.


Al termine dei giro d'onore, le Contrade riceveranno il benvenuto da Sua Altezza Giorgio I Principe di Seborga, e avranno la benedizione di Padre Francesco. Alla conclusione della cerimonia di apertura, il Patron del Palio inviterà i Mazzieri, presso il palco, per la Consegna del Pegno, consistente nel Sacco di Luigini d'oro.


Al termine delle prove a tempo, il Patron del Palio con il Giudice di Campo, chiamerà i Mazzieri delle prime 4 Contrade Classificate, per la consegna del Nerbo, che sarà nero, di egual peso ed egual lunghezza, da consegnare ai propri cavalieri (la sua utilizzazione sarà a discrezione del cavaliere). Di seguito il Giudice di Campo darà luogo alla correria finale.


La premiazione consiste in un Trofeo del Palio del Principato di Seborga, che sarà consegnato in custodia al Mazziere della Contrada vincitrice, e resterà a disposizione della contrada fino al palio successivo. Al cavaliere vincitore del palio verrà consegnato l’intero montepremi in Luigini d'oro.

04 agosto 2007

Partecipazione e Iniziative del Consolato di Castellarano per Convivere tra Fedi Religiose

Il Consolato Onorario di Castellarano ha aderito alla manifestazione tenutasi a fine giugno a Roma per la libertà religiosa e per il dialogo reciproco tra le fedi religiose, organizzata dal giornalista Magdi Allam.
Da allora il Consolato si mantiene in contatto con promotori e partecipanti all’iniziativa ed ha allo studio ulteriori, significativi progetti, volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di maggiore conoscenza, di reciproca accoglienza tra le religioni, momento indispensabile per un clima di serena convivenza.
Tra queste iniziative, una serie di incontri aperti a tutti sui fondamenti del Cristianesimo (cattolicesimo e diverse confessioni), dell’Islamismo, del Buddismo, dell’Ebraismo e di altre confessioni religiose.
Organizzato dal Console e dal Consolato, nello stesso spirito, a Castellarano si è poi tenuto qualche settimana fa, un incontro tra una comunità evangelica protestante inglese (da Brighton) e un gruppo di Cattolici, allo scopo di favorire un libero scambio di idee e conoscenze.
"Giungere alla conoscenza di dati stabili sulle religioni qui da noi meno conosciute aiuta il dialogo; separare il vero dal falso permette di capire".
La stampa locale si è interessata a queste iniziative; un mensile locale ha in programma uno speciale sull'attività del Consolato di Castellarano per il numero di Settembre.

26 luglio 2007

Prossimi Concerti con l'Orchestra da Camera

Vitaliano Gallo, direttore dell'Orchestra da Camera 'Principato di Seborga', comunica i suoi prossimi concerti in programma:

Martedì 31 luglio, alle 21.00, nella piazzetta di Airole: Musiche di Rossini e Verdi.

Domenica 12 agosto, ore 21.00, presso l'oratorio di Panavia, in località Vasia/Dolcedo: Musiche di Handel, Mozart e Bozzà.

22 luglio 2007

Domenica 5 Agosto: Notte Sotto Le Stelle



SEBORGA: 5 Agosto - ore 21:00 - piazza S. Martino.
Una notte piena di magia, dove gli angeli, scenderanno dalle stelle per leggere le poesie scritte dai bambini di Mihailovca (Moldova) per aiutare gli adulti a raggiungere la pace.
Immagini e giochi di luce in un paesaggio da fiaba, con Gnomi, Elfi e Unicorni, riempiranno il cuore di gioia e speranza per un futuro migliore.
Nella stessa notte, gli angeli scenderanno a Mihailovca per leggere le poesie dei bambini di Seborga.

Non siamo nati per sentire la guerra ma per sentire la brezza del vento d’autunno che ci accarezza il viso.
Non siamo nati per essere poveri fuori ma per essere ricchi nel cuore. Non siamo nati per essere egoisti ma per fare la felicità degli altri. Non siamo nati per essere tristi ma per essere felici.
Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.seborganelmondo.com/stelle.htm

19 luglio 2007

Seborga con Legambiente per il recupero dei sentieri paesaggistici

Dalla Corea del Sud, alla Russia, dall’Inghilterra alla Serbia. In queste due settimane, il Comune di Seborga ospita un campo internazionale di Legambiente Liguria, dove ragazzi provenienti da svariati paesi (Russia, Bielorussia, Serbia, Belgio, Inghilterra, Corea del Sud) e coordinati dal responsabile Michele, si stanno organizzando per ripristinare i sentieri del Montenero, rendendoli itinerari paesaggistici per gli appassionati della montagna e delle camminate nei nostri boschi.

Dice Flavio Gorni, delegato Ambiente e Protezione Civile del Comune: "si tratta di un gruppo che oltre ad essere un promotore di iniziative ambientaliste attraverso Legambiente, offrirà uno scambio interculturale; ragazzi di paesi distanti tra loro, riescono non solo a realizzare un importante progetto, ma creano una vera amicizia tra i popoli; ciò che per adulti e politici viene reso difficile ottenere".

I ragazzi di Legambiente, riscopriranno gli antichi sentieri di Seborga sul Montenero, percorsi che diverranno nelle prossime settimane un punto di riferimento importante per il turismo ambientale; la riscoperta di ruderi di antiche chiese (la Chiesa di San Petronilla), i boschi di Castagni, e la strana e curiosa Grotta della Rosa.

Verranno segnalati due percorsi, di facile percorribilità per famiglie con grandi e piccini, dove un’apposita segnaletica lungo il percorso, illustrerà la nostra flora e la nostra fauna.

Dice il Sindaco Franco Fogliarini: "alcuni di questi sentieri, erano anticamente percorsi dai coltivatori, che dalle cime delle nostre colline, scendevano a valle con i fiori raccolti su delle ceste portate in spalla o sulla testa. Un ricordo che segna un percorso di cambiamento ma anche il rispetto per ciò che rappresenta la storia e la cultura del nostro entroterra".

17 luglio 2007

Seborga 21 Luglio: Notte BiancAzzurra


Novità della Stagione estiva 2007 si promette di divenire un’appuntamento irrinunciabile della riviera. Per tutta la notte di sabato 21 luglio, dalle ore 20 e fino a tarda serata, l’Antico Principato aprirà le porte degli atelier, delle botteghe e delle sue tipiche cantine che diventeranno luogo di degustazione sia di prodotti tipici che di vini.
Nel borgo inoltre la musica la farà da protagonista grazie alla presenza di numerosi gruppi di diverso genere musicale dal jazz alla musica leggera.
Vi ricordiamo che sulla piazza di Seborga la tradizionale serata enogastronomica avrà luogo dando così la possibilità a tutti di cenare con i gustosi piatti tipici, mentre nel borgo, con ingresso assolutamente gratuito, vi aspetteranno vino, birra e sfiziose specialità.

I gruppi musicali che parteciperanno all'evento saranno:

Elvis di Radio Zeta: orchestra notissima nell'ambiente che si esibirà sulla piazza principale con un mix di liscio e musica leggera (dagli anni 70 ad oggi).
The Jockers: repertorio di brani che spaziano tra i generi rhythm’ n ’blues, soul- music, funky, blues, rock. La band “rielabora in chiave di blues” brani più o meno conosciuti. Ha partecipato ai più seguiti appuntamenti “live” del Ponente muovendosi anche in Costa Azzurra.

Full-Optional: band emergente della zona con covers pop,rock e reggae.
Jazz in Duet e Bossuana: dalla piazza della chiesa si esibiranno in un'atmosfera magica accompagnata da ritmi Jazz e Bossa Nova.

Per maggiori informazioni scrivete a: turismo@proseborga.com oppure visitate il sito web: http://www.proseborga.com/- Tel 0184223859.

11 luglio 2007

Al Console Arnotte l'Ordine del Merito del Gran Ducato di Lussemburgo


Sabato 6 giugno 2007 il Console Onorario del Principato di Seborga a Lussemburgo, il Barone Jean-Philippe Arnotte, ha ricevuto l'Ordine del Merito in Argento del Grand Ducato di Lussemburgo dalle mani dell'amatissima Gran Duchessa di Lusseburgo, Maria Teresa de Nassau-Mestre.
Durante l'incontro il Console Arnotte ha consegnato alla Gran Duchessa una spilla smaltata e policroma raffigurante lo stemma di Seborga con la scritta "Principato di Seborga". (Nella foto: il momento dell'incontro)

01 luglio 2007

Seborga 2007: Calendario manifestazioni Estive

Ecco il calendario delle manifestazioni estive previste nel Principato di Seborga nei prossimi mesi e organizzate da ProSeborga e dall'Ufficio Turistico. Per ulteriori informazioni visitate il sito web di ProSeborga: www.proseborga.com

LUGLIO

5 Luglio: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Takabanda
7 Luglio: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra
Primavera
12 Luglio:
Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Sandro Moreno
14 Luglio: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Gli Ascendenti
19 Luglio: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra
Primavera
21 Luglio: La Notte Bianco-Azzurra - Novità della Stagione estiva 2007 si promette di divenire un’appuntamento irrinunciabile della riviera. Per tutta la notte l’Antico Principato aprirà le porte degli atelier, delle botteghe e delle sue tipiche cantine che diventeranno luogo di degustazione sia di prodotti tipici che di vini, con la presenza di somelier dell’A.I.S.

Nel borgo inoltre la musica la farà da protagonista grazie alla presenza di numerosi gruppi di diverso genere musicale dal jazz alla musica leggera.
26 Luglio:
Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Gli Strani Poeti
28 Luglio: Sagra delle Trippe con l’orchestra Carmen Arena


AGOSTO

2 Agosto: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Stefano Frigerio (Radio Zeta)
4 Agosto:
Sagra delle Cozze con l’orchestra Sandro Moreno
9 Agosto:
Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Wilmer Divina
11 Agosto: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra
Gli Ascendenti
16 Agosto:
Serata enogastronomica danzante con l’orchestra Primavera
18 Agosto: Serata enogastronomica danzante con l’orchestra
Primavera
20 Agosto:
S. Bernardo Serata di Beneficenza a favore della Parrocchia S. Martino
25 Agosto:
Cena medievale - Una cena che vi riporterà indietro di mille anni facendovi banchettare proprio come si faceva nel medioevo. L’attenzione per i particolari e l’atmosfera dello splendido borgo di Seborga garantiscono una cena sorprendente. Partecipazione su prenotazione, posti limitati.
26 Agosto:
Concerto dei Buio Pesto

SETTEMBRE

9 Settembre: Sagra della Polenta e Cinghiale e Camminata panoramica per i boschi di Seborga

27 giugno 2007

Personale di Giubellini

La Galleria Angelo Biffi organizza, nell'Antico Principato di Seborga, Sabato 30 giugno e Domenica 1° Luglio la personale del pittore Gianni Giubellini.

Seborga a Tutta Birra

Evento che ormai da anni riscuote molto successo e attira il pubblico di tutta la riviera, Seborga a tutta birra torna il 30 giugno prossimo!
Tra Fiumi di birra, rostelle, carne alla brace e cucina tipica ligure si potrà assistere alla Tappa nazionale del concorso Miss Maglietta Bagnata. Ad arricchire la manifestazione il toro meccanico a disposizione gratuita del pubblico il tutto accompagnato dall’ Orchestra Gli Ascendenti.
Lo staff che l'organizzazione metterà in campo sarà a dir poco strabiliante: Presidente di giuria, Francesco Gajardelli, personaggio apprezzato dal pubblico per schiettezza e simpatia e diventato popolare dopo la partecipazione alla seconda edizione del Grande Fratello del 2001, a cui sono seguite apparizioni in diverse trasmissioni televisive in qualità di ospite, l’animazione e conduzione a cura di Luca Galtieri, dj sarto musicale Andrea Carlini.
Al concorso ci si potrà iscrivere gratuitamente durante la manifestazione e le più belle ragazze selezionate saranno invitate alla Fase Finale di Alassio, ospiti dell'organizzazione ECCOCI con la possibilità di essere notate per entrare a far parte dello staff dei VEEJAY del canale televisivo musicale MATCHMUSIC
Tutte le serate di selezione fino alla Finale Nazionale di Sabato 15 settembre ad Alassio saranno riprese, grazie alla collaborazione TV con MATCHMUSIC canale SKY 716, e mandati in onda con “Speciali” da 30 minuti dedicati alle tappe del concorso.
Insomma un evento per giovani e meno giovani da non perdere.La Manifestazione avrà inizio dalle ore 20.00 in piazza Martiri Patrioti e proseguirà fino a tarda serata.
Per qualsiasi informazione consultare www.proseborga.com oppure rivolgersi a turismo@proseborga.com o allo 0184223859

15 giugno 2007

Seborga 23 e 24 giugno: La Notte degli Artisti

Il Principato di Seborga organizza nei giorni 23 e 24 giugno "La Notte degli Artisti".
La manifestazione è a scopo umanitario. Il ricavato è finalizzato all'acquisto di un ventilatore pediatrico da donare all'ospedale oncologico regionale di Leopoli (Ucraina).
L'evento avrà inizio sabato 23 guigno dalle ore 18.30 e proseguirà domenica con una giornata ai diversamente abili dalle ore 16.30 fino a tarda serata. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai numeri 320 5739555 oppure 3355601478.

07 giugno 2007

30 Giugno: Seborga a Tutta Birra


Nell'ambito del calendario delle manifestazioni estive previste per i prossimi mesi a Seborga, l''Ufficio Turistico e Pro Seborga organizzano per il 30 giugno prossimo la tradizionale festa: "Seborga a Tutta Birra".

Tra Fiumi di birra, rostelle, carne alla brace e cucina tipica ligure si potrà assistere alla tappa nazionale del concorso "Miss Maglietta Bagnata". Ad arricchire la manifestazione il toro meccanico a disposizione gratuita del pubblico, il tutto accompagnato dall’ Orchestra Gli Ascendenti. Un evento per giovani e meno giovani da non perdere.

Grazie alla collaborazione TV con MATCHMUSIC canale SKY 716, tutte le serate di selezione fino alla Finale Nazionale di Sabato 15 settembre ad Alassio saranno riprese con servizi di tappa per nr.10+1 "Speciali da 30 minuti dedicati alle tappe del concorso". Interviste, commenti ed emozioni a cura delle VEEJAY di MATCHMUSIC.

Ricordiamo che le più belle ragazze selezionate durante il percorso saranno invitate alla Fase Finale di Alassio, ospiti dell'organizzazione con la possibilità di essere notate per entrare a far parte dello staff dei VEEJAY del canale televisivo musicale MATCHMUSIC.

05 giugno 2007

Seborga 10 Giugno: Festival Internazionale della Pipa

Festival Internazionale della Pipa al “Principato di SEBORGA”, Domenica 10 Giugno 2007 alle 15hoo in Piazzetta S.Martino alla presenza di artigiani e mastri pipai di fama internazionale. Radica del Principato di Seborga.
Per info tel 0039 .335.460237
www.giordanopipe.it

La Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra così famose per i loro alberi di olivo millenari, sono anche famose per la “radica” o radice di “erika arborea” nel nostro dialetto “U BRUGU” pianta dalla quale si costruiscono le pipe. Si dice erroneamente che il fumo è stato importato dall’America ai tempi di Cristoforo Colombo. Ma recenti scavi nel sud della Francia hanno portato alla luce esemplari di “pipe primordiali” risalenti al 400 AC in ferro, bronzo, e argilla.
Il naturalista storico romano Plinio vissuto nel 1 sec A.C. racconta di come fosse diffusa l’abitudine di bruciare alcune erbe, con supposte virtù medicinali. E di “aspirarne” il fumo tramite cannelli.

Il Principato di Seborga già dai tempi dei romani (per il commercio) e tutto il medioevo
(per i pellegrinaggi,di S.Bernardo) era un crocevia che collegava Savona con Nizza e con le valli del Piemonte, in termini di viabilità attuale potremmo definirla una: “moyenne corniche dell’epoca”. Era un luogo di incontro e “dialogo” di varie culture: celtiche / giudaiche / pre-cristiane. I fumatori di pipa attuali (ripercorrono involontariamente lo stesso spirito dell’epoca) pur avendo ciascuno caratteristiche molto differenti, quando si incontrano nei loro “crocevia” o festivals di Chicago o Barcellona non hanno mai scontri personali né di carattere politico e religioso…
FUMANO INSIEME IN PACE.
E da qui lo slogan L’idea del M° Vitaliano Gallo musicista e fumatore di pipa di riunire insieme fumatori di pipa e sigaro e Mastri Pipai di tutto il mondo (di far rivivere lo spirito del crocevia dell’incontro nel Principato di Seborga), presiederà il Festival Il Mastro Pipaio di fama internazionale il M° Domenico Giordano di Badalucco, artigiano di pipe da più di 50 anni, presenterà in esposizione le sue pipe del Principato di Seborga in radica ed ulivo.
L’incontro è aperto a tutti, anche… alle fumatrici.

Lo scrittore francese Franc Nohain (1873 – 1934) disse: “ nel gesto di fumare la pipa e nel suo modo di tenerla e di accarezzarne il fornello, c’è un’espressione di benessere e di sicurezza e di beatitudine, che non darà mai la migliore sigaretta. E le donne, così fiere di fumare la sigaretta,non saranno mai davvero uguali agli uomini, se non quando si saranno coraggiosamente accostate alla pipa”.

Messaggio di Auguri di Buon Compleanno a SAS Principe Giorgio I


Sulle ali di un angelo biondo, mandiamo a Sua Altezza Principe Giorgio I di Seborga, un augurio grande come il mondo, con il cuore, dalla associazione moldava "Speranza" di Torino.
Vi auguriamo il successo di tutti vostri progetti riguardo il Principato di Seborga.
I nostri migliori auguri e i più fervidi auspici per ogni futura iniziativa.

01 giugno 2007

Festival Internazionale della Pipa a Seborga



Festival Internazionale della Pipa
Principato di Seborga
Domenica 10 Giugno
inizio ore 15h00
Piazzetta San Martino
Alla presenza di artigiani e mastri pipai
di fama internazionale
Radica del Principato di Seborga
***
Per info tel: 0039.335.460237
(Al Festival e` gradita anche la presenza dei "fumatori di sigaro")

Floriana Vittani al Circolo Artisti di Sanremo



Dal 1 al 12 giugno sarà presentata al Circolo degli Artisti, in Piazza Nota a Sanremo, la collettiva del mese alla quale partecipa con un opera l'artista Floriana Vittani.

25 maggio 2007

Sanremo 28 Maggio: Conferenza sul Volontariato

Invito alla Conferenza sul volontariato nella Cooperazione Internazionale

LUNEDI’ 28 MAGGIO

TEATRO DEL CASINO’

Dalle ore 09:00 – 13:00

Dalle ore 15:00 – 17:00


Lunedì 28 maggio, presso il teatro del Casinò di Sanremo, si terranno due importanti manifestazioni, collegate tra loro attraverso una tematica importante, la cooperazione internazionale.
Seborga nel Mondo Onlus, e Cespim, la collaborazione dei vigili del Fuoco e della protezione Civile di Sanremo, dell’UNICEF e del Comune di Sanremo, organizzano al dalle ore 09:00 alle ore 13:00 una conferenza sul volontariato nella cooperazione internazionale, con relatori competenti nel territorio provinciale e nazionale. La scelta di organizzare questa giornata sul volontariato nella cooperazione internazionale, è una risposta a situazioni di emarginazione, di povertà e di ingiustizia.
Chi si impegna nella solidarietà internazionale, in Italia come nei Paesi più poveri del mondo, unisce alla denuncia di condizioni generatrici di ingiustizia, la volontà propositiva per un cambiamento e per un superamento delle iniquità, orientando le sue azioni in impegni concreti e coerenti. La professionalità e le competenze dei volontari, pur essendo delle componenti fondamentali, non sarebbero sufficienti da sole a giustificare l'invio di persone in Paesi in cui, ora più che mai, tra la forza lavoro locale, sono reperibili figure professionali con elevate competenze: la ricchezza e le potenzialità dell'esperienza di Volontariato Internazionale risiedono fondamentalmente nello scambio e nella condivisione operati nel pieno rispetto delle mentalità e delle culture.
La conferenza, ha quindi lo scopo di fornire al volontario, un relazione sulle motivazioni, senso di gratuità e consapevolezza dell'arricchimento nell'incontro e nello scambio tra diverse culture. Il pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 sarà invece dedicato agli studenti degli Istituti scolastici di Sanremo, dalle Primarie alle Scuole superiori attraverso il progetto “Un Ponte sul cuore” realizzato da Seborga nel Mondo e CCR (Consiglio Comunale dei ragazzi) di Sanremo. Durante una diretta mediatica con gli studenti di Mihailovca (Repubblica di moldova) verranno premiati gli studenti italiani e moldavi con nr.2 computer lettori dvd e lettori mp3 per la realizzazione dei migliori disegni e migliori temi rivolti all’Italia e alla Moldova.
Si tratta di uno scambio culturale tra i giovani italiani e stranieri per fornire un dialogo fra soggetti appartenenti a culture diverse, in virtù dell’età degli alunni, della loro crescente motivazione e a comprendere il mondo che li circonda. Durante la Manifestazione, si esibirà il cantante Saro Salemi il quale ha venduto oltre 800.000 copie del suo ultimo disco nei paesi dell’est e dedicherà una canzone scritta appositamente per il progetto.
Verranno inoltre durante la giornata nominati amici dei Bambini per ISA Onlus, I Vigili del Fuoco di Imperia, La protezione Civile di Sanremo, Il direttore artistico del Comune di Sanremo Pepi Morgia, Don Cesare Lo Deserto, Il Cantante Saro Salemi, Il Sostituto Procuratore D.D.A. Andrea Padalino, l’avv. Laura Capponi, Il Delegato Magistrale Regione Liguria Giovanni Bertaina della Gran Loggia d’Italia degli ALAM.

Di seguito il programma completo della giornata:
Lunedì 28 maggio – Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo - Programma della giornata:
Ore 09:00 Inizio Lavori
Marco Andracco - V. Sindaco di Sanremo
Giorgio Rossetto – Presidente CE.S.P.IM
Flavio Gorni – Presidente Seborga nel Mondo
La protezione Civile nelle missioni internazionali
Agostino Miozzo – Dirigente Dipartimento Protezione Civile
La Croce Rossa Italiana nelle attività internazionali
Giuseppe Giannatasi Consigliere Nazionale C.R.I.
Paola Amato Capitano infermiere Volontarie C.R.I.
La Liguria nella Cooperazione Internazionale
Massimiliano Costa – Vice Presidente Regione Liguria
Le attività provinciali nella Cooperazione Internazionale
Gianni Giuliano –Presidente Provincia di Imperia
Le attività di volontariato in Moldova
Don Cesare Lodeserto – Presidente Fondazione Regina Pacis Lecce
Progetto “Un Ponte sul Cuore” Italia – Moldova
Enrico Ferrero – Vice Presidente Seborga nel Mondo Onlus
Patrizia Lanzoni – Responsabile Centri didattici Comune di Sanremo
La Solidarietà come sistema educativo
Marco Braghero – Funzionario Ufficio Scolastico Provincia di Imperia
La colonna mobile di Protezione civile nelle emergenze internazionali
Giorgio Trucco – Presidente F.L.A.B.
Sanremo Città della Pace
Dario Daniele – Consigliere comunale delegato alle attività della pace
Termine Lavori ore 13:00

La conferenza, aperta al pubblico, verrà rivolta in particolare alle organizzazioni provinciali di volontariato, alle Organizzazioni di, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile e Pubbliche assistenze.Si prevede un affluenza di nr. 400 persone circa al mattino e al pomeriggio. Sarà presente la Rai nazionale e regionale, oltre a numerosi addetti stampa.

Ore 15:00
Incontro con gli studenti degli Istituti di Sanremo
Progetto “Un Ponte sul Cuore”
Saluti
Mons. Alberto Maria Careggio
Vescovo Diocesi Ventimiglia - Sanremo
Nicolae Dudau Ambasciatore della Repubblica di Moldova a Roma
Andrea Padalino
Sostituto Procuratore, c/o D.D.A. di Torino
Mario Furlan
presidente City Angels
Paolo Cermelli
Console di Panama a Torino
Debora Abate Zaro
Presidente ISA ONLUS
ProiezioneVideo Babbo Natale in Moldova
Intermezzo musicale del cantante Saro Salemi e presentazione
Associazione Speranza
Progetto “Un Ponte sul cuore” e Diretta mediatica con gli studenti moldaviSilvia Rebaudengo – Responsabile attività Pedagogiche Seborga nel Mondo
Cristina Leahu – Mediatrice Culturale Seborga nel Mondo
Colomba Tirari – Presidente UNICEF
Premiazione Concorsi temi e Disegni e letture dei temi vincitori
Ore 17:00 termine lavori.

11 maggio 2007

Terzo Bando di Concorso Biblioteca Storica di Seborga

SEBORGA
COMUNE & PRINCIPATO
BIBLIOTECA STORICA
3° BANDO DI CONCORSO


Per un testo edito o inedito, in lingua italiana o francese, concernente avvenimenti storici dell’Alto Medioevo.
I testi, dattiloscritti o stampati, dovranno pervenire alla sede del concorso, presso la Biblioteca Storica di Seborga, entro e non oltre il 10 ottobre 2007 e verranno esaminati da una giuria la cui composizione sarà resa nota.
Saranno selezionate tre opere, per definizione classificate al primo posto; altre opere potranno essere segnalate.
I testi presentati non saranno restituiti, ma verranno conservati nella Biblioteca Storica, a disposizione dei lettori.
Le premiazioni avverranno in Seborga, il 11 novembre 2007, alle ore 15.00. Per informazioni rivolgersi per iscritto alla Biblioteca Storica Comunale, 18012 Seborga.
Email: turismo@proseborga.com Sito Web www.proseborga.com


Il conservatore: Cav. G. Pistone - Il Sindaco: F. Fogliarini

09 maggio 2007

A Seborga dal 13 Maggio: Bambole e Decupage

"L'atelier Antico Principato" e "l'Incanto delle Bambole"
presentano la mostra:
BAMBOLE E DECUPAGE
con
bambole da collezione realizzate interamente a mano
complementi d'arredo
oggettistica per la casa e da regalo
moderati restauri con decorazione


La mostra si terrà ogni seconda domenica di ogni mese a partire dal 13 maggio
presso il "Centro Giovanile" (vicino alla Chiesa di San Martino).
Per informazioni rivolgersi a Fiorenza e Roberta ai numeri telefonici:
0184/223870 - 0184/223857 - 349/2977728

02 maggio 2007

Seborga: 48nne Precipita dal Terrazzo e Muore

Primo Maggio all'insegna del lutto a Seborga: Un uomo di 48 anni, Antonio Curci, è morto dopo essere caduto dalla finestra al primo piano della sua abitazione. Secondo quanto verificato dai Carabinieri di Bordighera, l’uomo si era sporto, molto probabilmente per ritirare dei panni su uno stendino. Era scalzo e con il pavimento scivoloso ha perso l’equilibrio, cadendo da un’altezza di circa 4 metri. Anche la caduta sarebbe da attribuire ad una vera e propria fatalità, visto che il 48enne è precipitato di testa, un fatto che ha provocato la morte sul colpo, nonostante il volo di pochi metri.
E’ stata la moglie a dare l’allarme, poco dopo le 10, con una chiamata al 118, ma i medici purtroppo, non hanno potuto far altro che constatarne la morte. Sono intervenuti i Carabinieri di Bordighera, che hanno ricostruito la dinamica dell’incidente, probabilmente provocato dalla bassa altezza della finestra costruita su una terrazza murata. Antonio Curci lascia la moglie e un figlio poco piu' che ventenne.
Alla famiglia e ai parenti dello scomparso vanno le nostre sentite condoglianze.