Un gruppo religioso di Seborga chiamato "Alvenia" o "Gli Inviati Divini", ci comunica che il mercoledì 2 febbraio prossimo alle 12 inaugurerà a Seborga, in Via Maccario 3, un nuovo Oratorio detto di "Nostra Signora d'Alvenia". La cittadinanza è invitata.
27 gennaio 2011
25 gennaio 2011
Mostra Peace, Love & Grooviness, Palazzo Antico, per tutto il mese di Febbraio
INTERNATIONAL ART EXHIBITION
PALAZZO VECCHIO
PRINCIPALITY OF SEBORGA, ITALY
FEB 4-28 THURSDAY TO SUNDAY 14-19H00 OR BY APPOINTMENT
OPENING RECEPTION: Feb 5, 2011 16H00-24H00
TELEPHONE +(39)38 99 46 59 43
Una collettiva di pittura, scultura e arte elettronica che raccoglie l'eccellente lavoro degli artisti internazionali
Blake, Durand, Gyllenbjörn, Johnson, Nevelson, e Polo.
Queste opere d'arte sono finestre di una realtà più grande, che è intorno a noi, che ci circonda ovunque ed in ogni momento, ma che ci è facile dimenticare. A Kehrig Fine Art crede che la mostra Peace, Love & Grooviness possa aprirvi gli occhi e riconnettervi alla realtà più estesa.
Potete visitare il sito web Kehrig Fine Art (www.kehrigfineart.ca) per assaggiare la nostra arte. Se vi piace quello che scoprirete visitandolo potrete gustare la nostra arte a Seborga per tutto il mese di febbraio.
L'inaugurazione avverrà il 5 febbraio dalle ore 16.00. Sono tutti benvenuti.
12 gennaio 2011
Domenica 16 gennaio: festeggiamenti a Seborga per l'onomastico di S.A.S. Marcello I
Domenica 16 gennaio si festeggierà l’onomastico di S.A.S. Marcello I Principe di Seborga. La giornata prevede una serie di manifestazioni alle quali tutti sono invitati a partecipare. Il programma dei festeggiamenti prevede quanto segue:
- h. 11,30 in Piazza Martiri incontro con la squadra di calcio Futsala del Principato di Seborga per la consegna delle nuove divise.
- h. 15,00 in Piazza Martiri ritrovo per bambini con dolci e zucchero filato. Sarà allestito un banchetto della Seborga nel Mondo Onlus per il rilascio dei passaporti turistici.
- h. 16,00 in Piazza della Libertà è previsto un incontro con l’artista Paul Pacotto, il quale farà omaggio al Principe di una sua scultura di luce. Seguirà una proiezione di un filmato in onore a S.A.S. Marcello I.
Al termine: aperitivo con musica e grigliata intorno al fuoco. Tutti sono benvenuti.
Al termine: aperitivo con musica e grigliata intorno al fuoco. Tutti sono benvenuti.
09 gennaio 2011
Elezioni comunali a Seborga: Ilariuzzi candidato alla poltrona di primo cittadino
Enrico Ilariuzzi, 33enne e attuale vice sindaco da una decina di anni, con l’amministrazione comunale guidata da Franco Fogliarini, ha annunciato la propria candidatura a sindaco di Seborga nelle elezioni comunali della prossima primavera.
Enrico Ilariuzzi, che lavora alla Coldiretti, sarà alla guida della lista civica “Uniti per Seborga", senza alcuna coloritura politica, come spiega lo stesso Ilariuzzi: "Ognuno di noi, naturalmente, ha le proprie convinzioni politiche, ma nessuno è tesserato.
Il nostro obiettivo è soltanto quello di lavorare per Seborga e per una buona amministrazione".
E’ la stessa lista, senza alcuna coloritura politica, che ha portato a una doppia affermazione di Franco Fogliarini, nel 2001 su Guido Carbone e nel 2006 su Carlo Biancheri. Cinque anni fa Fogliarini aveva ottenuto 131 voti, la lista “Nuova Seborga” capeggiata da Biancheri si era fermata a 83 voti. Ilariuzzi aveva conquistato le maggiori preferenze, ben 41, mostrandosi dunque in “pole position” non solo per la conferma come vice sindaco, ma per presentarsi in questo 2011 come candidato sindaco.
Il sindaco uscente Franco Fogliarini, 63 anni, non potrà più candidarsi alla poltrona di primo cittadino: la legge italiana impedisce tre mandati consecutivi. Nelle elezioni comunali della prossima primavera Fogliarini dichiara che sosterrà l’attuale vice sindaco Ilariuzzi, ma non ha ancora deciso se entrare in lista: «Darò una mano a comporre la lista - afferma Fogliarini - di cui faranno parte molti degli attuali componenti e magari anche qualcuno della prima legislatura. Se vedo che è indispensabile la mia presenza mi metterò in lista. Il nome della lista dovrebbe essere ancora una volta “Uniti per Seborga”, in segno di continuità.
Si annuncia così un possibile confronto tra giovani, quasi coetanei, per il futuro di Seborga. Un confronto con buone basi di partenza, come sottolinea Enrico Ilariuzzi: «Ci sono buoni rapporti con il Principe. Ho già l’intenzione di incontrarlo prossimamente, per definire insieme il percorso per il futuro di Seborga». (nella foto: a snistra il sindaco Fogliarini e a destra il vice sindaco Enrico Ilariuzzi)
Assisi Pax International premia l'Orchestra di Seborga "Testimonial di Pace"
L'Orchestra del Principato di Seborga, diretta dal maestro Vitaliano Gallo, è stata insignita del riconoscimento di "Testimonial di pace", per il suo impegno nel dedicare la musica alle persone più svantaggiate. Il conferimento è avvenuto con lettera di motivazioni a firma del presidente dell'Associazione Assisi Pax International, Gerardo Navazio e del Presidente Onorario, padre GianMaria Polidoro. Nella lettera di conferimento, si legge quanto segue:
“Con la presente comunicazione abbiamo il piacere di renderLe noto che, in virtù dei poteri decisionali facenti capo alla Presidenza, è stato deliberato di conferire – per il tramite della Sua Persona – l’incarico di “ testimonial di pace con la musica “ per Assisi PAX International alla “ Orchestra da Camera del Principato di Seborga “ di cui Lei è Fondatore e Direttore.
Tale importante incarico verrà ratificato dal Consiglio Direttivo in occasione della sua prossima seduta. La Vostra esibizione in occasione del recente incontro dell’Associazione in Asti è stata particolarmente apprezzata ad ha contribuito in maniera significativa al successo dell’iniziativa.
Tutti conosciamo il ruolo della musica quale veicolo straordinario di comunicazione, di aggregazione, di arricchimento personale, di stimolo e impulso ai sentimenti più profondi. E siamo altresì consapevoli della eccezionale capacità della musica di avvicinare i popoli al di là di qualsiasi barriera o diversità esistenti e, quindi, come essa rappresenti uno strumento importante di divulgazione della pace nel mondo.
Il prestigio della Vostra Orchestra, che si evidenzia dalle esperienze formative e professionali di ciascuno dei componenti dell’ensemble, nonché il serio e consolidato impegno di dedicare la musica alle Persone più svantaggiate con concerti in Istituti di Cura e Ricovero per anziani e disabili, presso centri educativi per bambini, in strutture di detenzione e pena, nelle Parrocchie, oltre che in ambiti più selettivi dal punto di vista sociale ed economico, costituiscono una premessa concreta per una seria collaborazione con Assisi Pax International.
La Vostra disponibilità nei confronti della nostra Associazione al fine di diffondere il valore universale della pace in campo del vivere civile unitamente al Suo personale interesse nei confronti di Organizzazioni non Governative come l’UNESCO, l’ONU e l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario che ha sede nella sua città rappresentano una garanzia per intensificare il rapporto di reciproca cooperazione.
Confidiamo dunque sulla sua sensibilità verso l’affermazione di una “civiltà di pace” e La autorizziamo, in ogni circostanza concertistica che avrà luogo sia in località italiane che straniere, ad esibire il nostro vessillo recante il logo che contraddistingue Assisi Pax International nonché depliants illustrativi dell’attività e delle finalità della nostra Associazione.”
08 gennaio 2011
Da Berlino a Seborga per festeggiare il suo 101mo compleanno!
Per questo significativo traguardo, che scadeva il 5 gennaio scorso, la Signora Eleonore ha intrappreso un viaggio di una settimana con a seguito una quarantina di persone tra parenti, figli e nipoti. Per i festeggiamenti, la centenaria ha soggiornato per 2 giorni nel Principato dove è stata accolta anche dal Principe, S.A.S Marcello I di Seborga e dalle autorità del nostro bellissimo paese.
Dopo la S. Messa, nella quale il Parroco gli ha rivolto un'augurio, sulla piazza, davanti alla chiesa, la Signora Eleonore ha ricevuto dal Principe di Seborga una pergamena ricordo e il passaporto turistico del Principato e un bouquet di fiori da parte del Sindaco. (Nella foto: Marcello I e la Signora Eleonore)
31 dicembre 2010
I Presepi e la Befana Seborghina
EVENTI SEBORGA 2010 /2011
Seborga e i Presepi
dal 18 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011.
Durante tutte le feste natalizie Seborga propone Presepi ideati e realizzati
grazie alla passione e all'abilità spontanea dei suoi abitanti.
Su schemi classici o su ceppi d'ulivo
esaltano la bellezza della natività.
5 Gennaio 2011
Sulla piazza principale il Presepe Grande realizzato dall'associazione Proseborga.
Si continua sino ad arrivare alla chiesa parrocchiale custode del Presepe tradizionale sì ma personalizzato dal suo creatore "artigiano per passione" Giuliano Fogliarino (abilissimo artista oltre che curatore dell'esposizione di strumenti musicali di Seborga).
Come cornice pastori, greggi, capanne su ceppi d'ulivo seborghino.
Il ceppo viene ripulito della sua corteccia, lavato, asciugato e poi, inseriti i simboli del Natale e, dopo una lunga notte , ecco realizzato un lavoro artigianale di buon livello artistico.
La Befana seborghina
5 Gennaio 2011
Dalle 20:30 ,intorno al fuoco, con grigliata e bruschette
si attende l'arrivo della tradizionale Befana seborghina
che porterà caramelle o carbone
a tutti i bambini presenti.
Si prega di prenotare. Accesso ai disabili.
RIFERIMENTI E CONTATTI Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 0184 223859 turismo@proseborga.com www.proseborga.com
Messaggio di Auguri da S.A.S. Marcello I e dal Consiglio della Corona
Alla Redazione
e
a tutti i Lettori
della
Gazzetta di Seborga
Un Augurio di
Buon Anno Nuovo
~
S.A.S. Marcello I
e
Il Consiglio della Corona
Seborga citata nell'ultimo saggio diplomatico del Conte Prof. Santo Mancuso
Il Prof. Dr. Santo Mancuso, saggista, Criminologo, Sociologo, Esperto di Intelligence applicata alla Diplomazia, da tempo simpatizzante del Principato di Seborga e candidato Console per la Regione Calabria, ha appena pubblicato il suo ultimo saggio intitolato:" Sociologia e Diplomazia due facce della stessa medaglia, ovvero, esame dello studio storicodei comportamenti sociologici, e dell' attivita` di Intelligence Diplomatica -Micronazioni ", in cui viene dedicato un intero capitolo a Seborga. Il saggio sarà disponibile a partire dal mese di gennaio 2011.
Il Prof. Mancuso ha trascorso e maturato un ventennio tra le file investigative scientifiche della Polizia di Stato Italiana, e oggi è un'apprezzato conferenziere universitario, iscritto alla ICAA (International Crime Analysis Association,) è stato ammesso quale membro accademico della prestigiosa Sancta Fides di Milano, che annovera già diversi rappresentanti di stati esteri e Accademici internazionali.
Presiede da anni l'Associazione Culturale per la tutela degli ordini cavallereschi "MAGISTERUM PHILOSOPHORUM", la prestigiosa congregazione religiosa di San Vito Martire, ordine familiare di antica genia, denunciato alla chiesa cattolica.
Presenta dunque il suo ultimo lavoro editoriale edito da ARDUINO SACCO-ROMA, e tratta di Diplomazia e di Intelligence ad essa applicata, con una prefazione di Padre Anatolio (un eminente rappresentante della Chiesa Ortodossa Italiana, già ricevuto in palazzo da S.A.S. Marcello I quest'anno 2010) ed una presentazione dell'Avvocato comm. Michele Di Gianni, Segretario Generale dell'UCOI (Unione dei Consoli Onorari in Italia), associazione riconosciuta dal Ministero Affari Esteri Italiano, la Farnesina.
Questo saggio verrà menzionato nell'Annuario Diplomatico e Consolare Italiano 2011, tra le ”Pubblicazioni, riviste e periodici d’interesse diplomatico-consolare”, come indicato dallo stesso Avv. Di Gianni.
Se le Autorità seborghine lo riterranno opportuno, il capitolo del saggio su Seborga verrà aumentato nella prossima edizione del saggio”.
I Solisti di Seborga al Don Orione di Sanremo
Il solisti dell’Orchestra da Camera del Principato di Seborga animeranno La SS Messa il 1 Gennaio 2011 alle 10 presso il Don Orione in via Galilei a Sanremo. Per informazioni, visitate il sito: http://orchestraseborgaconcertidicembre2010.blogspot.com
29 dicembre 2010
13 dicembre 2010
Visita guidata a Seborga per il primo anniversario della Bandiera Arancione
In occasione del 1° anniversario di assegnazione della Bandiera Arancione, il Comune di Seborga, in collaborazione con la Proseborga, organizza per sabato 18 dicembre una visita guidata gratuita.
L’incontro è presso l’Oratorio di San Bernardo. Si proseguira` poi per il centro storico con possibilità di ammirare i caratteristici presepi su ceppo di ulivo realizzati e personalizzati dalla maestria di un 'artigiano per passione' seborghino. Visita delle antiche prigioni, della parte esterna del Palazzo dei Monaci di Lerins e della Zecca, della parrocchiale, dove è già stato realizzato il Presepe tradizionale. Si raggiungera` poi l’eposizione di strumenti musicali antichi e a fine visita le signore presenti riceveranno un omaggio floreale.
Appuntamento alle 15.00 presso l’Oratorio di San Bernardo. Durata della visita: 2 ore. Per ulteriori informazioni:
Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 (0184 223859), turismo@proseborga.com oppure http://www.proseborga.com/
L’incontro è presso l’Oratorio di San Bernardo. Si proseguira` poi per il centro storico con possibilità di ammirare i caratteristici presepi su ceppo di ulivo realizzati e personalizzati dalla maestria di un 'artigiano per passione' seborghino. Visita delle antiche prigioni, della parte esterna del Palazzo dei Monaci di Lerins e della Zecca, della parrocchiale, dove è già stato realizzato il Presepe tradizionale. Si raggiungera` poi l’eposizione di strumenti musicali antichi e a fine visita le signore presenti riceveranno un omaggio floreale.
Appuntamento alle 15.00 presso l’Oratorio di San Bernardo. Durata della visita: 2 ore. Per ulteriori informazioni:
Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 (0184 223859), turismo@proseborga.com oppure http://www.proseborga.com/
10 dicembre 2010
Un Natale di solidarieta`
Un Natale speciale quello del Principato di Seborga, dove sabato prossimo alle ore 11, alla presenza della RAI regionale, numerose associazioni e tantissimi bambini, in ambito provinciale si recheranno nella Piazza principale ad attendere S.A.S. Principe Marcello I con la carrozza e accanto a lui il Babbo Natale di Seborga.
"Un Babbo Natale che riporta alle vere origini della festività - spiegano dall'associazione Seborga nel Mondo - in cui San Nicola portava doni alle famiglie e ai bambini poveri di un tempo.
Da alcuni anni infatti, Seborga nel Mondo Onlus e il Principato di Seborga, organizzano n evento particolare, in cui è il babbo Natale a ricevere i doni dai bambini della Provincia di Imperia e dalle associazioni, semplicemente per portarli in piccoli paesi nel mondo con difficoltà sociali, donando sorrisi con giochi, materiale didattico e vestiti nuovi.
Quest'anno la meta è il piccolo paese di Leordaia, un villaggio in mezzo ai boschi della Moldova, privo di strade asfaltate, privo di servizi igienici e acqua potabile nelle case.
La scuola, in stato fatiscente, non è più agibile, e i bambini del villaggio vengono accompagnati con un pulmino nella città lontana circa venti km in un percorso sterrato in mezzo ai boschi, spesso impraticabile a causa della neve o del fango.
Le case del paese sono formate in gran parte da terra e paglia, i tetti in amianto. I bambini non hanno un campo da calcio, non hanno un parco, ma solo una piccola piazzetta di terra dove giocare, mentre l'inverno spesso arriva a meno 20 gradi.
Alcune case non hanno vetri ma sacchi di plastica alle finestre.
Il Babbo Natale di Seborga, accompagnato dalla fatina delle nevi come da tradizione moldava), porterà quintali di pacchi accuratamente preparati da tutte le associazioni che partecipano all'evento, consegnandoli ai bambini casa per casa, il giorno del natale ortodosso, il sei gennaio 2011.
Le associazioni e i cittadini di Seborga e dei paesi vicini, si ritroveranno in piazza il giorno 11 dicembre alle ore 11, ed ognuno si è occupato nel realizzare i doni per 84 bambini e ragazzi, dai 0 ai 17 anni.
Il Principato di Seborga, il Comitato della Parrocchia di Camporosso, Seborga nel Mondo Onlus, Il comitato Genitori di Vallecrosia, la Protezione Civile di Bordighera, la Protezione Civile di Taggia, la Protezione Civile di Vallecrosia, l'associazione Culturale Itinerando, l'associazione Gente Comune di Taggia, il negozio Carrefour di Vallecrosia, ma anche singole persone conosciute su facebook, Helga di Borgo San Dalmazzo, Chiara di San Vigilio di Marebbe e Antonino di Opera con i suoi ottimi dolci della pasticceria dell'associazione Agharti Ligure, tutti volontari che con la loro spontaneità si sono dedicati a questa iniziativa riportando a farci riflettere sul vero significato del Natale, aiutare i bambini che soffrono spesso a causa degli adulti, poiché ogni bambino ha deve avere gli stessi diritti, non viviamo solo in un mondo di gioia per pochi.
L'appuntamento per tutti i bambini che desiderano partecipare alla partenza del Babbo Natale è per Sabato 11 alle ore 11 in piazza Libertà a Seborga momento in cui il babbo Natale di Seborga affiderà la sua carrozza con i cavalli al Babbo Natale per il suo lungo viaggio".
30 novembre 2010
Il Giornale.it si interroga sui primi mesi di regno di S.A.S. Marcello I
L'edizione del 28 novembre scorso del noto quotidiano italiano IL GIORNALE ha dedicato un articolo su S.A.S. Marcello I di Seborga e sui suoi primi mesi di regno. Vi proponiamo qui di seguito l'articolo in questione:
Marcello I: «Tasse all’Italia? Le pagheremo ancora per poco»
Sua Altezza Serenissima (campione mondiale offshore) fa il bilancio di sette mesi di reggenza, sempre aspettando l’agognata autonomia.
Seborga. Sono passati circa sette mesi da quando l’imprenditore Marcello Menegatto, il rampollo di una famiglia che ha tratto dal nylon le proprie fortune, fu proclamato Principe di Seborga con un mandato settennale: il voto popolare ha dato torto a Pepi Morgia, il light designer amico di Fabrizio De André.
I primi sette mesi di reggenza targati Marcello I meritano un consuntivo: a cavallo tra folklore e rivendicazione, da tempo Seborga chiede l’autonomia dall’Italia. Sia al nostro Stato, sia presso le Corti di Giustizia europee.
Sei ottobre duemiladieci: con un’ordinanza, sua Altezza Serenissima chiese a tutti i cittadini del principato di consegnare, se in loro possesso, tutta la documentazione utile alla causa del riconoscimento del principato di Seborga. Tempo limite, un mese. I risultati nelle parole di Marcello I: «Abbiamo svolto un ottimo lavoro. Il merito va a una rete di rapporti diplomatici tessuti in tutto il mondo: di qui l’arrivo dei documenti, che abbiamo messo in ordine del mio predecessore Giorgio I».
Il primo passo è compiuto. Quello successivo prevede che «entro l’anno tutta la documentazione verrà consegnata alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo», per avere la sentenza definiva «intorno all’inizio dell’estate del 2011». Parola di Principe.
Non solo Strasburgo, comunque, nella piccola Seborga. «In questi sette mesi - spiega Marcello I - si è ridotto il numero dei Consoli onorari. Ho impostato il governo in modo da avere le basi per poter lavorare nel migliore dei modi». Il Principe si scopre manager, quindi. Anche in un borgo di alcune centinaia di anime.
Senza dimenticare di esser - noblesse oblige - uno sportivo di talento. In un ambito che più principesco non si può: «Sono 15 anni che pratico offshore. Nel 2000 ho vinto un Mondiale, sono stato quattro volte campione europeo e italiano e medaglia d’oro nello sport». Una passione che la carica istituzionale, giocoforza, ridimensiona: «A fine novembre rinuncerò a due gare negli Emirati Arabi - continua il Principe - ma le salto per rimanere qui nella mia Seborga per la commemorazione di Giorgio I che cade in quelle date».
Da gennaio partirà la macchina del folklore a 360 gradi: emissione di francobolli, monete (senza corso legale in Italia) ma accettate nel circondario: Seborga ha una propria zecca, e la moneta locale - il Luigino - è indicizzato all’euro e gadget. Tutto il merchandising sarà curato da una società con sede in Italia. «Dove - sottolinea Marcello I - pagheremo le tasse. Almeno per il momento».
Salutiamo Sua Altezza con un’ultima domanda riguardante la crisi di governo che sta colpendo il nostro Paese, chiedendo al Principe quale consiglio ha da dare al primo ministro: «A Berlusconi dico di tenere duro, di lasciar parlare gli altri e continuare così con la sua linea».
È bipartisan, la visita a Seborga: i suoi caruggi, addobbati con il bianco e azzurro, sembrano sospesi nello spazio e nel tempo, dando l’illusione di essere all’estero. È il tricolore che sovrasta il municipio a riportare alla realtà. In Italia. Almeno per ora...
Qualche metro più in là, il posto di guardia al confine tra il Principato e l’Italia o Vallebona, dipende dai punti di vista: un gendarme controlla attento il flusso da e verso Seborga. «Le carte d’identità - ci spiega - vengono rilasciate solo ai residenti. Perlomeno, bisogna vivere qualche anno qui a Seborga». Come in un Principato vicino, si direbbe.
Si crede nell’indipendenza anche nella vicina Seborga: «I documenti relativi all’indipendenza ci danno ragione. Persino Mussolini, in alcune sue lettere, scrisse che Seborga non faceva parte dell’Italia». Lo dice il gendarme, congedandoci cordialmente. Lo pensano tutti. A un tiro di schioppo, il Principato di Monaco si affaccia sul mare. Seborga lo guarda dall’alto. Sognando di fare lo stesso con l’Italia.
(Fonte: Il Giornale.it - Redazione)
Opinioni: Il Gran Priore Beltrutti risponde a S.A.S. Marcello I e all'avv. Romano
Pubblichiamo qui di seguito le repliche del Dott. Beltrutti a S.A.S. Marcello I e all'Avv. Romano sulle recenti vicende che vede coinvolti l'Ordine dei Cavalieri Bianchi di Seborga (V.E.O.S.P.S.S.) e il Principato di Seborga:
Egregio Direttore,
mi permetto di inviare al suo giornale, come anticipazione, quanto abbiamo provveduto ad inviare in data odierna, per lettera AR, al Sig Marcello Menegatto, Princoipe pro tempore di Seborga.
Sig. Marcello Menegatto
Principe pro tempore di Seborga
Seborga
Io, Fra Diego Beltrutti, Gran Priore del V.E.O.S.P.S.S., su conforme decisione del Capitolo Generale dell’Ordine, ricordo e ribadisco che il Venerabilis Equester Ordo Sacri Principatus Sancti Sepulchri (conosciuto anche con il nome distintivo di “Cavalieri Bianchi di Seborga”) è un Ordine cavalleresco sovrano e non ha alcuna necessità di essere riconosciuto da parte sua né da altri organi del Principato.
Per tale ragione, non è stata mai avanzata alcuna richiesta di riconoscimento e pertanto la sua comunicazione pubblicata su “La Gazzetta di Seborga” in data 24 Novembre 2010 è illecita ed infondata.
Voglio qui richiamare la diffida che a suo tempo le è stata recapitata e ribadisco che qualora lei continui nella su illecita azione non avrò esitazioni a prendere le opportune iniziative in ambito giudiziario.
Fra Diego Beltrutti
Gran Priore dell’Ordine
Dato in Busca, lì 28 Novembre 2010, AD
Chiar.mo Direttore,
Egregio Direttore,
mi permetto di inviare al suo giornale, come anticipazione, quanto abbiamo provveduto ad inviare in data odierna, per lettera AR, al Sig Marcello Menegatto, Princoipe pro tempore di Seborga.
Sig. Marcello Menegatto
Principe pro tempore di Seborga
Seborga
Io, Fra Diego Beltrutti, Gran Priore del V.E.O.S.P.S.S., su conforme decisione del Capitolo Generale dell’Ordine, ricordo e ribadisco che il Venerabilis Equester Ordo Sacri Principatus Sancti Sepulchri (conosciuto anche con il nome distintivo di “Cavalieri Bianchi di Seborga”) è un Ordine cavalleresco sovrano e non ha alcuna necessità di essere riconosciuto da parte sua né da altri organi del Principato.
Per tale ragione, non è stata mai avanzata alcuna richiesta di riconoscimento e pertanto la sua comunicazione pubblicata su “La Gazzetta di Seborga” in data 24 Novembre 2010 è illecita ed infondata.
Voglio qui richiamare la diffida che a suo tempo le è stata recapitata e ribadisco che qualora lei continui nella su illecita azione non avrò esitazioni a prendere le opportune iniziative in ambito giudiziario.
Fra Diego Beltrutti
Gran Priore dell’Ordine
Dato in Busca, lì 28 Novembre 2010, AD
Chiar.mo Direttore,
Solo oggi ho potuto prendere visione della lettera a firma dell’Avv. Alberto Romano e pubblicata sul sito de “La Gazzetta di Seborga” con data 14 Novembre 2010.
A riguardo, Le preciso che è quest’ultimo ad ingenerare confusione e a non avere, evidentemente, le idee ben chiare. Il V.E.O.S.P.S.S. è un Ordine cavalleresco sovrano e come tale non dipende in nessuna maniera dal Principe di Seborga, così come risulta dalla storia e dallo statuto.
Pertanto né l’avv. Romano né chiunque altro, al di fuori degli organi istituzionali, può legittimamente rappresentarlo ed utilizzare uniformi, insegne, simboli o quant’altro di sua proprietà esclusiva.
I cavalieri che hanno aderito al V.E.O.S.P.S.S., legittimamente costituito, sono gli unici membri di diritto dello stesso e chiunque altro si arroghi tale qualifica lo fa in maniera illegittima.
Abbiamo già provveduto ad inviare formale diffida al sig. Marcello Menegatto, Principe di Seborga, al fine di inibirgli la rappresentanza e la titolarietà del V.E.O.S.P.S.S. Altrettanto faremo con l’avv. Alberto Romano se continuerà a persistere nel suo illecito comportamento riservandoci fino da ora qualsiasi azione legale dovessimo ritenere opportuna e necessaria, azione dalla quale fino ad ora ci siamo astenuti per spirito di tolleranza.
Fra Diego Beltrutti
Gran Priore dell’Ordine
Dato in Busca, lì 28 Novembre 2010, AD
25 novembre 2010
ProSeborga ricorda S.A.S. Giorgio I
Ad un anno dalla dolorosa scomparsa di S.A.S. Giorgio I, ProSeborga, il Portale dell'ufficio turistico del Principato, ha voluto ricordare la figura del compianto Principe, pubblicando un'intervista rilasciata alla BBC un paio di anni fa:
Ricordando S.A.S. Giorgio I di Seborga, ad un anno dalla sua scomparsa
25 Novembre 2009 - 2010
In Commemorazione del Nostro Amato Principe, S.A.S. Giorgio I
Giorgio Carbone, Principe di Seborga, ad un anno dalla sua dipartita da questa vita terrena, i seborghini lo vogliono ricordare con le frasi dette sulla sua persona.
Giorgio
"un uomo semplice con certi atteggiamenti burberi e scontrosi
ma che bonariamente si trasformavano
in sorrisi e riusciva sempre a conquistare tutti.
Il Suo popolo gli aveva affidato un’anime una missione,
che nonostante la malattia anche negli ultimi anni
non aveva smesso di portare avanti,
per il riconoscimento e la libertà del Principato.
Conobbe lunghi anni di fatica e delusione,
conobbe uomini di ogni genere,
fanfaroni e fedeli amici, millantatori e fratelli,
ma sapeva che così è composta l’umanità e la accettava,
con il sorriso pubblico e tanta tristezza segreta.”
Giorgio Carbone, Principe di Seborga, è morto
ma il ricordo di quello che ha fatto non morirà mai,
sarà tramandato nella storia
e rimarrà un vivo ricordo nei nostri cuori.
Ciao Giorgio,
siamo sicuri che da lassù, ci guiderai.
I seborghini
(cialtroni!)
come bonariamente ci chiama
24 novembre 2010
Il Principato di Seborga non riconosce l’Ordine dei Cavalieri Bianchi di Seborga (VEOSPSS)
Pubblichiamo qui di seguito una nota ufficiale di Palazzo, datata 24 novembre e firmata da S.A.S. Marcello I e dal Consiglio della Corona, nella quale disconosce in modo esplicito l’ordine del Venerabilis Equester Ordo Sacri Principatus Sancti Sepulchri, conosciuto anche come Venerabile Ordine Equestre del Sacro Principato del Santo Sepolcro (o di Seborga), di cui il Dott. Diego Beltrutti ne è il Gran Priore:
Egr. Dott. Diego Beltrutti
In questa occasione ci troviamo davanti al Consiglio della Corona tutto e le comunichiamo che, Noi, come Principato di Seborga, non intendiamo riconoscere il suo cavalierato, a seguito delle sue dichiarazioni di ovvia natura contraria al Principato e al suo Principe.
Tutt’ora non ci sovviene il come possa titolare il suo cavalierato con il nome del Principato di Seborga, senza la Nostra autorizzazione e/o Nostro riconoscimento.
S.A.S. Marcello I e il Consiglio della Corona
Principato di Seborga, 24 novembre 2010
18 novembre 2010
Football Sala Disabili: Italia - Principato di Seborga Nel Mondo Onlus il 28/11 a Sedriano (MI)
Si terrà la prossima domenica 28 novembre presso il palasport Aldo Moro, via Allende di Sedriano (MI) la partita amichevole ufficiali della rappresentativa nazionale diversamente abili della Federazione Italiana Football Sala contro la rappresentativa disabili dell'Associazione Onlus Principato di Seborga Nel Mondo di Seborga (IM).
La gara sarà giocata nel contesto delle Finalissime 1°-2° Posto di Coppa Italia FIGC Lombardia di Calcio a 5 di Serie C1 Maschile e Femminile tra la partita femminile e la partita maschile.
Entusiasta di questa possibilità la vice presidentessa della Federazione Italiana Football Sala Flavia Valente, responsabile nazionale del settore disabili FIFS “siamo davvero felici ed orgogliosi di questa opportunità di collaborazione che ci viene data , apprezziamo molto il lavoro di promozione sportiva del delegato regionale Vincenzo Spadea, e siamo felici della vetrina che potranno avere gli atleti diversamente abili partecipanti, e dell'occasione per le altre squadre di vedere quanto lo sport può essere praticato in tutte le sue forme”.
La gara avrà inizio alle 16,30 e sarà ripresa da Legnano Web TV con commento di Rinaldo Badini.
14 novembre 2010
Opinioni: Precisazione articolo Beltrutti 11 novembre2010
Egergio Signor Direttore,
dopo tantissimo tempo, ci risentiamo ma solo perchè, avendo letto un commento del Dott. Beltrutti sull'attacco terroristico alla Cattedrale caldea di Saydet, ritengo necessaria una precisazione.
dopo tantissimo tempo, ci risentiamo ma solo perchè, avendo letto un commento del Dott. Beltrutti sull'attacco terroristico alla Cattedrale caldea di Saydet, ritengo necessaria una precisazione.
Premesso che lo sdegno sul vile attentato sicuramente è condiviso da ogni uomo di fede, ancor di più se Cavaliere di un Ordine Religioso come il Venerabilis Equester Ordo Sacri Principatus Sancti Sepulchri, tuttavia è doveroso a nome, proprio dei Cavalieri che appartengono a questo glorioso e storico Ordine e mio personale, puntualizzare quanto segue:
Il Dott. Beltrutti non rappresenta il VEOSPSS non essendo mai stato, validamente, nominato Gran Priore dello stesso.
A nulla rileva l'elezione del 6 febbraio 2010, alla quale hanno partecipato soltanto 4 o 5 Priori che non rappresentano la maggioranza del Capitolo.
Il commento del Dott. Beltrutti pertanto è da ritenersi a titolo personale dello stesso e non quale Gran Priore di un numero di Cavalieri che non lo riconoscono anche perchè l'Ordine al quale fa riferimento lo stesso appartiene a pieno ed esclusivo titolo, territorialmente al Principato di Seborga e del quale, personalmente, Gran Priore è soltanto S.A.S. Marcello 1° , Principe di Seborga.
Detta puntualizazzione, egregio Direttore, appare necessaria dal momento che, ancora una volta, il dr. Beltrutti continua a generare confusione nell'ambito dell'Ordine al quale ci onoriamo di appartenere.
Distinti saluti.
Alberto Romano, Cavaliere e già Vice Gran Priore del VEOSPSS
14/11/2010
Iscriviti a:
Post (Atom)