02 maggio 2007

I Campi del Cigno di LegAmbiente 2007


Campi del Cigno 2007 è l’evento che LegAmbiente Liguria organizza per i bambini under 14 per uno stretto contatto con la natura con lo scopo di far crescere i ragazzi con valori positivi, con il rispetto degli altri e dell’ambiente, imparando a conoscerlo nei suoi aspetti più incontaminati.
Un modo di fare “turismo responsabile”, lavorare per valorizzare il territorio, la cultura le tradizione ed i prodotti tipici della Liguria sono gli obiettivi di LegAmbiente Liguria con questo progetto.Partecipare ad un campo significa anche imparare ad adottare uno stile di vita più sostenibile divertendosi, facendo attività altamente educative immersi nella natura dove si potrà “toccare con mano” cosa vuol dire ambiente.
I campi saranno ospitati grazie alle collaborazioni con i Comuni che ospitano questa edizione che sono: Noli (Sv), Rio Maggiore (Sp) Seborga (IM) Isola Palmaria (Sp) e Dolceacqua (IM).
Per informazioni telefonare a questo numero: 010-319168.

Baiardo 6 maggio: Conferenza di Pistone su: "Baiardo e i Druidi"


Domenica 6 maggio alle ore 16 presso l'Oratorio San Salvatore a Baiardo (piccolo centro dell'entroterra di Sanremo), il Prof. Giorgio Pistone terrà una conferenza dal tema: 'Baiardo e i Druidi'.

A differenza dai cento altri paesi dell’entroterra ligure di ponente, Baiardo (nella foto) gode di una invidiabile antichità storica, documentata dalle innumerevoli scoperte archeologiche, filologiche e documentarie effettuate negli ultimi decenni.
Non mente la tradizione orale locale, che ricorda la presenza dei sapienti Druidi sulla sommità della collina che sovrasta l’abitato, vicino ai resti della chiesa edificata proprio per cancellare quel ricordo, coprendolo con un simbolo cristiano.
La conferenza 'Baiardo e i Druidi' tratterà, con la necessaria sintesi, questa affascinante storia che pone Baiardo assieme a Castelvittorio, Perinaldo e Seborga, dopo tremilatrecento anni, in testa a tutti gli altri paesi della Liguria (nella foto a lato: Druido sotto la sacra quercia).
Il Cav. e Prof. Giorgio Pistone è noto per la sua assidua attività dedicata, nel corso di oltre mezzo secolo, alla ricerca dei resti e dei segni della storia locale; ne fanno fede, tra gli altri, la ricostruzione dell’origine e della storia del Principato di Seborga della cui Biblioteca storica è curatore, le scoperte del tumulo di Pian del Re, del sigillo Urbicia Vivas, degli abitati preromani di Cima Tramontina (Ventimiglia), Semoigo (Apricale), Croce delle Rocche (Coldirodi), Cian Zerò (Bordighera), Brucianave (Riva Ligure) e del giacimento paleolitico di Sanremo.
La conferenza, che si svolgerà presso l’Oratorio San Salvatore alle 16, si inserisce nel programma della Festa di Primavera 2007.
Il programma, patrocinato dal Comune di Baiardo, prevede: il nuovo allestimento al museo del sorriso; la presentazione di un nuovo quadro restaurato del XVII sec (20 maggio); la tradizionale festa de Ra Barca (27 maggio) e la passeggiata da Sanremo dei 4000 scalini (3 giugno).
(Fonte: Arrigo Speziali - Consigliere Comunale Baiardo)

30 aprile 2007

Domenica 20 Maggio: "I Templari a Seborga", di Vitaliano Gallo

G. I. T. E.
Domenica 20 Maggio 2006

§ Principato di SEBORGA §

Ore 11:00
Pieces/Conferenza
“I Templari a Seborga”

Ore 12:30
Ristorante “Il Principe” pranzo

Ore 16:00
Chiesa di S.Martino
“Concerto d’Organo”

Partecipazione:
€ 30,oo tutto compreso

Per prenotazioni:
vitalianogallo@virgilio.it
Vitaliano Gallo via Bezzecca, 25 Sanremo 18038 IM
Tel 0184.575007 – 335.460237

25 aprile 2007

Eventi a Seborga: 29 e 30 Aprile e 1 Maggio



Nel "Principato di Seborga" si svolgono rispettivamente nei giorni 29, 30 aprile e 1 maggio due emozionanti e interessanti eventi:
Un'esposizione di quadri del pittore locale Mazzocco Antonio e successivamente, ma solo il 1 maggio, si potrà assistere ad una coniatura medievale al martello per la realizzazione di monili e - allo stesso tempo - si rievocherà la cultura tradizionale e storica della manifattura orafa.
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Turistico di Seborga: 0184-223859.

24 aprile 2007

Clamorosa Sentenza del Tribunale di Sanremo: Lo Stato Italiano non ha Giurisdizione su Seborga


Un caso giudiziario che dura ormai da più di sei anni rilancia la battaglia per il riconoscimento della sovranità giuridica del Principato di Seborga.
Il contenzioso in questione è il palazzo dove ha sede il Governo del Principato. Alcuni anni fa il proprietario dell'immobile, l'ingegnere Italo Incollino, decise di sfrattare gli “inquilini” del palazzo, messo in locazione al Governo nelle persone dei Suoi Ministri. Dopo una serie di trattative, tutte fallite, il Governo decise di sospendere i pagamenti dell’affitto. Il proprietario reagì rivolgendosi alla giustizia italiana per ottenere la convalida per "morosità".
Nel corso di questi ultimi sei anni la causa venne esaminata più volte e passò nelle mani di ben da quattro giudici senza però arrivare ad una conclusione.

Con la sentenza di questi giorni, invece (datata 5 aprile 2007), il caso sembra giungere ad una svolta decisiva: il giudice Erika Cannoletta del Tribunale di Sanremo ha deciso che l'azione legale non può procedere perchè "...non può sussistere giurisdizione esclusiva di uno Stato non riconosciuto sovrano dallo Stato Italiano ma considerato tale da altre comunità e/o Stati stranieri riconosciuti dall'Italia". In sostanza, il giudice ha sospeso il giudizio, inviando gli atti alla Corte Costituzionale Italiana e notificando l'ordinanza al Presidente del Consiglio e a quelli delle due Camere.
Dietro questa decisione c'è una serie di considerazioni e dati storici che parlano chiaro. Come riportato dal giudice Cannoletta, nel 1729 Vittorio Amedeo II stipulò l'atto d’acquisto, ma il rogito non fu mai registrato, il che rese nullo l'atto stesso. Nè fu annesso alla Repubblica di Genova (come emergerebbe dal Trattato di Aquisgrana) e "...non risulterebbe essere stato citato nel Congresso di Vienna".
Il giudice Cannoletta "sospende il giudizio" citando la Costituzione Italiana, il Codice di Procedura Civile e una Legge del 1995. Analizza il concetto di Stato, ne indaga, anche attraverso la letteratura in materia, la legittimità di esistere nel caso di non riconoscimento ed esamina questi aspetti in relazione a Seborga.
Di fronte a questa sentenza si registra fra i Seborghini sorpresa e grande soddisfazione; ma c’è da registrare anche una dura nota critica, uno sfogo personale, da parte dell’attuale Assessore alla Cultura nel Comune, Gustavo Ottolenghi, il quale ha praticamente smentito le motivazioni del giudice, dichiarando ad un giornale locale che "...Seborga è un comune, non un Principato. Questa amministrazione vuole rendere chiaro, una volta per tutte, questo punto. A livello folkloristico e turistico, Giorgio ha fatto moltissimo per Seborga, ma non si può mettere in dubbio l'istituzione Comunale". Dichiarazioni forti che però non sembra vengano condivise dagli altri membri del consiglio comunale e dal resto della popolazione.
Alcuni leggono nelle parole dell’Assessore residui di vecchi rancori ancora non dissipati. Di questo ne è convinto il cav. Giorgio Pistone, autore di testi di storia locale, curatore della Biblioteca Storica e Portavoce del Principato, il quale ha dichiarato a SeborgaPress che “Ottolenghi fu in passato un Cavaliere della Corona, ma fu poi espulso dal Principe in persona”.
Al di là dei possibili rancori, il Cav. Pistone commenta così la sentenza: "Il giudice ha steso una decisione ben articolata e ponderata, il tutto con rigore e professionalità. Ha aperto per noi una porta rimasta chiusa da 20 anni. Ora possiamo procedere non appena la Corte Costituzionale si pronuncerà sul caso”.
Spiega Pistone: “Se la Corte Costituzionale Italiana dovesse riconoscere la competenza giuridica italiana, ricorreremo alla Corte Europea per i diritti dell'uomo. Se invece la Corte non dovesse riconoscere la competenza italiana, ciò significherebbe il riconoscimento giuridico della sovranità di Seborga!".
Comunque sia, da questa vicenda i cittadini di Seborga non potevano ricevere regalo migliore. Non c’è dubbio che per Seborga si preannuncia un’altra stagione interessante e piena di sorprese. In ogni caso, il Principato continuerà a far parlare di sé e il resto del mondo continuerà a cercare di comprendere la complessa realtà di questo piccolo territorio dell’entroterra ligure che rivendica da anni la sua sovranità. Non a caso la televisione di stato tedesca ha commissionato un documentario di mezz’ora sulla storia e sulla realtà di Seborga e del Principato. I lavori di preparazione e ricerca sono già avviati e le riprese dovrebbero iniziare ad agosto.

08 aprile 2007

Italia - Moldova: Incontro in Ambasciata per Futuri Scambi Culturali, Musicali e Artistici

In data 3 aprile 2007, a Roma, presso l'ambasciata, è avvenuto l'incontro, tra l'Ambasciatore moldavo Dr. Nicolae Dudau, il segretario Primo dell'Ambasciata Dr.ssa Stela Stangaci, il direttore artistico Dr. Pepi Morgia, e la Volontaria di Seborga nel Mondo Dr.ssa Cristina Leahu per valutare la possibilità di attuare uno scambio interculturale tra l'Italia e la Moldova. (Nella foto: l’Ambasciatore Dr Nicolae Dudau, Il Direttore Artistico Pepi Morgia, la Dr.ssa Stela Stengaci e la Dr.ssa Cristina Leahu)
Stela Stangaci, il Consigliere dell'Ambasciata, ha riferito che gli accordi e gli scambi al livello politico ed economico tra i due paesi vanno avanti, tuttavia quelli culturali per adesso sono piuttosto sporadici e realizzati in maniera poco strutturata. Quindi la proposta di Pepi Morgia, di far venire artisti moldavi in Italia per far conoscere anche un altro aspetto del nostro paese, stavolta diverso da quello che comunemente presentano i mass media, è stata accolta dall'Ambasciata con particolare interesse ed entusiasmo.
Ad Agosto, Pepi Morgia si recherà in Moldova insieme all'Associazione Seborga nel Mondo, sia per conoscere la Repubblica di Moldova, sia per incontrare gli artisti che saranno proposti dal nostro paese. A tale proposito l'Ambasciatore si impegnerebbe ad assicurare un supporto dal puntodi vista istituzionale per facilitare lo svolgimento di tali incontri.
La proposta è di far venire in Italia gruppi musicali come Zdob si Zdub, Natalia Barbu, e successivamente il gruppi JOC e CODREANCA , un gruppo di danza classica famoso anche nel mondo, avendo vinto numerosi premi internazionali. Difficile ma comunque possibile, il Coinvolgimento di Cleopatra Stratan, la giovanissima cantante di soli 3 anni, iscritta nel Guiness dei primati, ormai famosa in tutto il mondo, di nazionalità Moldava.
Commenta infine il Consigliere dell'Ambasciata Moldava a Roma, Dr.ssa Stela Stangaci: "Un incontro interessante e promettente. Ci apre nuove prospettive di collaborazione nella dimensione culturale-artistica. Siamo molto interessati, in particolare, a far partecipare i nostri giovani artisti moldavi a San Remo giovani. Quale migliore vetrina ed immagine per il Paese!" (Flavio Gorni Presidente Seborga nel Mondo ONLUS)

Dal Vinitaly di Verona: Le Olive Taggiasche di Seborga


Poco ma buono: l'olio reinterpretato in cucina.

Ha lavorato con Gualtiero Marchesi a Milano, Alain Ducasse a Montecarlo, a Le Gavroche a Londra, con il maestro della pasticceria Pierre Hermé da Fauchon a Parigi. Le tre stelle Michelin erano un po’ la sua carta di identità, poi lo chef Davide Oldani ha scelto di tornare nella sua Lombardia e di aprire il D’O, un piccolo ristorante, o meglio una trattoria, a Cornaredo.

Il locale propone una cucina di tipo tradizionale, utilizzando prodotti di altissima qualità, ma di provenienza locale, il che consente di mantenere i prezzi bassi. E’ una proposta “democratica” che non dimentica però le lezioni dei grandi maestri.

In questo tipo di cucina non può mancare l’olio d’oliva, in particolare quello di olive taggiasche prodotto a Seborga da Vittorio Corsini. “Preferisco questo tipo di olio per la sua delicatezza e dolcezza e per il suo sapore che non sovrasta troppo” spiega Oldani, che ha una sua filosofia sull’utilizzo in cucina dell’olio di oliva che ovviamente deve essere sempre extra vergine.

“La mia è una cucina tradizionale dove vengono eliminati i soffritti e i grassi, quindi anche se l’olio di oliva extra vergine fa parte dei grassi non saturi deve essere usato con molta parsimonia e preferibilmente a crudo, altrimenti andrebbe a sovrastare il gusto dei piatti - afferma Oldani -. Se l’olio è buono riesce a dare il giusto profumo anche se ne uso solo un cucchiaino da caffé”.

Al D’O l’olio d’oliva viene utilizzato nella carta estiva e solo “nel 10% dei piatti perché reputo che non debba dettar legge in cucina. Non deve coprire la mano del cuoco che rappresenta lo specifico della mia professione. Per questo preferisco non utilizzare dieci tipi di olio diversi”. (Vinitaly Verona, 29 marzo - 2 aprile)

05 aprile 2007

Inaugurata la Sede Consolare a Castellarano

Lo scorso 30 marzo, alla presenza dei Rappresentanti del Consolato, del Vice Sindaco e assessore alla cultura del Comune e di numerosi intervenuti, è stata ufficialmente aperta al pubblico la sede del Consolato Onorario del Principato di Seborga a Castellarano (RE).
All'inaugurazione era presente anche una qualificata rappresentanza della stampa locale, che ha coperto l’evento con articoli ed interviste anche nei giorni precedenti l’avvenimento.
Interesse tra i convenuti sia verso gli aspetti storici sia verso quelli di libertà che Seborga rappresenta. Tra le iniziative proposte, attività di sensibilizzazione sui diritti umani, incontri di storia, cultura e geopolitica. Tra i progetti anche quello di aprire una Prioria di Cavalieri nominati da S.A.S. Giorgio I.

03 aprile 2007

Seborga: Festa di Primavera 7-8-9 Aprile 2007

Il Comune di Seborga e l'Associazione Pro-Seborga organizzano anche quest'anno la tradizionale Festa di Primavera, ovvero il concorso d'arte floreale "Antico Principato di Seborga". Giunto alla sua sesta edizione, il concorso si terra` nei giorni 7-8-9 aprile, nei caratteristici vicoli del borgo, con l'esposizione di composizioni floreali, abbinate a quadri di artisti locali.
Giovedi` 5 aprile la giuria sorteggera` gli abbinamenti quadri-espositori. Le composizioni verranno eseguite nei vicoli del paese e verranno terminate nel pomeriggio di sabato 7 aprile.
Per maggiori informazioni, telefonare l'Ufficio Turistico "Pro-Seborga" ai seguenti numeri: tel. 0184-223859 - cell. 346-335642

Fiera di Nizza: Primo Premio a Seborga

Seborga ha partecipato con successo alla Fiera di Nizza, nella settimana dal 10 al 19 marzo 2007, insieme al comune gemellato dell’ Escarene (Francia). Si è allestito uno stand con le fotografie panoramiche, video delle manifestazioni culturali e turistiche e con i prodotti offerti dai commercianti e dai ristoranti. Sono stati distribuiti, insieme ai depliants dei due comuni, 1500 bouquet di ginestra. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Seborga, Franco Fogliarini, in quanto lo stand ha ottenuto il 1° premio per la migliore accoglienza.

10 marzo 2007

Fissata la Data per l'Inaugurazione della Sede Consolare a Castellarano

L'inaugurazione della nuova sede del Consolato Onorario del Principato di Seborga a Castellarano (RE) è stata fissata per Venerdì 30 Marzo, alle ore 21.00 presso la sede in via J.Kennedy, 3 a Castellarano.
Il programma della serata prevede un' introduzione con breve relazione (con immagini) dal tema "Seborga: un luogo, un fatto, un ideale" a cura di Paolo Iotti (Console Onorario); una relazione dal tema: "Seborga: Storia di Cavalieri e di missioni" a cura di Nico Parlanti (Console Vicario) e un intervento di Andrea Razzoli (Segretario) su: "Iniziative, progetti". Al termine, seguira` un rinfresco.
L'evento e` aperto al pubblico e gli interessati sono invitati a confermare la loro presenza, telefonando al seguente numero: +39 3312722575 oppure con una e-mail al seguente indirizzo: iottip@libero.it

Vallecrosia: Conferenza Sulla Cooperazione Internazionale

Sabato 10 marzo a Vallecrosia, organizzato da Seborga nel Mondo Onlus e patrocinato dal Comune di Vallecrosia, presso la Sala Polivalente alle ore 20:30, si terrà una conferenza sulla Cooperazione internazionale, tema che in questi ultimi anni ha coinvolto numerosi comuni della Riviera di Ponente, da Vallecrosia, Sanremo, Camporosso e Bordighera, fino al Principato di Seborga.
Lo scopo dell’incontro è di presentare al cittadino l’utilità e lo scambio che si ottiene dalla Cooperazione internazionale, non come concezione assistenzialista, bensi come processo di crescita e sviluppo del Villaggio Globale, offrendo una reciprocità tra due stati, in questo caso Italia e Moldova. Educare alla solidarietà un bambino o un ragazzo di un Istituto scolastico, ambito dove si assiste a problemi sempre più frequenti di bullismo, offre un importante sviluppo socio-educativo.

La conferenza, alla quale parteciperanno il Dirigente dell’ASL veterinaria di Ventimiglia Dr. Enrico Ferrero, La Dr.ssa Renata Bosani Capitano delle Infermiere Volontarie C.R.I. di Bordighera, Andrea Otten responsabile Protezione Civile Croce Rossa Italiana di Bordighera, Flavio Gorni Analista in relazioni internazionali e la Dr..sa Silvia Rebaudengo Psicopedagogista e monitrice di Primo Soccorso, descriverà le proprie esperienze formative e di sviluppo in Moldova, attualmente il paese più povero nell’est europeo.

Verrà presenteto il progetto 'Un Ponte sul cuore' nel quale gli studenti degli istituti scolastici locali parteciperanno ad un concorso tematico sui reciproci paesi, unitamente ai studenti Moldavi, la cui premiazione avverrà a maggio presso il Teatro del Casinò di Sanremo.

Saranno inoltre consegnati i disegni preparati dai bimbi di Mihailovca agli studenti dell’Istituto S.Anna di Vallecrosia. Nella serata, verrà proiettato il video dei recenti viaggi, tra cui ultimo, il Natale scorso, la consegna di due tonnellate di Giocattoli nuovi e materiale didattico nel Comune di Mihailovca, a sud della Moldova.

Inoltre, sarà esposta in anteprima, la mostra fotografica di GB Peluffo, fotoreporter di fama internazionale, il quale ha effettuato in servizio fotografico in Moldova nell’Agosto 2005, attraverso i contributi della Provincia di Imperia, della Comunità Montana e del Comune di Seborga.

28 febbraio 2007


Comunicato Stampa

ASSEMBLEE DE LA NOBLESSE GEORGIENNE

Georgian Nobility Assemble

I Rappresentanti del Corpo della Nobiltà Georgiana in Italia

Nel giorno 23 di febbraio 2007 è stata consegnata la lettera credenziale da parte dell'Assemblea della Nobiltà georgiana che da il via alla rappresentanza del corpo della nobiltà della Georgia in Italia nella persona del Principe Paolo Francesco Barbaccia e sua moglie Lali Burduli che è di origine georgiana.

La Lettera Credenziale è firmata dal Maresciallo della Nobiltà georgiana, il Principe Konstantine Cholokashvili e dal Presidente dell'Assemblea la Principessa Ia Bagration-Mukhraneli che rappresenta una tra le dinastie più antiche del mondo: quella dei Bagrationi che prendono le origini dal biblico Re Davide.

Questo fatto è dovuto all'amicizia e collaborazione con il Casato Bagrationi-Davitashvili a favore dello sviluppo dei rapporti culturali e valori monarchici tradizionali dei due paesi.

(Nelle foto: il testo della traduzione ufficiale e il documento originario)

Per ulteriori informazioni: Tel/Fax: +39 0577 980884 - cell: 338 5628413

21 febbraio 2007

Ciclismo: Risultati 1° Prova 'Challange della Montagna 2007'


Il tempo inclemente ha ridotto il numero di concorrenti, ma la 'qualità' era presente alla prima prova del Trofeo 'Challange della Montagna 2007', competizione in otto prove, dove i migliori di categoria saranno premiati, a fine stagione, con un rilevante montepremi.
La gara, organizzata dalla locale Ciclistica Sant'Ampelio di Bordighera, si è svolta regolarmente, ed in maniera ottima come organizzazione.
Partenza con una sessantina di concorrenti, per affrontare in maniera velocissima, la vallata del Nervia, da Dolceacqua, verso l’Aurelia, per affrontare il circuito di Ospedaletti, e portarsi a Bordighera, quindi Seborga, salita irta di insidie (11 Km) che non finiscono mai.
I migliori, hanno fatto la selezione sul circuito di Ospedaletti, fuori, Giusta (Rolando Sport) Sciandra e Catter (Cent. Ed. Ped. Imperiese), Ginestra (Laigueglia), Lanzo Marcello (Ciclistica Bordighera), Bruna (Cicl. S.Ampelio), e il futuro vincitore Dell’Oriente con Porro, Olivieri, Alladio.Dietro, un nutrito numero di avversari che, in difesa salivano la Seborga.
Nella fase finale di gara, Dell’Oriente accelerava, si presentava tutto solo al traguardo, dove Olivieri prevaleva su Ginestra e Alladio, primi inseguitori.
Tra le varie categorie, Dell’Oriente (Senior), Olivieri (Cadetti), Porro(Junior), Monteleone (Gentleman), Ginestra (Veterani), vincitore della Seconda Fascia, Giuliano (SuperGent. A), Lombardi (SuperGent B), Marasca (2°B), Caprini (2°A), Sara Giuliano (Donne).
Prossima gara UDACE, domenica 4 marzo a Bordighera, organizza ancora la Ciclistica Sant'Ampelio Bordighera, circuito della 'Romana'.
(Fonte: A. Guglielmi – Sanremo News.it)

ORDINE DI ARRIVO
CADETTI/JUNIOR/SENIOR:
1° DELL’ORIENTE (Pol. Arnasco SV) KM 48 IN 1h 22’
2° Olivieri Fabio (Olmo SV)
3° Alladio Lorenzo (Vigor Mi)
4° Bruna Marco (Cicl. S.Ampelio Bordighera)
5° Porro Mauro (Berruti CN)
6° Marcello Lanzo (Ciclistica Bordighera)
7° Catter Marcio (Cen.Ed.Ped Imperiese)
8° Galizzi Paolo (Bicisport Ospedaletti)
9° Sciandra Piergianni (C.E. Ped. Imperiese)
10° Pasquale Marino (Calis)
Seguono: Calderone, Ferrero, Macrì, RogerMicquet,Vicari.

ORDINE DI ARRIVO
VETERANI/GENTLEMAN/SUPGENTLEMAN/2° SERIE:
1° GINESTRA FLAVIO (Laigueglia)
2° Monteleone Mauro (Ciclistica Bordighera)
3° Calipa Elio (Ciclis. S.Ampelio Bordighera)
4° Gaggero Ivano (Rolando Sport)
5° Caprini Mario (Grosso Sport)
6° Massimo Locurto (Bicisport Ospedaletti)
7° Marasca Alberto (Cicl. S.Ampelio)
8° Matiz Fabio (Oddone SV)
9° Salmoiraghi Giovanni (Ciclistica Bordighera)
10° Giuliano Marino (Berruti CN)
Seguono: Della Volta, Punturiero, Laudisi, Tachoires, Bonifacino.

20 febbraio 2007

14 febbraio 2007

STAGIONE - LA GRANDE OPERETTA
Alfa Teatro - Torino

LO ZINGARO BARONE
Der Zigeuner Baron -The Gipsy Baron - Le Baron Tzigane - El Barón Gitano
di Johann Strauss
Domenica 18 febbraio
alle 16 e alle 21
Direttore e Maestro Concertatore:
Vitaliano Gallo

Compagnia Stabile di Operette Alfa Folies
Lorena Campari, Vito Martino, Fulvia Mussatto, Annamaria Gandolfo, Claudio Bertoni,
Riccardo Berruto, Augusto Grilli
Alfa Teatro
Via Casalborgone 16/I - Torino

Per informazioni, telefonare: 0118193529

Dalla zecca di Berlino una medaglia per finanziare il progetto museo d'arte moderna a Seborga


Verrà presentata giovedì 15 febbraio a Seborga, dall’artista berlinese Heiko Sachse (nella foto con il Sindaco Fogliarini), una medaglia in argento celebrativa prodotta dalla zecca di Berlino, in vista della apertura del museo «Cuori d’oro - Golden Hearts Never Die», proprio nel Principato.

Il ricavato della vendita della medaglia, che sarà venduta in 999 esemplari, servirà proprio a finanziare il museo. Si tratta della seconda iniziativa dell’artista che, per realizzare il museo di Seborga, ha messo in vendita nei mesi scorsi alcuni suoi quadri.

Lo scorso autunno il Comune di Seborga aveva presentato ufficialmente il progetto di realizzazione di un museo, in collaborazione con due società tedesche e l’artista di Berlino. «Ci hanno assicurato la copertura finanziaria del progetto, mentre noi metteremo a disposizione il terreno sui cui sorgerà la struttura», avevano annunciato il sindaco Franco Fogliarini e l’assessore Gustavo Ottolenghi. «Il Comune accoglie favorevolmente la proposta presentata dalla società European Music & Art, rappresentata dalla Louise Melene Bottcher e dalla Htc Energy Pictures & Record Foundation, rappresentata da Heiko per realizzare un museo di arte moderna e di una serie di iniziative collegate».

Nell’attesa di verificare i progetti di fattibilità di questa proposta, e delle relative fondi di finanziamento, il Comune si era dichiarato disposto a fornire un terreno di sua proprietà per la costruzione del museo, e a pubblicizzare adeguatamente l’iniziativa.

Il progetto si inserisce nei programmi di sviluppo culturale del paese che il Comune promuove per la valorizzazione turistica. L’iniziativa è partita dalla Germania. Heiko è un poliedrico artista berlinese, da tempo impegnato nella valorizzazione delle antiche tradizioni di Seborga. Sachse ha dipinto molte opere, in particolare sui reali d’Inghilterra, che sono state esposte anche a Saint James’s, Buckingham Palace, Clarence House, alla Westminster Abbey e il Royal Hospital Chelsea.
(Nota del Direttore: In una versione precedente di questo articolo abbiamo erroneamente pubblicato una foto di un altro artista (di Asburgo) che non aveva niente a che fare con questa iniziativa. Chiediamo scusa ai lettori e all'artista berlinese Sachse che - giustamente - non si e` riconosciuto nella foto...)

29 gennaio 2007

Corso Fiorito 2007: Vince Santo Stefano al Mare

Ha vinto Santo Stefano al Mare (foto a sinistra), per il secondo anno consecutivo, con 'Pimpa' il 'Corso Fiorito 2007' di Sanremo, ma ha vinto soprattutto Sanremo, il sole e le 60mila persone che hanno invaso la città dei fiori per seguire i carri fiori. Il secondo posto è andato a 'Pedrito el Drito' di Cipressa, mentre il terzo è stato del Golfo Dianese con 'Cocco Bill'.
Grandissima soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Sanremo, Claudio Borea: “E’ andato tutto molto bene – ha detto il primo cittadino – in una vera e propria grande giornata. Abbiamo visto una grandissima affluenza di pubblico ed un bel lavoro fatto dai vari comuni. Anche la Rai ha lavorato molto bene, creando un’ottima immagine della città”. Per il prossimo anno c’è già qualche idea? “L’idea è sempre quella di costruire un vero e proprio evento attorno al ‘Corso fiorito’, sulla falsa rigare del Festival, con sempre più eventi. Non solo un giorno ma anche una settimana legata al fiore”.

A questa edizione ha partecipato anche Seborga con il carro (molto applaudito e apprezzato dal pubblico) dedicato al personaggio fumetto Diabolik (vedi foto a lato).

Entusiasta anche l’Assessore alla Promozione Turistica, Igor Varnero: “Siamo davvero molto soddisfatti – ha detto – per la tantissima gente, ma anche per i carri… bellissimi, tra i più belli degli ultimi anni. E’ la dimostrazione che i carristi ci tengono. Noi teniamo molto a far crescere la manifestazione e penso che ci stiamo riuscendo”.
Anche la trasmissione ‘Linea Verde’ ha regalato un grande ‘spot’ per la città: Come due anni fa – prosegue - ci siamo coordinati con lo Yacht Club che ha fatto uscire le barche a vela e, con la telecamera sul braccio telescopico, si riusciva a dare un’immagine davvero straordinaria della nostra città. E’ ovvio che la giornata ci ha aiutato ed è stato davvero un grande ‘spot’ per noi e per tutta la Riviera. Siamo anche molto contenti di quanto accaduto con la ‘Notte dei Fiori’: era un evento sperimentale, ma il pubblico ha risposto in modo eccezionale. Per il futuro ci attendiamo grandi cose anche dal Festival dei Fiori, così da riproporre il prossimo anno un altro weekend lungo e ‘pieno’, che permetta ad albergatori e agenzie di costruire pacchetti turistici della durata di più giorni. Vorrei sottolineare quanto fatto dal comune di Vallecrosia, che ha colto in pieno lo spirito della manifestazione, organizzando una mostra dedicata a ‘Lupo Alberto’. Questa potrà essere la filosofia vincente per i prossimi anni: se ogni comune partecipante organizzasse una manifestazione collaterale, anche piccola, si potrebbe arrivare a proporre un vero e proprio circuito capace di far arrivare turismo in tutta la provincia”. Qualche piccola polemica tra i carristi, è stata espressa per la seconda vittoria consecutiva di Santo Stefano al Mare.
(Fonte: Sanremo News, Carlo Alessi)

19 gennaio 2007

Sede Consolare del Principato di Seborga a Castellarano


Riceviamo e pubblichiamo: Il Consolato Onorario di Castellarano (RE), istituito con nomina di S.A.S.Giorgio I il 28 novembre 2001, si propone di diffondere gli ideali di libertà e di indipendenza, di favorire la conoscenza della realtà - Seborga nella sua dimensione storica, religiosa e delle ricche tradizioni a Seborga collegate; si propone di realizzare questo obiettivi attraverso incontri culturali, dibattiti, offrendo a chiunque ne faccia richiesta, senza preclusioni, occasioni di studio e di ricerca.

Il Consolato ha instaurato rapporti diplomatici, culturali e turistici; basa la propria attività sui fondamentali diritti umani, vigenti a Seborga già dal 1079 e conformi alle norme concernenti le relazioni diplomatiche, contenute nelle Convenzioni di Vienna del 24 aprile 1963 e successive integrazioni.

Da qualche mese dispone di una Sede Consolate situata in locali messi a disposizione dal Comune di Castellarano, a seguito di accordi specifici. E' ora attivo, anche se in via sperimentale, un sito internet:


Sede del Consolato Segreteria: Via J.Kennedy, 27 Castellarano (RE) - Italia

Telefono del Consolato: 3312722575. Console: dr Paolo Iotti.

Parto d'emergenza a Seborga

Costretta a partorire in casa perchè non avrebbe fatto in tempo ad arrivare all’ospedale di Sanremo. Un parto d’emergenza, affrontato con professionalità dall'équipe del 118. Per fortuna è filato tutto liscio: mamma e figlio stanno bene, ma resta il problema della lontananza dei paesi dell’entroterra dall’ospedale sanremese per i casi urgenti. Da quando il reparto di Ostetricia è stato trasferito alla città dei fiori, altri bebè sono nati in casa o in ambulanza.
La protagonista è una marocchina di 28 anni che vive a Seborga: quando si è accorta che il piccolo stava venendo alla luce, era troppo tardi. Non avrebbe potuto percorrere i quasi venti chilometri che la separano da Sanremo. E’ stata quindi assistita dal chirurgo Martino Saccone e dall’infermiera Anna Borricelli, inviati dal 118 con un’ambulanza della Cri.
Alle 5:57 di venerdi` 12 gennaio, dopo venti minuti di travaglio, è venuto alla luce il piccolo Aziz, di circa quattro chili. Dopo il parto è stato trasferito insieme alla giovane mamma all'ospedale di Sanremo, dove sono seguiti dal personale, anche se fortunatamente entrambi sono in buone condizioni di salute. Un altro parto che non mancherà di generare proteste da parte di chi è sempre stato contrario al trasferimento del reparto.

Corso Fiorito 2007: anche quest'anno Seborga partecipera` alla manifestazione con un carro dal tema "Diabolik".

E’ la «Notte dei fiori» la grande novità legata al cartellone di «Sanremoinfiore», sempre più ampio, presentato l’11 gennaio scorso dall’assessore Igor Varnero e dal direttore artistico Pepimorgia. Riprendendo il fortunato filone della Notte Bianca, sabato 27, dalle 18 e almeno fino a mezzanotte, il centro sarà isola pedonale (negozi aperti e vetrine ispirate ai «Grandi fumetti», il tema di quest’anno del Corso Fiorito) e la Pigna s’animerà con musica e iniziative varie. «Confidiamo in un’adesione massiccia degli operatori commerciali», è l’appello di Varnero. «Coinvolgeremo anche il casinò: stiamo pensando a un galà e ad addobbi floreali a tema», aggiunge Pepimorgia.
Sono 12 i Comuni in gara più Sanremo, fuori concorso. Bordighera propone «Tiramolla», Ospedaletti «Alan Ford», Imperia «Dilan Dog», Cervo «Cocco Bill», Ventimiglia «Tex», Vallecrosia «Lupo Alberto», Riva Ligure «Corto Maltese», S. Stefano «Pimpa», Taggia «Nick Carter», Seborga «Diabolik», Dolceacqua «Bonaventura», Cipressa «Pedrito el Drito». E Sanremo rende omaggio al grande illustratore Antonio Rubino.
La sfilata, in programma domenica 28 (diretta su Raiuno, in Linea Verde, per il gran finale), sarà aperta dalla Banda storica dei pompieri con mezzi d’epoca.
IL PERCORSO:
I carri partiranno da via Roma, attraverseranno piazza Battisti e proseguiranno per lungomare Calvino, giardini Vittorio Veneto e via Bixio, compiendo almeno tre giri. Le tribune accoglieranno 3500 spettatori: 15 euro la tariffa per i posti in faccia al mare (12 per gruppi, 10 per i bambini); 12,50 per quelli rivolti verso monte (ridotti 10 e 8,50). Prevendita da lunedì presso il Palafiori, a cura di Sanremo Promotion. Parcheggi dei bus al mercato fiori ed a Pian di Poma (costo 30 euro).
EVENTI COLLATERALI:
Tre mostre e il Festival dei fiori fanno da cornice all’evento più atteso, la sfilata dei carri. S’inizia sabato 20 con le rassegne dedicate ai grandi fumetti: al Palafiori quella su Tex, all’ex deposito merci della vecchia stazione quella su Diabolik. Entrambe con ingresso gratuito e visitabili fino al 4 marzo. Dal 27, al museo civico, «Omaggio a Rubino». E per finire, dal 2 al 4 febbraio, al Palafiori il concorso di composizioni floreali del Flos Club.
CORSO FIORITO SENZA CAMPOROSSO:
Il commune di Camporosso (dopo sei anni di ininterrotta partecipazione) non sfilerà con il suo carro al Corso fiorito di Sanremo. «Motivi tecnici» la ragione ufficiale dell’abbandono. La spiegazione è semplice: la Compagnia dei Barbagiuai, da sempre impegnata nell’allestimento del carro, ha perso per strada almeno quattro addetti ai lavori e non è in grado di completare l’addobbo in tempo per la sfilata del 28 gennaio. Avrebbero potuto sostituirli, ma ormai l'équipe era affiatata e senza di loro non sarebbero stati in grado di garantire un risultato di qualità. I Barbagiuai, sempre per lo stesso motivo, sembrano intenzionati a rinunciare a scendere in campo anche in occasione della Battaglia dei fiori di Ventimiglia della prossima primavera. L’assessorato al Turismo di Sanremo, organizzatore del Corso fiorito, ha tentato di recuperare in extremis il candidato di riserva. E’ stato contattato il Comune di Apricale che, però, ha declinato l’invito. Camporosso, sempre con l’appoggio della Compagnia dei Barbagiuai, ha partecipato a tutte le ultime sei edizioni del Corso fiorito. In anni precedenti, con il carro allestito per conto del comune di Seborga, aveva vinto proponendo la canzone «4 marzo 1943» di Lucio Dalla.

23 dicembre 2006

21 dicembre 2006

Concerto alla Chiesa Luterana di Sanremo



Sabato 23 Dicembre 2006
alle 20h30
Chiesa Luterana
C.so Garibaldi, 9 Sanremo
Concerto dell’orchestra da Camera
“Principato di Seborga”
Musiche e direttore M° Ciro Perrino
http://www.orchestraprincipatodiseborga.com/
Buon Natale e
Felice 2007 a Tutti!

07 dicembre 2006

Notizie dall'Associazione Seborga nel Mondo


Babbo Natale in Moldova...
I bambini degli istituti scolastici della Provincia di Imperia (infanzia, primarie e secondarie) si recheranno a Sanremo presso il Palafiori per consegnare a numerosi Babbo Natale che arriveranno con una slitta trainata da cavalli ed alcuni asinelli con le ceste, un giocattolo nuovo, una penna, un quaderno acquistati da loro per i bambini moldavi.
Per una volta Babbo natale riceverà i doni invece di donarli. Al mattino i ragazzi delle scuole consegneranno il materiale raccolto con varie animazioni e una scenografia curata da Pepi Morgia. I bambini dei Servizi educativi per la prima infanzia saranno presenti con una rappresentanza e con il loro messaggio (una grande cartolina con la cicogna).
L'associazione Seborga nel Mondo Onlus, attraverso questi volontari "Babbo Natale", si recherà successivamente dal 28 dicembre al 4 gennaio in Moldova per consegnare i giocattoli e altro materiale nelle case dei bambini delle campagne moldave, attualmente in forte disagio sociale, e precisamente nel Comune di Mihailovca, a sud della Moldova. Il progetto, oltre ad esprimere un chiaro gesto di solidarietà, rappresenta inoltre un’opportunità per riflettere sul tema dei diritti all’infanzia e sulle strategie necessarie per sostenere questi diritti. L’associazione cerca cosi` di mantenere viva l’attenzione sui temi che riguardano i bambini, sia dal punto di vista dell’educazione che dell’assistenza all’infanzia.
Il progetto presentato non è stato solo condiviso dai docenti della provincia di Imperia, dal Sindaco e Assessori di Sanremo, ma è stato accolto con impegno dai CCR delle Scuole di ogni ordine e grado che stanno lavorando in questo senso. Il progetto ha inoltre ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata Moldava a Roma.

Un Sorriso per Natale...
La bambina ha 11 anni e soffre di paralisi cerebrale infantile con emiparesi spastica di destra e con gravi disturbi motori e ritardo mentale.
Da due anni non vede la mamma, unica parente, in quanto lavora in qualità di badante in attesa di regolarizzazione in Italia per poter mantenere le spese mediche della figlia.
Attualmente la bambina vive in un orfanotrofio, in pessime condizioni, dove viene derisa e malmenata dai ragazzi più grandi.
L’Associazione Seborga nel Mondo - Onlus sta pensando di portare un sorriso per Natale a questa bambina, facendola incontrare con la mamma in Italia! Si tratta di un’impresa difficile ma non impossibile.
L’associazione si rechera` in Moldova il 28 dicembre prossimo e con una serie di pratiche legali cerchera` di portare la bimba in Italia e affidarla alle cure mediche di una casa di cura di Roma.
Le fasi di questa e ad altre iniziative si potranno seguire in diretta visitando il sito dell’Associazione Seborga nel Mondo, in particolare su: “RACCONTI DI VIAGGIO”.

Visitando il sito dell’Associazione, si possono anche visionare le immagini degli ultimi due viaggi umanitari condotti in Moldova.

28 novembre 2006

Mozart al Teatro Casino` di Sanremo

Giovedì 30 Novembre 2006 alle 16h30
Teatro del casinò di Sanremo
WA Mozart (250°)
Concerto per fagotto e orchestra sib k191
Solista Vitaliano Gallo
Orchestra sinfonica di Sanremo
Replica del concerto:
Sabato 2 Dicembre 20h30
Nizza teatro dell’opera

Samedì 2 Decembre 2006 à 20h30
Nice theatre de l’opera
WA Mozart (250°)
Concerto en sib k191 pour basson et orchestre
Soliste Vitaliano Gallo
Orchestre symphonique de Sanremo
-tiket disponible a la caisse-
avant/première :
Jeudì 30 Novembre 2006 à 16h30
Sanremo theatre du casinò

24 novembre 2006

Domenica a Ventimiglia: concerto per Angelico Aprosio

Ventimiglia: domenica 26 novembre, concerto per il 400° di Angelico Aprosio.

L’Assessorato alla Cultura e la Civica Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, insieme al Centro Culturale 'Porta Marina', quale introduzione alle celebrazioni del quattrocentenario della nascita di Angelico Aprosio (fissate per il 2007), organizzano per domenica prossima alle 17, presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate, il concerto di musica barocca dell'Orchestra da Camera del Principato di Seborga. Il concerto si svolgerà presso il Convento delle Suore dell'Orto, in via al Capo 2, nel centro storico. L'ingresso è libero. Tutti sono benvenuti.

Festa degli Alberi

La Comunità Montana Intemelia insieme al Corpo Forestale dello Stato Italiano, ha voluto riprendere un’antica tradizione un tempo molto diffusa, la 'Festa degli Alberi'. Attraverso la distribuzione nelle vallate di 500 alberi, si procederà alla messa a dimora delle piante in ogni Comune intemelio.

L’iniziativa, verrà realizzata per sensibilizzare i ragazzi su questa tematica e vedrà la partecipazione di numerose scolaresche della scuole elementari e medie dei Comuni intemeli.
Gli istituti scolastici, avvalendosi della collaborazione tecnico-logistica del Corpo Forestale dello Stato Italiano, potranno così sviluppare tra le scolaresche una più approfondita conoscenza del settore ambientale e forestale. Saranno gli stessi alunni a piantare, in occasione della celebrazione della festa, gli alberi in apposite aree pubbliche individuate d’intesa con i comuni interessati.
"La necessità di sensibilizzare anche i più giovani alle tematiche relative alla salvaguardia delle risorse fitogenetiche - ha detto Flavio Gorni, responsabile del Centro Intercomunale Organizzato della Comunità Montana - con particolare riguardo alle specie arboree da frutto ed alle essenze forestali autoctone, attualmente in pericolo anche per la forte incidenza degli incendi boschivi di questo estremo ponente, ha portato a rispolverare in forma moderna, un’antica tradizione un tempo molto diffusa nelle scuole che risale ai primi del 900, quando, da Pigna a Seborga, ogni Sindaco, portava i bambini a piantare gli alberi nel proprio Comune".
La cerimonia inaugurale, si è tenuta a Seborga, alla presenza delle Autorità locali e del Corpo Forestale dello Stato di Sanremo. Sono stati messi a dimora i primi 30 lecci e la consegna a tutti gli studenti intervenuti, di libri e altro materiale che trattano dell'amore per la natura e degli alberi. I prossimi comuni dove verranno svolte le Feste degli Alberi saranno: Vallebona, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Olivetta San Michele e Apricale, con la messa a dimora di: Querce, Olivi, Lecci e Pini. Nella foto alcuni momenti della prima giornata.
(Fonte: SanremoNews)

09 novembre 2006

Dai nostri lettori...

Solo oggi ho avuto l'opportunità di leggere la Gazzetta di Seborga on-line. Manifesto la mia massima e sincera soddisfazione per la decisione di S.A.S. il principe Giorgio I di recedere dalla Sua precedente decisione di abdicare. Tanto ha fatto e tanto ancora può fare per il popolo di Seborga nonchè per un ulteriore approfondimento di una disputa storica molto interessante.
Dalla mia presa di posizione del 11 luglio u.s. su "La Stampa" si evince chiaramente che mio intendimento era solo quello di neutralizzare quella pericolosa psicopatica "Regina della Gerusalemme celeste", nel rispetto della tradizione che "Seborga non si tocca!". Che poi io sia convinto che su Seborga come feudo Sua Santità il Papa possa avanzare più legittime pretese di altri è disputa tra storici che comunque non deve arrecare nocumento alcuno ai seborghini, veri eredi morali del principato. Tra l'altro non è detto che il Santo Padre abbia interesse a rivendicare un Suo eventuale diritto.
La mia missione si è compiuta e torno sereno nell'ombra della Terra di mezzo giacchè non cerco e non ho mai cercato per me nè fama nè onori nè pubblicità alcuna, sed olim veritas (non nobis Domine..........). Mi limiterò a continuare a vigilare acciocchè in mezzo ai seborghini non si annidino serpenti velenosi ai quali sempre la testa andrebbe spiccata dal busto, miglior paga per il tradimento. A Sua Altezza ed ai seborghini tutti auguro lunga vita e tanta prosperità.
Conte Umberto Savioli di Monticino " Orso "

08 novembre 2006

S.A.S. PRINCIPE GIORGIO I DI SEBORGA NON ABDICHERA`

E' ufficiale: S.A.S. Principe Giorgio I° di Seborga non abdicherà!

Il portavoce del Principato, Cav. G. Pistone, ha confermato in questi giorni la decisione da parte del Principe di rimanere in carica. “Vista la pressione esercitata da parte degli amici più fidati e di tutto il paese” - ha dichiarato il portavoce - “S.A.S. Giorgio I° ha accettato di rinunciare al Suo proposito di mettersi a riposo”.

Quando a gennaio il Principe annunciò l’intenzione di abdicare - decisione questa giustificata più dalla stanchezza dovuta all’età (quest’anno ha compiuto 70 anni) anzichè a causa di presunti bisticci con il sindaco di Seborga come riportato da alcuni - la notizia non solo suscitò sorpresa e commozione fra i suoi sudditi ma fece letteralmente il giro del mondo.

Radio, televisioni e giornali in tutto il mondo riportarono la notizia con grande rilievo e giornalisti di importanti testate internazionali vennero a Seborga per investigare il caso.

Ora, accogliamo la notizia del suo ripensamento con gran sollievo e soddisfazione perchè sicuramente riporterà ordine e stabilità, per alcuni mesi oscurati da eventi e personaggi che hanno turbato la tranquillità del posto e la serietà dei Seborghini.

Questa vicenda, al di là del clamore sollevato, ha dimostrato che la causa portata avanti in tutti questi anni dal Principe Giorgio I° per il riconoscimento dell’autonomia del Principato, ha raccolto consensi e interesse senza precedenti.

Il caso Seborga non è più un fatto curioso e d’operetta come alcuni vorrebbero far credere.
Il caso Seborga è oggi una realtà che non può essere ignorata e la comunità internazionale ne è sempre più consapevole e solidale.

Giorgio I° è amato dai suoi sudditi e stimato da un sempre maggior numero di persone che in tutto il mondo seguono con passione le vicende del Principato.

Siamo felici che Giorgio I° voglia rimanere in sella.
C’ è ancora molto da fare prima di scendere da cavallo.
Che Dio gli doni la forza, la guida e la grinta per continuare.
(R. C. )

07 novembre 2006

Concerto Lettera Agli Amici, di W.A. Mozart

Sabato 11 Novembre 2006 – 21hoo Sanremo (IM)
Piazza Cassini chiesa di S.Stefano

"W.A. Mozart Lettera agli amici"
in occasione del 250° della nascita
Musiche di W.A.Mozart

Sceneggiatura a cura di Vitaliano Gallo
Marco Perfetti, clarinetto - Gianni Gilli, clarinetto - Vitaliano Gallo, fagotto
Voce recitante/narratore: Giorgio Pistone

§ Programma §

LV Beethoven
Duetto in do maggiore per clarinetto e fagotto
allegro moderato-larghetto sostenuto-rondò allegretto

W.A.Mozart
Divertimento n 4 per 2 clarinetti e fagotto in sib maggiore
allegro-larghetto-minuetto-adagio-rondò allegretto

W.A.Mozart
Divertimento n 5 per 2 clarinetti e fagotto in sib maggiore
adagio-minuetto-adagio-polacca-romanza

W.A.Mozart
Divertimento n 3 per 2 clarinetti e fagotto in sib maggiore
allegro-minuetto-adagio-minuetto-rondò allegro assai

Lo spettacolo avviene sotto il Patrocinio dell’orchestra sinfonica di Sanremo
In occasione dei concerti di musica da camera, visitate:

21 ottobre 2006

Notizie in Breve dall'Associazione "Seborga Nel Mondo - I Care"

Il 22 ottobre a Camporosso (IM) dalle ore 15:00 alle ore 21:00 si terra` la GIORNATA di INTERSCAMBIO CULTURALE tra gli studenti di Camporosso (IM) e i gli studenti di Mihailovca (Moldova). Durante la giornata, gli studenti si scambieranno messaggi e pubblicheranno racconti attraverso il forum mediatico www.cuoremoldavo.org (il forum dedicato agli studenti italiani e moldavi).
In entrambi gli istituti vi saranno gare di disegno con tematiche sulla Moldova e sull'Italia. Musiche, conferenze e proiezioni video riempiranno la giornata. Il tutto verrà trasmesso in diretta attraverso immagini fotografiche su www.moldova-mms.com


E' stata approvata la conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo e politiche giovanili in Moldova organizzata dall'Associazione Seborga nel Mondo in data 26 maggio 2007 a Bordighera (IM). Alla conferenza saranno invitate autorità moldave in Italia, rappresentanti di istituzioni provinciali, regionali e nazionali, le associazioni di volontariato italiane che operano in Moldova, gli istituti scolastici della provincia di Imperia.

Concerto dell'Orchestra di Seborga

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, quale introduzione alle celebrazioni del quattrocentenario dalla nascita di Angelico Aprosio, che si terranno nel 2007, presentano un concerto di musica barocca con l’Orchestra da Camera del Principato di Seborga (Clarinetto: M. Cristina Noris; Fagotto: Vitaliano Gallo; Clavicembalo: Dimitri Goldobine) e Franco Carli, Voce recitante. L’appuntamento musicale, organizzato dal Circolo Culturale Porta Marina, si svolgerà domenica 29 ottobre, con inizio alle ore 17 presso il Centro Culturale Polivalente San Francesco, in Ventimiglia Alta. L’ingresso e libero.

13 ottobre 2006

Un Progetto Ambizioso: Un Museo d'Arte Moderna a Seborga



E’ stata presentata giovedi` 12 Ottobre a Seborga una linea di produzione artistica, tra cui un quadro raffigurante la popstar Madonna, un CD e una collezione di medaglie d'oro, per finanziare un museo d'arte a Seborga. E’ stato l'artista tedesco Heiko Sachse (nella foto insieme al Sindaco di Seborga Franco Fogliarini) a firmare la linea.
Heiko Sachse è cittadino onorario di Seborga e la tela (1,50 x 1,50 mt.) raffigurante Madonna, sarà messa all’asta (con base a 30.000 euro) probabilmente a Montecarlo, anche se la data è ancora da decidere. Il ricavato dell’asta verrà devoluto al Principato, che avrà anche il 50% del ricavato del cd e delle monete.
Grande soddisfazione per la decisione del pittore, da parte del Sindaco di Seborga, Franco Fogliarini, dichiaratosi entusiasta di ospitare giovani artisti che propongono iniziative interessanti. Il Sindaco avrebbe anche pronto lo spazio per il museo, in una zona vicina al centro storico, che ora ospita alcuni parcheggi. Secondo Fogliarini, per realizzare il museo occorrera` un milione di euro.
Il pittore ha organizzato a Berlino, sua città natale, una manifestazione per gli ottant'anni anni della Regina Elisabetta II d'Inghilterra. Durante l'evento, intitolato 'The Royal laser Symphony-Queen Elizabeth', si è svolta l'esecuzione di una sintonia composta dallo stesso artista ed uno show di grafica ed effetti laser. Il pittore è anche l’autore di numerose opere sui reali inglesi e, alcune di queste, sono anche esposte a Buckingham Palace, presso la Westminster Abbet ed al St. James's Palace. (SeborgaPress)

05 ottobre 2006

La Storia di Seborga in Piazza

Da mercoledi` 4 ottobre hanno preso il via gli ormai consueti "Incontri con la Storia di Seborga": cinque mercoledi` dedicati alla storia locale per scoprire com'e` nato e si e` evoluto il Principato. Relatore degli incontri e` il Cav. Giorgio Pistone, gia` curatore della Biblioteca Storica di Seborga e autore di libri di storia sul Principato. Gli Incontri si tengono ogni mercoledi` sera, con inizio alle ore 21, presso la piazza San Martino e tutti sono benvenuti. (SeborgaPress)

23 settembre 2006

Principato di Seborga: Sintesi Storica di Giorgio Pistone


Nella preistoria più antica il territorio del Piemonte ligure è popolato dall'uomo di Cro Magnon; nel periodo neolitico, intorno a 5000 anni or sono, un abitante del luogo che oggi è Seborga scolpisce un idolo in pietra, mentre altri scheggiano pietre minuscole per trarne strumenti.
In quel periodo l'uomo si è diffuso anche alle isole, dalle Baleari a Malta al Peloponneso ed in tutto il Mediterraneo.

Da un milione d'anni l'uomo abita questa zona, questa Provenza Ligure, dotata di un clima privilegiato che egli ha consentito di superare indenne le glaciazioni. Un popolamento ligure, sempre insediato nei nostri monti, formato da rudi, forti, pazienti uomini che incredibilmente amano queste pietre, questa terra arida e povera.

Verso la fine dell'età del Bronzo, nel 1250'1300 avanti Cristo, una piccola tribù, appartenente al mondo celtico e proveniente dall'est euro-asiatico, supera lo sbarramento delle Alpi marittime, scende lungo lo spartacque che dal monte Marguareis scende al mare a Bordighera ed occupa il versante di ponente della montagna. Nei monti e sempre sul lato del ponente vengono sepolti, in grandi tumuli, alcuni personaggi, tra le numerose altre, una sepoltura dà il nome a questo luogo di Seborga.

Il territorio occupato, diviso in quattro paesi (oggi Castelvittorio, Baiardo, Perinaldo e Seborga) è governato da otto uomini, due per paese, che eleggono un loro “capo”. Gli otto fedeli ed i loro discendenti si insediano in questi luoghi e presso la tomba principale, la custodiscono, la difendono, ne fanno ragion di vita per mille e più anni.

Questa tradizione, di otto più uno, si ritroverà per i millenni successivi, fino alle regole della Paupera Militia Christi di San Bernardo ed all'Ordine che ne porta il nome. I discendenti della tribù originaria, con qualche difficoltà, si inseriscono tra la popolazione ligure e, in parte, ne adottano la lingua e le usanze, conservando molte delle proprie. Uno dei vocaboli che accettano, proprio della lingua paleomediterranea, è il nome che viene attribuito al luogo: Sepulcrum.
Questo nome conferirà al paese una veste ed una funzione sacrale mai perduta o dimenticata.

Le guerre Romano-Liguri non vedono alcun coinvolgimento degli antenati dei Seborghini di oggi, indifferenti all’oggetto della vertenza: ufficialmente la creazione di una strada litoranea che congiunga Roma con Marsiglia, ma praticamente l'assoggettamento dei Liguri a Roma.
Si giunge così all'età di Gesù Cristo e del cristianesimo primitivo con tutta la assurda questione dei fratelli di Gesù, che con tutta probabilità interessa direttamente Seborga.

E` ampliamente documentata la particolare predilezione dei Giudei per la zona ligure-provenzale; gli stessi romani confermano questa linea di contatto, esiliando nella valle del Rodano e nelle zone circostanti i Giudei rivoltosi ed insofferenti della dominazione romana.
Con la crocifissione di Cristo, inizia la diaspora dei cristiani in varie parti del mondo e, appunto, nelle nostre montagne, dove costoro incontrano i discendenti della tribù celtica.

Le due religioni hanno grandi e fondamentali punti di contatto, tra i quali è facile ricordare l'unicità di Dio, l'immortalità dell'anima, un mondo intermedio nel quale, dopo la morte del corpo, l'anima viene pesata, il rispetto per i santi patroni, il rifiuto delle rappresentazioni sacre (l'iconoclastia), l'amore fraterno per tutti, la tolleranza verso le altre forme religiose, ma anche una particolare predilezione per la sacralità dei numeri tre ed otto.

A questo punto però scatta un meccanismo, non ancora chiarito nella sua essenza concreta ma legato certamente al nome del luogo: il paese diviene “IL SEPOLCRO”: qui viene trasportata una Reliquia di tale importanza e sacralità che neppure si può nominare. Da questo momento in avanti, per duemila anni, il luogo di Seborga diviene sacro, nessun esercito lo conquista, nessuno stato lo ambisce, nessun sovrano lo pretende, neppure lo si vuole nominare!

Con il trascorrere dei secoli queste particolarità restano intatte e la fama di Seborga, sempre coesistente con la segretezza della sua localizzazione, si diffonde nel mondo cristiano ma - si direbbe - solo ai livelli più alti. Persiste il particolare rapporto tra il paese e la Provenza orientale, e si assiste ad un periodo costellato da invasioni, distruzioni, saccheggi; Seborga è sempre salvaguardata, nessuno la tocca.

L'intervento di Ludovico il Pio e la creazione formale del Principato Imperiale, con la nomina del vescovo Claudio quale primo Principe, consente, attraverso le carte e pergamene giunte fino a noi, di scrivere una storia documentata e provata. Qualche difficoltà di lettura non impedisce di accertare lo stato delle cose e dei luoghi, consolidato con la “donazione” di Guidone; si riafferma la natura religiosa, anche se apparentemente eretica - si pensi a San Cassiano e allo stesso San Bernardo - di Seborga con la venuta di rifugiati Catari.

Senza avvertire il trascorrere dei secoli, si giunge alla seconda metà del seicento, con la coniazione delle monete del Principato e l'incredibile storia della “vendita” dello stesso alla Famiglia Savoia. Anche allora gli sconvolgimenti europei neppure sfiorano il millenario Principato, che si riafferma estraneo alle vertenze terrene, sempre accuratamente ignorato per la sua natura essenzialmente religiosa.

Ed ecco, per finire, la invenzione del regno d'Italia, la caduta della monarchia, il brevissimo intervallo di incertezza e, nel 1963, l'elezione del Principe, S.A.S. Giorgio I, riconfermata (unitamente all'adozione degli Statuti Generali) il 23 aprile 1995.

Il brevissimo ripasso è così concluso, ma restano da spiegare almeno alcuni dei misteri incontrati durante il racconto: la fine dei documenti seborghini rastrellati da Genova, ovvero l'esatta definizione della Sacra reliquia sepolta, non si sa dove, nel Principato.

Un luogo ricco di vibrazioni eteree, di emanazioni sconosciute, di quel meraviglioso sentore che fa esclamare, a chi venga con animo puro ed oneste intenzioni: ecco, sono giunto, è qui che voglio vivere, questo è il mio mondo. L'incontro tra il più grande - l'Impero - ed il più piccolo - il Principato, questo luogo incredibile che non è mai stato sfiorato da guerre, conquiste, persecuzioni, terremoti, eserciti, dominatori.

Tutto ciò, molto più di questo è il Principato di Seborga.Rispettatelo, se lo merita, ne ha diritto.
(SeborgaPress)

01 settembre 2006

Secondo Concorso Internazionale indetto dalla Biblioteca Storica di Seborga

La Biblioteca Storica di Seborga, in collaborazione con il Comune e il Principato di Seborga, idice il secondo Concorso Internazionale per una ricerca, edita o inedita, in lingua italiana o francese, concernente Stati, personaggi, edifici, documenti, opere d'arte e avvenimenti storici medioevali.
I testi, dattiloscritti o stampati, dovranno pervenire alla sede del concorso, presso la Biblioteca Storica di Seborga, entro e non oltre il 10 ottobre 2006 e verranno esaminati da una giuria la cui composizione sara` resa nota.
Saranno selezionate tre opere, per definizione classificate al primo posto. Altre opere potranno essere segnalate. I testi presentati non saranno restituiti, ma verranno conservati presso la Biblioteca Storica, a disposizione dei lettori.
Le premiazioni avverranno in Seborga il 11 novembre 2006 nel corso di una cerimonia che si terra` in Piazza San Martino, con inizio alle ore 15.00. Per informazioni, rivolgersi per iscritto alla Biblioteca Storica, 18012 Seborga. (SeborgaPress)

30 agosto 2006

Seborga 10 Settembre: Sagra della Polenta e Cinghiale

Domenica 10 Settembre a Seborga dalle 12.00 e per tutto il pomeriggio si terra` la tradizionale SAGRA DELLA POLENTA E CINGHIALE. Dalle 18.00 animazione con ballerine brasiliane e alle ore 20.00 cena con prodotti tipici.
Inoltre: GARA INTERNAZIONALE DI PENTAQUE A COPPIE: gara libera a tutti, senza vincoli di societa` e di categoria. L'inizio della gara e` prevista alle ore 14.30. Il costo di partecipazione e` di 10 Euro a coppia. I premi in palio: Quote di iscrizioni (mises) e trofeo al primo classificato.
Per informazioni e iscrizioni, telefonare ai seguenti numeri: Tel. 0184-223888 - Cell. 3480 15 7724.
DA SEBORGA AL PASSO DEL BANDITO: terza passeggiata panoramica nei boschi di Seborga. Ritrovo e iscrizioni: dalle ore 8.30 alle 9.00 in Piazza Patrioti. Iscrizioni: 10 Euro con omaggio una T-shirt, servizio ristoro e pranzo.
Per informazioni, telefonare: 0184 223622/0184223612 - Cell. 3480 15 7724. Tutti sono benvenuti! (SeborgaPress)

29 agosto 2006

Comunicato per Ordine di S.A.S. Giorgio I, Principe di Seborga ai Componenti del Sovrano Ordine di San Bernardo:

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato per ordine di S.A.S. Giorgio I, concernente i componenti del Sovrano Ordine di San Bernardo:
D'ordine di S.A.S. Giorgio I, Principe di Seborga,
e, nella circostanza,
Fondatore di questo Ordine Sovrano,
ho il dovere di comunicare,
ad ogni effetto e senza alcuna esclusione, eccezione o limitazione,
che tutti i componenti dell'Ordine
sono sospesi da qualsiasi attivita`
o rappresentanza concernente l'Ordine stesso.
La sospensione ha effetto da oggi
ed e` a tempo indeterminato.
Qualsiasi violazione a questa disposizione
sara` seguita automaticamente dall'espulsione
per infamia dall'Ordine,
con diffusione all'esterno del provvedimento stesso.
Firmato:
Cavalier Giorgio Pistone, per ordine di S.A.S. Giorgio I

24 agosto 2006

Spettacolo Teatrale "Liguri"

Domenica 27 Agosto 2006 ore 21:oo
ARMO (Loc. Pieve di Teco, Prov. di Imperia)
Spettacolo teatrale “LIGURI”
Franco CARLI / attore
Antonio CARLI / attore
M. Cristina NORIS / clarinetto
Vitaliano Gallo / fagotto – chiatarra
Rassegna Teatrale: “Le notti di Armo”

17 agosto 2006

Parte la Missione: Cuore Moldavo

Anche quest’anno l'associazione "Seborga nel Mondo-i care", attraverso la Protezione Civile Seborga Vallebona, la Polizia di Frontiera di Ventimiglia , le Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e l’UNICEF della Provincia di Imperia, si recherà in Moldova nelle zone rurali del sud e precisamente nel Comune di Mihailovca (3000 abitanti) per offrire alla popolazione una serie di attività formative, in primis in campo sanitario e di formazione di volontari per le attività di Protezione Civile, attualmente inesistenti se non attraverso piccole forme spontanee di collaborazione.
L’obiettivo principale di questa particolare iniziativa è di migliorare le competenze in materia sanitaria, attraverso il volontariato, al fine di elevare il livello di autosufficienza della popolazione e con la convinzione che, un maggior grado di conoscenza, può costituire un valido supporto alle politiche di limitazione dei flussi migratori.
A ciò andrà abbinata anche una serie di iniziative sociali di natura scolastica e sportiva, attraverso la nascita di un campo da calcio che si potrà realizzare grazie ai contributi del SOSJ (Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta) delle Marche.
I volontari nell’ordine, Emanuela e Silvia Rebaudengo (Infermiere volontarie della Croce Rossa), Alessando Pavone e Federico Magnani (Poliziotti del Settore Frontiera di Ventimiglia), Ivan Milesi e Flavio Gorni (Protezione Civile) e Tirari Colomba (Presidente dell’UNICEF), partiranno Giovedì 17 agosto alle ore 17 presso la piazza principale (Piazza della Libertà) del Comune di Vallebona, dove vi sarà un rinfresco offerto alla cittadinanza con la presenza del Vescovo di Ventimiglia e Sanremo S.E. Careggio, dei Sindaci di Vallebona, Camporosso e Seborga, l’Assessore Regionale Cassini, il Presidente della C.M.I. Gianstefano Orengo e numerose altre autorità locali.
Il viaggio, con il pulmino gentilmente prestato dai servizi sociali di Camporosso, porterà i volontari nel Comune di Mihailovca, dove verranno accolti dal Sindaco e dai bambini del paese, per i quali sono previste gran parte delle iniziative e del vestiario raccolto durante l’anno attraverso le generose offerte dei paesi dell’entroterra. Durante il periodo dal 17 al 28 agosto, la presidentessa dell’Unicef Sig.ra Colomba , organizzerà incontro con i bambini e i genitori, i monitori Emauela, Silvia e Ivan, saranno impegnati nei corsi di Primo Soccorso e Igiene, mentre i due poliziotti Alessandro e Federico si dedicheranno alle attività ricreative quali, calcio e pallavolo. Tania , Cristina e Flavio, si occuperanno invece, di acquistare il materiale per la creazione dei bagni per un asilo e del campo da calcio, oltre a studiare le varie esigenze del paese.
Il viaggio avrà un particolare riscontro telematico, sia per offrire trasparenza nell’operato, sia per coinvolgere gli utenti e le persone che hanno collaborato a questa iniziativa. Si potrà infatti seguire quotidianamente la missione attraverso il sito www.seborganelmondo.org (sito dell’associazione No-Profit) con immagini fotografiche trasmesse in tempo reale e un diario di viaggio giornaliero dei volontari. Quotidianamente, verranno trasmesse invece su Radio Amicizia le interviste telefoniche dei volontari alle ore 17:30 e 18:30.
Infine, i bambini del Comune di Camporosso, hanno preparato dei disegni per consegnarli ai bambini del Comune di Mihailovca, realizzando un piccolo gesto di amicizia senza confini.
(SeborgaPress)

10 agosto 2006

Seborga Vista dai Bambini


I bambini di Seborga, con l'aiuto dell'architetto Tullio Gogole di Vallebona, hanno realizzato una cartina topografica del paese. La mappa è stata eseguita per consolidare una migliore conoscenza del territorio nei bambini e per cogliere un nuovo punto di vista del paese. L'inaugurazione si è svolta nel piccolo borgo alla presenza del sindaco Franco Fogliarini, il quale ha permesso l'affissione della cartina nella piazza della Libertà. Era presente tutta la popolazione e, naturalmente , i piccoli artefici giustamente orgogliosi della propria opera. (SeborgaPress)

09 agosto 2006

Mozart al Teatro Romano e a Seborga


Nella splendida cornice del Teatro Romano di Ventimiglia, il 15 Agosto alle ore 21, l'Orchestra da Camera Principato di Seborga diretta dal maestro Vitaliano Gallo, offrirà un tributo a Wolfgang Amadeus Mozart nel 250° anno dalla sua nascita.
Nel corso della serata il maestro Vitaliano Gallo ed i suoi collaboratori - Marco Moro (flauto, ottavino), M. Cristina Noris (clarinetto), Renzo De Franceschi (controfagotto), Marco Zaccaria (pianoforte) ed Omar Ferrari (percussioni, campanelli) - eseguiranno brani scelti dal Flauto Magico, composto nel 1791 su libretto dell'amico Emmanuel Schikkaneder.
L'opera è considerata uno dei grandi capolavori dell'umanità e nelle numerose rappresentazioni eseguite dal 1791 ad oggi i musicisti, oltre a suonare, hanno sempre commentato la scena anche allo scopo di uscire dai rigidi schemi teatrali, ormai incapaci di risvegliare l'interesse di un pubblico colto.
Nella rappresentazione del 15 agosto al Teatro Romano l'attore imperiese Franco Carli commenterà le scene dell'opera e riuscirà sicuramente a farci apprezzare al massimo la musica ed il testo. La rappresentazione verra` replicata il 20 Agosto alle 21:00 a Seborga nell’ambito delle celebrazioni di San Bernardo. (SeborgaPress)

Il Programma delle Manifestazioni per San Bernardo

L'Ufficio Stampa del Comune di Seborga ha reso noto oggi il programma delle manifestazioni previste per il 20 Agosto, giorno di S. Bernardo. Ecco il programma:
Sabato 19 Agosto:
Ore 19:00: Funzione religiosa nell'antica chiesa di S. Bernardo con traslazione dell'effigie del Santo da detta chiesa alla parrocchia di S. Martino.
Domenica 20 Agosto:
Ore 11.00: Benvenuto alle Autorità;
Ore 11.15: Funzione religiosa presso la parrocchia di S. Martino;
Ore 12.00: Cerimponia di inaugurazione del sagrato della chiesa di S. Bernardo, completamente rinnovato;
Ore 12.30: Rinfresco offerto dal Comune di Seborga;
Ore 15.30: Processione dalla chiesa di S. Martino a qualla di S. Bernardo (ritorno dell'effigie del Santo);
Ore 20.00: Inizio serata enogastronomica e danzante sulla piazza grande di Seborga (Piazza Martiri);
Ore 21.00: Concerto di musica da camera eseguito dall'Ensemble "Principato di Seborga" diretto dal Maestro Vitaliano Gallo. (SeborgaPress)

22 luglio 2006

Un Marocchino per la Moldova

Si potrebbe definire la globalizzazione nella solidarietà. Di sicuro é un gesto di altruismo non indifferente, quello di Mohammed Quaous, cittadino extracomunitario originario del Marocco che ha deciso di donare ai bambini poveri moldavi 500 divise da calcio, per permettergli di praticare lo sport più seguito dagli italiani.
Mohammed, residente nel Principato di Seborga ha seguito con interesse le attività umanitarie dell’associazione “Seborga nel Mondo” e non potendo partecipare attivamente, avendo due bambini e un lavoro sul mercato che occupa gran parte della giornata, si è rivolto a tutta la comunità marocchina della provincia di Imperia per rendersi disponibile in un gesto di solidarietà. “Sono divise delle principali squadre di calcio mondiali” dice Mohammed, “penso che ai bambini possa far piacere riceverle, non importa la nazionalità a cui appartengano, ma so che hanno bisogno, e noi ci siamo resi disponibili. Per me tutto il mondo è paese”.
Oltre alle divise, l’associazione, grazie ad un congruo contributo dell’Ordine dei Cavalieri di Malta SOSJ Priorato delle Marche, costruirà un campo da calcio nel Comune di Mihailovca, a sud della Moldova; un paese di 3000 abitanti, la maggior parte anziani e bambini, dove i genitori sono emigrati a causa della situazione attuale di povertà.
Presto, grazie anche a questi contributi, avranno la possibilità di poter usufruire sia di un ritrovo sportivo e sociale, sia per integrare le attività scolastiche. La partenza del viaggio di solidarietà avverrà il 17 agosto, e si prevede di terminare i lavori entro la fine dello stesso mese. (SeborgaPress)

18 luglio 2006

Il Flauto Magico di Mozart a Ospedaletti, Ventimiglia e Seborga

Lunedi` 24 Luglio 2006 alle 21:00 - Anfiteatro Comunale di Ospedaletti

“Il Flauto Magico” di WA Mozart
nel 250° della nascita
Orchestra da Camera “Principato di Seborga” dir. M° Vitaliano Gallo
Con la partecipazione straordinaria dell’Attore Franco Carli

Interverranno:
Marco Moro, Mario Cabotta: flauti, ottavino
M. Cristina Noris, clarinetti
Renzo DeFranceschi, controfagotto
Marco Zaccaria, pianoforte
Omar Ferrari, percussioni, campanelli
Regia di Franco Carli

NOTE SULLO SPETTACOLO: WA Mozart compose nel 1791 l’opera “Il Flauto Magico” su libretto dell’amico Emmanuel Schikkaneder. E’ considerata una dei più grandi capolavori dell’umanità. Nell’opera originale, abbiamo in scena 22 personaggi principali con 40 coristi, più un’orchestra di 70 elementi. In certe edizioni teatrali il Principe Tamino Tenore suona anche il flauto dal vivo in scena. Il personaggio Papagheno baritono, dall’accento dialettale viennese, anche lui in scena suona i campanelli. Famosi in quest’opera sono i parlati, che dal tedesco, vengono recitati nella lingua del luogo, a seconda di dove viene eseguita l’opera: Italiano in Italia, inglese in Inghilterra, ecc.
Nelle numerosissime rappresentazioni eseguite dal 1791 ad oggi, non esiste neanche una versione che abbia rispettato alla lettera il testo o le parti musicali. Proprio perché lo spettacolo si adatta benissimo in ogni epoca e luogo. L’idea che ha avuto quindi il M° Vitaliano Gallo con i suoi musicisti dell’Orchestra da Camera Principato di Seborga è quella che non può esistere priorità tra musica e libretto, ma, entrambi devono andare insieme, o meglio…i musicisti oltre a suonare possono anche commentare la scena, questo per uscire dagli attuali schemi teatrali obsoleti, oramai incapaci di risvegliare il pubblico.
Cosa farebbe Mozart stasera se fosse qui tra noi? Probabilmente il dialetto di Papagheno sarebbe non viennese ma ligure. Un grande capolavoro quindi portato in un’ambiente relativamente piccolo necessita della soluzione di una piccola orchestra, con un’attore, in questo caso Franco Carli che riuscirà sicuramente a farci apprezzare al massimo la musica ed il testo.
Lo spettacolo verrà replicato in data: 15 Agosto, ore 21:oo presso l'Anfiteatro Romano di Ventimiglia e il 20 Agosto alle 21:oo presso il Principato di Seborga. (SeborgaPress)

08 luglio 2006

Il Programma Della Stagione Estiva a Seborga

Dopo il grande successo di “Seborga a tutta Birra” riparte la stagione estiva dell'antico principato alle spalle di Bordighera. Ogni Giovedì e Sabato dalle ore 20.00 fino a tarda sera vi aspettano le tradizionali serate enogastronomiche con la presenza dei piatti tipici della cucina ligure, su tutti il coniglio alla seborghina, e delle migliori orchestre.
Le serate si protrarranno fino al 20 Agosto con i festeggiamenti di San Bernardo e la rievocazione storica. Vi aspettiamo quindi sabato 8 Luglio con l`orchestra Primavera.
Programma di Luglio:
Serate enogastronomiche con orchestra dalle ore 20:00
Sabato 8 orchestra Primavera
Giovedì 13 orchestra Takabanda
Sabato 15 orchestra Sandro Moreno
Giovedì 20 orchestra Primavera
Sabato 22 orchestra Gli Ascendenti
Giovedì 27 orchestra Carmen Arena
Sabato 29 orchestra Wilmer Divina
Inoltre, Domenica 16 Luglio: al mattino gara ciclistica amatoriale Gran Premio di Seborga “vivaio Fogliarino”. Dalle ore 17.00 gara di tiro alla fune tra i comuni dell'entroterra.

07 luglio 2006

Gli appuntamenti di Luglio con l'Orchestra da Camera Principato di Seborga

Sabato 8 Luglio, ore 10.00
XXMiglia Sala Consiliare del Comune. Concerto con musiche di Poulenc, organizzato dal Club UNESCO.

Lunedi` 24 Luglio, ore 21.00
Ospedaletti Anfiteatro Lungomare. WA Mozart nel 250° Opera"Il Flauto Magico" versione strumentale.

Dal 16 al 19 Luglio, tutte le sere dalle 21.00 alle 23.00
Principato di Seborga: 1° Corso Internazionale di Musica da Camera tenuto dal M° Vitaliano Gallo, direttore dell'Orchestra da Camera "Principato di Seborga".

Per informazioni, visitate il sito: www.orchestraprincipatodiseborga.com

Presentazione romanzo: "Il Quinto Esilio" di Boris Biancheri

Evento di prestigio quello fissato per sabato mattina 8 luglio presso la sala consiliare del Comune di Ventimiglia con inizio alle ore 10.30. Sotto il patrocinio degli Assessorati al Turismo e Manifestazioni e alla Cultura della cittadina di confine, e organizzato dalla libreria CASELLA in collaborazione con il nascente locale CLUB UNESCO, è previsto infatti l’incontro con Boris BIANCHERI autore de “Il quinto esilio”, ultimo suo romanzo pubblicato da Feltrinelli editore.
L’appuntamento, coordinato da Diego Marangon, sarà introdotto da un breve concerto di Vitaliano Gallo, noto musicista classico locale, primo fagotto dell’orchestra sinfonica di Sanremo e vedrà la partecipazione del critico Giovanni Choukhadarian e di Andrea Becca, autore tra l’altro di “Buongiorno Ventimiglia”, che daranno vita ad una piccola tavola rotonda intervistando l’ex ambasciatore ed introducendo il pubblico nel “mondo” del nuovo romanzo dell’illustre concittadino ventimigliese.
E “padrino” migliore non poteva essere scelto per patrocinare anche l’altra e singolare iniziativa della giornata, che proprio in tale occasione verrà presentata ufficialmente ed illustrata nei dettagli e nelle motivazioni specifiche da un altro illustre ventimigliese, il prof. Mario Ascheri, docente universitario presso gli atenei di Siena e Roma TRE, curatore della collana “Documenti di storia”, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di prestigiose istituzioni scientifiche italiane ed estere.
La costituzione del CLUB UNESCO VENTIMIGLIA, al fine della promozione della candidatura ufficiale della città a diventare “patrimonio dell’Umanità” e quindi riuscire ad essere inserita nella lista dei Siti misti del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’Unesco.
Una iniziativa certamente importante e lodevole che vuole porre l’accento e l’attenzione sulle peculiari identità di Ventimiglia: “città preistorica”, “città romana” e “città medievale” innanzitutto. Ma che intende anche valorizzare e diventare strumento di promozione dei numerosi beni culturali e naturali che costituiscono lo straordinario patrimonio della città di confine. Un patrimonio molto complesso quindi, costituito da elementi naturalistici, socio-economici e storici.
Boris BIANCHERI, da sempre assai affezionato alla cittadina intemelia, ha naturalmente aderito con entusiasmo all’iniziativa e dal confronto anche con le sue esperienze, certamente si potranno trarre interessanti spunti e conclusioni in merito. Del resto, con il suo nuovo libro l’Autore ha ancora una volta colpito nel segno. Dopo il precedente “Ritorno a Stomersee”, con cui aveva vinto il prestigioso Premio Grinzane Cavour, ecco infatti un altro romanzo, ambientato ancora una volta, seppure in parte, nei surreali paesaggi dei paesi del nord Europa da pochi anni staccatisi dall’impero Sovietico, quegli stati baltici a lui tanto cari perché hanno dato i natali alla madre.
Ed è ancora una volta una storia di famiglia di sangue blu il filo conduttore del romanzo, gli eccentrici e poliglotti baroni Grabhau che costretti dallo zar, vincitore sul re di Svezia, abbandonano il proprio castello e vengono esiliati nella grande Russia e quindi costretti a vivere in quei luoghi così affascinanti da un lato, ma anche così tristi e malinconici dall’altra, se la scelta viene imposta da altri. Ma questo sarà solo il primo dei “cinque esili” cui si fa riferimento nel titolo del romanzo e che vedrà anche Roma e gli Stati Uniti tra i luoghi protagonisti di questa saga familiare.
La scrittura di Biancheri è ancora una volta piacevolissima, leggera, appropriata e ricercata al tempo stesso. Con un occhio al paesaggio ed un altro ai protagonisti della vicenda umana, Biancheri porta il lettore ad indagare nell’animo umano di personaggi nobili e meschini al tempo stesso, offrendo uno spaccato di una società assai lontana da quella occidentale ed attuale, sia temporalmente che geograficamente. (Marangon Diego, per la Libreria Casella)
(SeborgaPress)

Sabato 8 Luglio: Presentazione Libro di Boris Biancheri

CITTA’ DI VENTIMIGLIA
Assessorati al Turismo, Manifestazioni e Cultura
con la collaborazione del
CLUB UNESCO VENTIMIGLIALIBRERIA CASELLA
Sabato 8 Luglio 2006
Sala del Consiglio – Palazzo del Comune
Presentazione del libro
“ Il quinto esilio “
Di Boris Biancheri
Ore 10,30 Concerto Musicale
Ore 11,00 “Tavola rotonda”
Con la partecipazione dell’Autore
Interverranno:
Andrea Becca e Giovanni Choukhadarian
Moderatore: Diego Marangon
Ore 12,30 Presentazione del Club UNESCO Ventimiglia
Prof. Mario Ascheri
Docente Università di Roma Tre e Siena
Seguirà aperitivo
La cittadinanza è cordialmente invitata

06 luglio 2006

Seborga 13 Agosto: Festa Del Mondo

La sera di Domenica 13 Agosto a Seborga, verrà organizzata una cena per raccogliere fondi per il progetto "CuoreMoldavo". Oltre alla cena su prenotazione, con piatti liguri a lume di candela e un meraviglioso panorama Sulla Costa Azzurra, verranno allestiti alcuni stand rappresentativi, tra cui il Marocco, il Senegal, la Moldova.
Suoneranno alcuni brani l'Orchestra da Camera del Principato di Seborga e artisti del Senegal. Durante la serata si esibiranno Moldavi in balli caratteristici, e si potranno creare quadri con la sabbia. Il ricavato della Cena, con costo 15,00 Euro, servirà per finanziare il Progetto "CuoreMoldavo" in aiuto dei bambini della città di Mihailovca (MD). Chi volesse prenotare, é pregato di telefonare a Flavio al 3288667390. (SeborgaPress)