
L’iniziativa, verrà realizzata per sensibilizzare i ragazzi su questa tematica e vedrà la partecipazione di numerose scolaresche della scuole elementari e medie dei Comuni intemeli.
Gli istituti scolastici, avvalendosi della collaborazione tecnico-logistica del Corpo Forestale dello Stato Italiano, potranno così sviluppare tra le scolaresche una più approfondita conoscenza del settore ambientale e forestale. Saranno gli stessi alunni a piantare, in occasione della celebrazione della festa, gli alberi in apposite aree pubbliche individuate d’intesa con i comuni interessati.
"La necessità di sensibilizzare anche i più giovani alle tematiche relative alla salvaguardia delle risorse fitogenetiche - ha detto Flavio Gorni, responsabile del Centro Intercomunale Organizzato della Comunità Montana - con particolare riguardo alle specie arboree da frutto ed alle essenze forestali autoctone, attualmente in pericolo anche p
er la forte incidenza degli incendi boschivi di questo estremo ponente, ha portato a rispolverare in forma moderna, un’antica tradizione un tempo molto diffusa nelle scuole che risale ai primi del 900, quando, da Pigna a Seborga, ogni Sindaco, portava i bambini a piantare gli alberi nel proprio Comune".
La cerimonia inaugurale, si è tenuta a Seborga, alla presenza delle Autorità locali e del Corpo Forestale dello Stato di Sanremo. Sono stati messi a dimora i primi 30 lecci e la consegna a tutti gli studenti intervenuti, di libri e altro materiale che trattano dell'amore per la natura e degli alberi. I prossimi comuni dove verranno svolte le Feste degli Alberi saranno: Vallebona, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Olivetta San Michele e Apricale, con la messa a dimora di: Querce, Olivi, Lecci e Pini. Nella foto alcuni momenti della prima giornata.
Gli istituti scolastici, avvalendosi della collaborazione tecnico-logistica del Corpo Forestale dello Stato Italiano, potranno così sviluppare tra le scolaresche una più approfondita conoscenza del settore ambientale e forestale. Saranno gli stessi alunni a piantare, in occasione della celebrazione della festa, gli alberi in apposite aree pubbliche individuate d’intesa con i comuni interessati.
"La necessità di sensibilizzare anche i più giovani alle tematiche relative alla salvaguardia delle risorse fitogenetiche - ha detto Flavio Gorni, responsabile del Centro Intercomunale Organizzato della Comunità Montana - con particolare riguardo alle specie arboree da frutto ed alle essenze forestali autoctone, attualmente in pericolo anche p

La cerimonia inaugurale, si è tenuta a Seborga, alla presenza delle Autorità locali e del Corpo Forestale dello Stato di Sanremo. Sono stati messi a dimora i primi 30 lecci e la consegna a tutti gli studenti intervenuti, di libri e altro materiale che trattano dell'amore per la natura e degli alberi. I prossimi comuni dove verranno svolte le Feste degli Alberi saranno: Vallebona, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Olivetta San Michele e Apricale, con la messa a dimora di: Querce, Olivi, Lecci e Pini. Nella foto alcuni momenti della prima giornata.
(Fonte: SanremoNews)