

A loro si sono aggiunti il Principe di Seborga Marcello I,
insieme ad alcuni Ministri tra cui Nina Dobler, Mela Serra, Domenico Falbo, il cavaliere del Principe
Alberto Romano, i componenti dell'amministrazione comunale Flavio Gorni e Carlo
Biancheri, l'insegnante Emanuela Rebaudengo, i quali hanno consegnato scatole
di cioccolatini ma anche asciugamani e accappatoi per ogni anziano, con la
collaborazione di Eco Crew.
La giornata, intensa, passata non solo nei
festeggiamenti nella sala ricevimenti ma anche nelle visite nelle camerate, per
incontrare le persone non autosufficienti, ha avuto momenti particolarmente
emozionanti, quando un anziano signore (nella foto), ha tirato fuori dal suo portafogli, un
vecchissimo passaporto del Principato di Seborga, datato 1973, uno dei primi
stampati dalla rivendicazione del Principato da parte di Giorgio I, con forte
orgoglio, dichiarandosi anch’esso cittadino del piccolo Principato.
Un anziano
a fianco del Principe, ha raccontato dei suoi fieri passati di vigile
municipale del Comune di Sanremo, mentre i bambini erano vicini agli anziani,
con cui non solo raccontavano la storia del loro paese, ma sapevano
attentamente ascoltare i racconti di anni di vita.
Un ragazzo del consiglio
comunale dei ragazzi, ha chiesto a un’educatrice di casa Serena, quale fosse il
suo impegno con gli anziani, la quale ha risposto: “E’ un lavoro impegnativo,
ma anche una delle cose più belle e gratificanti della vita”.

Un altro passo importante da parte di questo piccolo
gruppo di ragazzi seborghini, pieni di impulsi, il più piccolo consiglio comunale
d’Europa ma anche uno dei più attivi nelle iniziative sociali e didattiche
territoriali ed extraterritoriali. La riuscita della giornata, è stata permessa
in particolare modo grazie alla
sensibilità dimostrata da CITYTOURING, la ditta di trasporto persone, che ha
messo disponibile l’autobus e l’autista per l’intera giornata gratuitamente.